i nomi

Networking, le 20 donne che guidano la rivoluzione digitale



Indirizzo copiato

Dai data center all’intelligenza artificiale, ecco le leader che stanno rivoluzionando il networking mondiale secondo NetworkWorld

Pubblicato il 7 apr 2025



digitale, telco, smart city, banda larga,

Il settore delle reti e delle telecomunicazioni, tradizionalmente dominato da figure maschili, sta vivendo una trasformazione profonda grazie alla crescente presenza di donne ai vertici delle aziende tecnologiche. Secondo una recente selezione pubblicata da NetworkWorld, venti donne stanno cambiando il volto del networking a livello globale, guidando innovazione, strategie di business e sviluppo tecnologico.

Ecco chi sono.

Kimberly Anstett – Trellix

Cio di Trellix, Kimberly Anstett guida il gruppo Enterprise Technology and Operations, con l’obiettivo di supportare l’azienda nel settore Xdr (Extended Detection and Response). “Il miglior apprendimento arriva dai momenti difficili. Se non sbagli, non stai imparando”, ha dichiarato in un’intervista.


Alvina Antar – F5

Chief Digital Officer di F5, Alvina Antar ha portato la sua esperienza in trasformazione digitale maturata in aziende come Dell e Zuora. “L’evoluzione di F5 dall’hardware al software e al SaaS rispecchia il mio percorso professionale”, ha affermato. È cofondatrice della Silicon Valley Cio Women’s Network.


Liz Centoni – Cisco

Executive Vice President e Chief Customer Experience Officer di Cisco, Liz Centoni coordina un team globale di 20.000 persone. “Se non provi paura ogni tanto, significa che non ti stai spingendo oltre i tuoi limiti,” ha commentato a proposito della sua crescita professionale.


Eva Chen – Trend Micro

Ceo e co-fondatrice di Trend Micro, Eva Chen ha guidato l’azienda nell’evoluzione da antivirus a piattaforma di cybersecurity AI-driven. “L’unico modo per essere se stessi è smettere di indossare una maschera,” ha dichiarato a Cnbc.


Tam Dell’Oro – Dell’Oro Group

Fondatrice e ceo del Dell’Oro Group, Tam Dell’Oro ha costruito un’azienda di ricerca specializzata in networking e telecomunicazioni. “Spesso risolvo problemi mentre faccio mountain bike”, ha raccontato.


Jae Evans – Oracle

Cio globale di Oracle, Jae Evans è alla guida della trasformazione cloud della compagnia, con un forte impegno sulla diversity. “La fiducia è l’elemento chiave della leadership,” ha dichiarato.


Adaire Fox-Martin – Equinix

Ceo di Equinix, Adaire Fox-Martin guida le strategie globali di espansione. “L’innovazione nasce dalla diversità di prospettive,” ha sottolineato in un’intervista.


Rupal Hollenbeck – Check Point Software

Presidente di Check Point Software, Rupal Hollenbeck è impegnata a promuovere l’inclusione e a guidare la crescita commerciale dell’azienda.


Kate Johnson – Lumen Technologies

Ceo di Lumen Technologies, Kate Johnson ha ristrutturato l’azienda puntando su AI e connettività ad alta velocità. “La resilienza è essenziale per una carriera duratura,” ha affermato.


Praniti Lakhwara – Zscaler

Cio di Zscaler, Praniti Lakhwara è passata dall’ingegneria aerospaziale alla gestione IT. “Non tutte le carriere seguono un percorso lineare,” ha osservato.


Mindy Lieberman – MongoDB

Cio di MongoDB, Mindy Lieberman è nota per il suo approccio “people-first” alla leadership. “Affronta i problemi più difficili: la crescita professionale seguirà da sé,” consiglia.


Sharon Mandell – Juniper Networks

Cio di Juniper Networks, Sharon Mandell è anche docente universitaria. “Mantenere una mentalità da principiante è fondamentale”, ha detto a proposito dell’apprendimento continuo.


Jill Popelka – Darktrace

Ceo di Darktrace, Jill Popelka ha guidato la società attraverso la sua acquisizione da parte di Thoma Bravo. “La tecnologia deve rafforzare, non indebolire, la connessione umana”, afferma.


Kate Prouty – Akamai

Svp e Cio di Akamai, Kate Prouty è un pilastro della trasformazione IT dell’azienda. “Essere sé stessi e lavorare sodo sono le chiavi del successo,” sostiene.


Meerah Rajavel – Palo Alto Networks

Cio di Palo Alto Networks, Meerah Rajavel guida un team di 1.000 persone. “Cadere va bene, ma bisogna allenarsi a rialzarsi,” è il suo motto.


Fidelma Russo – Hewlett Packard Enterprise

Cto e General Manager della Cloud Business Unit di Hpe, Fidelma Russo ha sottolineato l’importanza dell’autoanalisi: “A volte bisogna guardarsi allo specchio e riflettere sulle proprie reazioni”.


Lisa Su – Amd

Ceo di Amd, Lisa Su ha rilanciato l’azienda portandola a ricavi record. “Al Mit ho scelto ingegneria elettrica perché volevo costruire cose”, ha raccontato.


Jayshree Ullal – Arista Networks

Ceo di Arista Networks, Jayshree Ullal ha sfidato Cisco nel mercato dei data center switch. “Tratta i tuoi colleghi con rispetto e coltiva i loro punti di forza”, è il suo principio guida.


Joanne Wright – Ibm

Svp di Ibm Transformation and Operations, Joanne Wright lavora per rendere l’azienda più produttiva con l’uso dell’AI. “Pianifica, disconnettiti e divertiti”, sono i suoi consigli per l’equilibrio vita-lavoro.


Michelle Zatlyn – Cloudflare

Co-fondatrice e presidente di Cloudflare, Michelle Zatlyn ha costruito una delle aziende di sicurezza e performance web più influenti. “Quando ti guardano come se fossi pazzo, probabilmente stai facendo qualcosa di grande”, ha detto parlando delle sfide imprenditoriali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5