IL CASO

Newco Tim-Open Fiber, 5Stelle e Lega in cerca di una sintesi politica

L’emendamento sulla banda ultralarga presentato da Emiliano Fenu arriverà rivisto al voto finale atteso per lunedì. La Lega punta i riflettori sulla clausola occupazionale, ma bisognerà trovare la quadra

Pubblicato il 23 Nov 2018

banda-160218113208

Una sintesi politica sul tema della rete unica. 5Stelle e Lega stanno cercando di trovare la quadra sull’emendamento che punta ad assegnare più poteri ad Agcom per accelerare la roadmap della realizzazione di una rete unica per la banda ultralarga che nei fatti si tradurrebbe in una messa a fattor comune degli asset di Tim e Open Fiber per la costituzione di una newco delle reti.

Il voto sull’emendamento al Dl Fiscale presentato da Emiliano Fenu dei 5Stelle è slittato a lunedì proprio per dare più tempo alle parti di aggiustare il tiro dopo che la Lega è intervenuta con un sub-emendamento a firma di Massimiliano Romeo. “Il tema della rete unica è importantissimo, serve molta attenzione alle infrastrutture digitali e a chi le controlla”, sottolinea il presidente della commissione Finanze Alberto Bagnai. “È una partita estremamente importante per il Paese. E la maggioranza si riserva una ulteriore elaborazione” anche acquisendo ulteriori “valutazioni politiche dei colleghi”.

In dettaglio il sub-emendamento della Lega mirava, in una prima versione, l’eliminazione della cosiddetta clausola occupazionale che avrebbe potuto ripercuotersi nelle bollette degli italiani. E si evidenziava anche la necessità di un controllo da parte di “terzi indipendenti”. La proposta è stata però ulteriormente riformulata: la clausola occupazionale resterebbe ma modificata, ossia l’Agcom dovrebbe tenere conto della “forza lavoro”, non più quindi “dell’impresa separata” (come nell’emendamento 5 Stelle) ma “dei soggetti giuridici coinvolti” nel caso di aggregazione volontaria delle risorse che determino meccanismi incentivanti di remunerazione del capitale investito ossia l’applicazione del metodo Rab. Questa nuova versione del testo potrebbe però subire ulteriori aggiustamenti di qui a lunedì.

Intanto ieri il ministro Luigi Di Maio è intervenuto sul tema dello scorporo rete – a seguito delle indiscrezioni di stampa su un piano a cui starebbe lavorando il governo – puntualizzando che “non c’è alcun progetto in corso”. “Il nostro obiettivo – ha detto il ministro – è quello di salvaguardare il livello occupazionale”. E a seguire una nota del Mise ha chiarito che “il ministero “non ha ricevuto alcun progetto segreto sullo scorporo della rete Telecom. Con l’emendamento al Dl Fiscale si creano le condizioni per rendere appetibile e sostenibile la realizzazione di una rete unica a banda ultralarga”.

Il Mise ha deciso inoltre di convocare un incontro con Asstel il 17 dicembre. E il 20 dicembre sarà la volta delle organizzazioni sindacali. “I tavoli – spiega il Mise – saranno l’occasione per discutere del settore delle telecomunicazioni alla luce degli esiti della gara 5G e della trasformazione digitale in atto”.

Sul tema della banda ultralarga interviene anche l’Uncem che accende i riflettori sulle aree bianche: “I dati delle ultime ore diffusi da Infratel e Ministero dello Sviluppo economico sono confortanti. Sono stati aperti finora oltre 1.000 cantieri (1.033 i cantieri aperti al 19 novembre 2018, ndr) nell’ambito della prime due gare Infratel-Open Fiber per la realizzazione di infrastrutture a banda ultralarga nelle aree bianche del Paese, ovvero quelle interne e montane. È stato così raggiunto con anticipo l’obiettivo prefissato entro la fine del 2018″. 

Sulla fase autorizzativa ci sarebbero però criticità: “Registriamo in molte Regioni forti difficoltà sia da parte dei Comuni, sia da parte delle Province. Il rilascio nei tempi rapidi delle autorizzazioni e il coordinamento stesso delle Regioni verso gli Enti locali, Comuni e Province, è decisivo. Molti rallentamenti del Piano, negli ultimi mesi, sono imputabili anche a un sistema autorizzativo troppo lento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati