Nga, Bruxelles detta le regole. Pronta la Raccomandazione

Gli ex incumbent dovranno aprire i cavidotti ai concorrenti a prezzi orientati al costo. Obbligo di unbundling e risk premium per chi investe. Questi i punti salienti del testo che sarà svelato giovedì prossimo

Pubblicato il 11 Giu 2010

Cavidotti aperti a prezzi orientati al costo, unbundling sulle Ngn,
possibilità di segmentare per aree geografiche i vincoli in capo
agli ex monopolisti (e dunque, in Italia, a Telecom). Sono alcune
delle raccomandazioni contenute nella bozza per le nuove regole sul
passaggio dal rame alla fibra – anticipata da Milano Finanza – che
la Commissione Ue presenterà il 17 giugno a Bruxelles nel corso di
un incontro con i rappresentanti delle Comunicazioni di tutti i
Paesi Ue.

Gli operatori dominanti dovranno aprire i cavidotti ai concorrenti
a prezzi orientati al costo e non, come ipotizzato da Agcom, a un
“prezzo ragionevole”. Nel momento in cui Telecom comincerà a
scavare per posare nuova fibra dovrà comunque predisporre
cavidotti in grado di ospitare quelli degli altri operatori.
Inoltre, nel momento in cui Telecom poserà i cavi nella parte
terminale della rete, la Commissione Ue chiede, se permesso dalla
legge, che posi più di una linea in fibra.

Per quanto riguarda l’unbundling viene chiesto che il principio
venga esteso anche alla banda larga (salvo zone coperte dagli Olo):
il prezzo per il passaggio sull’ultimo tratto dovrà essere
concesso con orientamento al costo, ma si dovrà tener conto dei
rischi aggiuntivi per l’investimento.

Spetterà al Garante verificare che tra prezzo all’ingrosso e
quello fissato da Telecom per i clienti finali resti un margine di
guadagno per gli Olo efficienti.

Dovrebbe andare incontro alle richieste degli ex monopolisti la
norma che assegna all’Authority la possibilità di segmentare per
aree geografiche la regolamentazione in capo agli ex monopolisti
stessi: mani libere, dunque, laddove il mercato sia aperto alla
concorrenza.

Il commento di Innocenzo Genna ex presidente Ecta:
“Deregolamentazione non sufficiente a spingere gli inevstimenti
se prima non si è raggiunto un certo grado di concorrenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati