FRANCE TELECOM

Network paneuropeo, Richard (Ft) si tira fuori

Il numero uno di France Télécom: “Ipotesi mai presa in considerazione. No a perdita di sovranità nazionale, sì a consolidamento del mercato”. Ma i giochi sono ancora aperti. Le altre big telco starebbero lavorando a un piano da sottoporre alla Commissione Ue entro giugno

Pubblicato il 15 Gen 2013

stephane-richard-120316114737

“La realizzazione di un network paneuropeo non è mai stata presa in considerazione”. La smentita, lapidaria e inequivocabile, giunge come un fulmine a ciel sereno dal Ceo di France Telecom Stéphane Richard. Che non sembra avere perplessità sull’infondatezza del progetto di “newco” in cui dovrebbero confluire le reti delle principali Telco europee europee svelato martedì scorso dal Financial Times e da allora oggetto di una girandola impazzita di voci, conferme e mezze ritrattazioni.

Incontrando ieri pomeriggio la stampa nazionale, Richard ha precisato che “il piano non avrebbe grande senso dal punto di vista tecnico e giuridico”. Perché “presupporrebbe una perdita di sovranità nazionale in materia di regolazione e gestione della concorrenza che non è all’ordine del giorno”. Difficile non leggere nel tempismo di queste dichiarazioni una replica diretta a quanto scritto, poche ore innanzi, dallo stesso Financial Times.

Tra le pieghe di un breve colloquio con Neelie Kroes, il quotidiano della city riferiva infatti che Etno – l’associazione europea degli incumbent – avrebbe non solo confermato una volta e per sempre l’indiscrezione. Ma si preparerebbe anche a presentare alla Commissione europea una prima bozza del progetto che, secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni, dovrebbe essere messa a punto entro il prossimo giugno. Come annunciato sempre dal Financial Times – che sino ad oggi ha avuto un ruolo chiave in questa vicenda ancora avvolta nel mistero – l’idea di una “newco” nella quale far confluire i network infrastrutturali, insieme al debito associato con questi asset, era stata discussa il 28 novembre nel corso di un incontro tra il commissario alla concorrenza Almunia e gli stessi Ceo degli operatori coinvolti nell’operazione (Deutsche Telekom, France Telecom, Telecom Italia, Telefonica, Belgacom e Kpn).

Tutto falso, secondo Richard. “Ero presente a quella riunione e posso confermarvi che non si è mai parlato della costruzione di una rete paneuropea”, insiste. Anzi: “come i miei colleghi dei grandi operatori europei, sono stato un po’ sorpreso di leggere che questa idea sarebbe stata presentata proprio nel corso dell’incontro con Almunia”.

Non che il Ceo di France Telecom sia contrario a misure che incoraggino il consolidamento del mercato europeo delle tlc. Al contrario, quelle annunciate ieri da Neelie Kroes, indicano “una presa di coscienza” da parte di Bruxelles sulla necessità di forgiare un contesto normativo più favorevole agli investimenti. La vertenza, infatti, c’è ed è inutile nascondersi dietro un dito: “non si può oggi parlare di una vera e propria Europa delle telecomunicazioni. Il mercato resta frammentato, ci sono 27 paesi e 27 regolatori”. Forse un modo appena cifrato per dire che, se il network paneuropeo non rientra nelle priorità presenti, potrebbe e dovrebbe essere preso in esame in un futuro più o meno prossimo. Richard sembra implicitamente ammetterlo quando spiega che “bisognerà un giorno fare scomparire le frontiere e quindi le stesse Authority nazionali”.

Comunque sia, le sue esternazioni di ieri gettano un’ulteriore ombra sulla vicenda. Anche se a Bruxelles, nel guazzabuglio di speculazioni che non cessano di accavallarsi, diverse indicano che “il piano sarebbe sì allo studio degli incumbent ma non farebbe ancora l’unanimità”. Di qui si spiegherebbe l’attuale balletto di conferme e smentite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati