MOBILE

Network sharing sull’ultimo miglio, così il 5G spingerà il business delle telco

Secondo un’analisi del Wef, nell’era della quinta generazione mobile gli operatori si differenzieranno per l’innovazione sul fronte del software, meno importanti parametri come la copertura e la capacità di rete. Spetta al regolatore creare un quadro favorevole per la condivisione dell’infrastruttura

Pubblicato il 07 Nov 2018

reti-rete-internet-111111124431

Le aziende telecom potranno rendere profittevole il 5G aprendosi al network sharing e puntando sul software per ritagliarsi un vantaggio competitivo. In questo radicale cambio di prospettiva dovranno essere sostenute dal regolatore, finora propenso a favorire la tutela della concorrenza di mercato rispetto al risparmio sui costi che si ottiene con la condivisione. E’ quanto scrivono Peter Lyons, Community Lead, Technology, Media, and Digital Industries del World Economic Forum, e Frank Rayal di Xona Partners in un’analisi pubblicata sul sito del Wef.

In una rete condivisa più operatori mobili possono usare la stessa infrastruttura di accesso all’ultimo miglio, tra cui torri e antenne, mentre ciascuno continua a gestire in modo separato e autonomo la rete core, spiegano gli analisti. In questo modo si bilanciano le due opposte ma ugualmente fondamentali esigenze di ridurre i costi e salvaguardare la concorrenza.

Proteggere investimenti e profittabilità è oggi fondamentale rispetto ai primi anni dell’era mobile: nel 2017 per la prima volta le vendite globali di nuovi smartphone non sono cresciute affatto e le nuove Sim sono aumentate solo del 3% anno su anno (nel 2012 i due parametri si collocavano rispettivamente a +40% e +9%).

Le telco hanno cercato di far fronte al brusco rallentamento della crescita cercando di monetizzare l’uso del traffico dati: nel 2017 i minuti passati da ogni utente mobile a guardare video sullo smartphone sono aumentati del 30%. La strategia non ha pagato: l’anno scorso le entrate degli operatori sono salite non più dell’1%.

La risposta è un’altra, si legge nell’analisi del Wef. Nonostante i miliardi spesi nelle torri radio le telco non possono più permettersi di chiudere le porte alla condivisione dell’infrastruttura. Il nuovo standard mobile offre l’opportunità di adottare modalità di network sharing senza danneggiare la competitività, perché questa col 5G si sposta dalla rete al software.

Il 5G permette infatti di fornire in modo efficiente e affidabile servizi diversi a utenti e dispositivi diversi da una stessa rete, grazie alla tecnica dello slicing. I clienti potranno avere anche connettività “su misura” con configurazioni ottimali per specifiche applicazioni senza che si produca un impatto sulla più generale prestazione di rete. Una rete 5G potrebbe, per esempio, erogare un’esperienza iper-realistica e real time a chi gioca online e al tempo stesso fornire applicazioni strategiche di pubblica sicurezza.

Questa capacità del 5G di offrire livelli predefiniti di user experience, qualità, affidabilità e sicurezza a tanti utenti diversi dipende dallo strato software della rete ed è qui che gli operatori mobili si potranno differenziare e emergere sui concorrenti. Lo strato infrastrutturale conterà meno, perché la competizione non si giocherà sulla copertura e la capacità determinata semplicemente dall’infrastruttura.

Poiché il 5G richiederà un uso sinergico degli asset infrastrutturali di rete, conclude l’analisi del Wef, i regolatori dovranno dare il giusto peso al risparmio sui costi e non solo proteggere la concorrenza. E’ un appello a creare un contesto favorevole alla condivisione di parte dell’infrastruttura fisica: lo sharing renderà più gestibile il costo delle reti 5G e la competizione non sarà danneggiata, perché il terreno di scontro si è spostato su applicazioni e servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati