L’ANALISI

Network sharing, per le telco mobili la questione si fa complessa



Indirizzo copiato

La condivisione delle infrastrutture è stata oggetto nel corso degli anni di una serie di accordi per abbattere costi e duplicazioni. Ma il cambio di passo sul fronte della modalità del dispiegamento delle reti Ran e le funzioni virtualizzate stanno impattando sui progetti. Ecco come sta evolvendo lo scenario

Pubblicato il 6 mag 2024



costi rete mobile

Il network sharing tra telco mobili – una prassi usata negli ultimi anni da diversi operatori per ridurre i costi di gestione delle infrastrutturenasconde un’insidia che ne limita i benefici: l’assenza di un “fair share” nella ripartizione della bolletta.

Secondo quanto scrive Analysys Mason, il problema è nel modo in cui vengono definiti i principi di distribuzione dei costi, perché l’enfasi è nella ripartizione dei costi tra i proprietari della rete mobile condivisa, anziché tra i volumi di traffico o i servizi trasportati dalla rete.

Ristabilire la corretta origine del costo è fondamentale per assicurarsi che ogni partecipante paghi la sua giusta quota, o il rischio concreto è che qualcuno paghi più degli altri – un po’ come al ristorante, spiega Analysys Mason, quando si mangia in gruppo e si divide equamente il conto, anche se qualcuno ha ordinato la pizza e qualcun altro la bistecca di filetto.

Ran e virtualizzazione, il network sharing è più complesso

Gli accordi per la condivisione dei costi delle reti mobili esistono dalla metà degli Anni 2000, ma il panorama delle implementazioni è oggi più complesso e rende sempre più difficile dividere in modo equo la bolletta.

In particolare, le tecnologie Ran multiple (multiple radio access network) che una volta erano implementate side-by-side come unità elettroniche separate oggi vengono dispiegate come una singola Ran. Inoltre, le funzionalità che una volta richiedevano l’uso di componenti hardware oggi sono create con la virtualizzazione.

Anche i meccanismi di network slicing, il ricorso alla prioritizzazione del traffico o di alcuni servizi e la realizzazione delle reti mobili private rendono la gestione dei condivisa dei costi più complessa. Senza contare che la lista dei possibili upgrade della rete è sempre più lunga.

Quanto costa veramente la condivisione della rete mobili

Come nel conto al ristorante, gli operatori mobili hanno finora diviso i costi delle infrastruttura condivise in base, per esempio, all’area geografica o alla singola telco partecipante o, ancora, al singolo piatto/servizio usato, scendendo al minimo dettaglio.

Nel caso specifico del network sharing gli elementi da considerare per ogni categoria di costo sono: i costi comuni (la base che tutti devono pagare sempre), i costi incrementali (che variano col volume della domanda soddisfatta dalla rete) e i costi specifici del singolo operatore, che dovrebbero essere pagati dall’operatore che genera quel costo.

Mentre i primi due costi devono essere divisi tra gli operatori/proprietari della rete usando adeguati principi di spartizione – si tratta di voci come lo spettro o il backhaul dell’ultimo miglio – , il terzo va attribuito solo all’operatore in questione che lo genera – per esempio, la parte Ran con le sue attrezzature specifiche per il 5G.

Uno schema per dividere più equamente la bolletta

Un approccio di condivisione dei costi può anche richiedere l’approvazione delle autorità di regolamentazione, che cercano di evitare rischi per la concorrenza, e tali preoccupazioni hanno causato ritardi nell’approvazione o nella risoluzione degli accordi di network sharing in passato. Ma esistono alcune best practice per la condivisione dei costi nelle joint venture di rete mobile cui si può fare riferimento; inoltre, secondo Analysys Mason, è valida la seguente lista di requisiti per i meccanismi di condivisione dei costi basata su uno schema elaborato dall’autorità di regolamentazione britannica Ofcom.

  • Concorrenza effettiva sul mercato: il meccanismo dovrebbe facilitare la concorrenza sul mercato a valle e promuovere prezzi al dettaglio efficienti da parte di tutte le parti interessate.
  • Causa dei costi: i costi dovrebbero essere a carico dei partecipanti che li hanno causati.
  • Incentivi per l’efficienza: dovrebbero essere incoraggiati investimenti e costi operativi efficienti per la rete.
  • Semplicità/praticità: la complessità di un accordo dovrebbe essere ridotta al minimo e la quantità di dati e attività necessarie per completare il calcolo dovrebbero essere gestibili.
  • Obiettività: la distribuzione dei costi e dei benefici dovrebbe essere equa, neutrale e ragionevole tra tutte le parti interessate.
  • Legalità: le informazioni specifiche del proprietario della rete devono essere gestite in modo conforme alle norme sulla concorrenza.
  • Stabilità/resilienza: l’accordo dovrebbe essere duraturo e i risultati dovrebbero essere prevedibili, anche in caso di evoluzioni significative del mercato o di cambiamenti nella struttura della rete o dell’offerta di servizi.
  • Accuratezza: i costi effettivi della rete condivisa dovrebbero essere accuratamente riflessi in qualunque accordo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati