LO SCENARIO

Network cloud native, le telco accelerano gli investimenti

Idc stima un giro d’affari di 27,3 miliardi al 2027 dai 12,9 del 2022 con un Cagr del 16,1%. Trasporto core, infrastrutture, backhaul mobile, reti di accesso e Cpe virtuale i quattro segmenti più impattati. “Il mercato sta guadagnando slancio ma gli operatori dovranno affrontare una serie di difficoltà fra cui la mancanza di competenze nell’orchestrazione, la complessità operativa e la sicurezza”

Pubblicato il 19 Gen 2024

Cloud,Computing,Technology,Database,Storage,Security,Concept,Backup,Transfer.,There

Le reti di telecomunicazione sono sempre più cloud native: nel 2024 gli operatori tlc daranno un colpo di acceleratore alle implementazioni dei carichi di lavoro di rete nativi per la “nuvola”. Secondo Idc, infatti, il mercato del software per infrastrutture telco cloud sta crescendo a un tasso annuale composito del 16,1%, con un balzo dei ricavi da 12,9 miliardi di dollari nel 2022 a 27,3 miliardi nel 2027.

Il mercato analizzato include le funzioni di virtual network (Vnf), le funzioni di rete cloud-native (Cnf) e l’infrastruttura per la virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfvi) su quattro sotto-segmenti: trasporto core, infrastruttura mobile, mobile backhaul, e reti di accesso e Cpe virtuale.

Il 2024 sarà centrale per l’affermazione del paradigma telco cloud, che porta vantaggi di costi e di flessibilità, anche se non mancano le sfide, tra cui le competenze, la complessità operativa e la cybersicurezza.

Reti tlc cloud-native, l’evoluzione 

La maggior parte degli attuali workload delle telecomunicazioni continua a sfruttare le Vnf, evidenzia Idc; tuttavia, poiché i fornitori di servizi mobile, fisso e altri servizi si spostano sempre più verso i carichi di lavoro cloud native, la società di analisi si aspetta una rapida crescita del mercato Cnf.

Per le previsioni relative al 2024 Idc ha tenuto conto di un trend che sta velocemente emergendo: la distribuzione dei workload delle telco, nativi per il cloud e basati su container, sul telco cloud. Per questo le funzioni di rete cloud native sono state considerate nelle stime di Idc come una voce separata.

Il container-as-a-service e l’edge

Includendo le funzioni di rete cloud-native, Idc evidenzia anche l’impatto sul sotto-segmento Nfvi e il correlato spostamento verso le offerte container-as-a-service (CaaS), che includono la gestione dell’infrastruttura basata su container come Kubernetes, o anche modelli di distribuzione ibridi in cui i container sono distribuiti su macchine bare metal o virtuali (Vm).

Inoltre, in un mondo cloud native, i fornitori di servizi di comunicazione tendono in misura crescente a distribuire le funzioni di rete tra i siti edge, continuando a gestire un mix di siti core e edge su piattaforme telco cloud orizzontali basate su fondamenta software comuni.

Telco cloud, le sfide: cybersicurezza e competenze

“L’adozione di funzioni di rete native per il cloud sta guadagnando slancio: vediamo in misura crescente le Cnf distribuite, accanto alle funzioni di rete virtuale, su tutta l’infrastruttura digitale basata su cloud dei fornitori di servizi di comunicazione”, ha affermato Ajeet Das direttore della ricerca, Telecom network infrastructure, Idc.

La spinta è fornita dai vantaggi che le telco ottengono in termini di agilità del servizio, un minor costo di proprietà e il ridimensionamento elastico della rete.  

“Tuttavia”, prosegue Das, “questi operatori affrontano una serie di sfide complesse, tra cui la mancanza di competenze interne nell’orchestrazione e nell’infrastruttura nativa del cloud, difficoltà nella definizione e nell’implementazione dei una cybersicurezza completa e complessità operativa della gestione delle reti on-premise, cloud e multi-cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati