STRATEGIE

Ngi diventa Eolo: corporate e commerciale, un unico marchio

Operazione rebranding per la società italiana che chiude l’anno fiscale con ricavi in crescita del 30%. Aumentati i posti di lavoro. L’Ad Luca Spada: “Avanti sulle tecnologie wireless contro il digital divide”

Pubblicato il 27 Apr 2016

spada-160427133617

Rebranding per Ngi. La società di Tlc italiana diventa Eolo e chiude l’anno fiscale con ricavi in crescita del 30% rispetto all’anno precedente. Nell’ultimo anno fiscale – chiuso il 31 marzo 2016 – registra ricavi superiori a 57 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto allo scorso anno, confermando il trend del 2015 (+30%). Anche il risultato previsto di Ebitda è positivo, con un valore superiore ai 17,5 milioni di euro (pari al 30% dei ricavi) e anche quest’ultimo in crescita del 30% rispetto allo scorso esercizio.

In una nota l’azienda sottolinea la crescita del personale: nell’ultimo anno sono state assunte 72 persone. Inoltre, nel 2015 sono stati investiti 40 milioni in R&S della rete radio e per il 2016 prevede un piano di investimenti di 70 milioni di euro sia per l’infrastruttura wireless che per lo sviluppo della propria rete in fibra ottica. Infine, la vittoria del quinto bando di gara emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per la diffusione della banda larga in Abruzzo “conferma – scrive la società in una nota – il ruolo di Eolo come uno degli operatori di tlc principali in Italia”.

“Con l’esercizio 2015 la nostra società ha confermato la capacità di cogliere gli obiettivi di crescita, marginalità e solidità finanziaria – dichiara Luca Spada, AD e Presidente di Eolo – Abbiamo vissuto tanti cambiamenti nel corso degli anni mantenendo l’entusiasmo e i valori che ci contraddistinguono: tenacia, innovazione e affidabilità – continua l’AD – per questo motivo abbiamo deciso di lanciare l’operazione di rebranding che porta all’unione del marchio corporate e di quello commerciale: Eolo diventa il marchio unico della società sottolineando definitivamente sia l’identità che la mission dell’azienda”.

In uno scenario in continua evoluzione, NGI ha deciso di innovare il proprio brand, tenendo a mente la propria mission, ovvero quella di diffondere la banda ultralarga e contribuire al superamento del digital divide investendo nelle cosiddette aree a “fallimento di mercato”), dove i tradizionali operatori non arrivano.

Eolo oggi porta connessioni a 30 Mega in 13 regioni Italiane, oltre 5.100 comuni sono coperti dal servizio e molti di questi sono in aree sono nei cluster Ce D del Governo, ovvero le aree maggiormente svantaggiate, da sempre ai margini delle politiche industriali e di inclusione.

“Secondo l’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Agcom (pubblicato il 1/2016, dati aggiornati a Dicembre 2015), gli accessi FWA (Wireless Fisso) crescono di 110 mila linee su base annua, arrivando a quasi a doppiare (670 mila) quelli in fibra ottica (360 mila) – afferma Spada – questi dati ci dimostrano che le tecnologie wireless sono in forte crescita nel nostro Paese e possono contribuire significativamente al superamento del digital divide che affligge le aree più svantaggiate, ovvero quelle in cui investiamo da 10 anni” conclude l’AD.

L’impegno per il futuro è quello di proseguire con lo sviluppo delle infrastrutture proprio nelle aree più difficili: anche per questo Eolo vede con favore l’iniziativa del Governo certa che, grazie all’abilitazione in fibra ottica, sarà in grado di portare la banda ultralarga anche in questi territori da sempre ai margini delle politiche industriali e di inclusione, ma che rappresentano il cuore del nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati