LA STRATEGIA

Ngmn, vertici confermati fino al 2024: avanti su reti green e 6G

Esteso per altri due anni il mandato del presidente del board Arash Ashouriha di Deutsche Telekom. Prosegue l’esecuzione del programma di lavoro della Next Generation Mobile Networks Alliance, che guarda oltre il 5G e mette al centro la sostenibilità

Pubblicato il 13 Dic 2022

Reti mobili
La Next generation mobile networks alliance (Ngmn) ha esteso per altri due anni il mandato del presidente Arash Ashouriha, Svp Group Technology Innovation di Deutsche Telekom. Anche i membri del consiglio di amministrazione sono stati confermati per il periodo 2022 – 2024, a partire dal 23 novembre 2022.
Sotto la direzione di Ashourisha, tra il 2020 e il 2022, Ngmn ha eseguito un significativo riposizionamento in attuazione della sua nuova strategia per concentrarsi sulle macro-tematiche disaggregazione e modello operativo E2E, reti green e 6G, pur continuando a supportare il pieno potenziale del 5G.
Con la conferma di tutti i membri del board e di Ashourisha l’Ngmn ribadisce la strategia delineata nel “Work programme” presentato un anno fa e che servirà agli operatori di rete e all’intero ecosistema mobile ad affrontare le evoluzioni del futuro del settore Tlc.
“La rielezione di Arash Ashouriha riconosce il successo di Ngmn nell’affrontare le opportunità e le sfide più importanti del settore oggi e in futuro”, si legge in una nota. “È un forte impegno a guidare ulteriormente l’esecuzione della strategia dell’alleanza a beneficio dell’industria e degli utenti finali”.

Avanti tutta su 6G e reti green

Il lavoro della Ngmn degli ultimi due anni comprende, tra l’altro, la pubblicazione di circa 30 raccomandazioni e linee guida di impatto per l’industria: il primo paper degli operatori di rete mobile (Mno) sui driver e la vision per il 6G, seguita dai casi d’uso e analisi sul 6G, la visione degli Mno sul modello operativo E2E per reti disaggregate, e le linee guida sulla sostenibilità come l’efficienza energetica della rete, l’eco-design dei prodotti e la migliore sostenibilità ambientale, dei servizi E2E.
Nel 6G, per esempio, l’Ngmn ha indivuato delle macro-classi di casi d’uso come la“Enhanced Human Communication” (esperienza immersiva, telepresenza e interazione multimodale), la “Enhanced Machine Communication” (casi d’uso che riflettono la crescita della robotica collaborativa e delle macchine autonome) e l’evoluzione della rete che coinvolgerà le tecnologie core, anche con l’Ai as a service, l’efficienza energetica e la fornitura di copertura ubiqua.
La Ngmn continuerà questa strategia volta a fornire una guida e progetti di impatto all’industria e all’intera catena del valore.

Sinergie con l’ecosistema mobile

Arash Ashouriha, Svp Group Technology Innovation, Deutsche Telekom e presidente del consiglio di amministrazione di Ngmn Alliance, ha dichiarato: “Sono onorato di essere stato eletto di nuovo presidente del consiglio di amministrazione di Ngmn. Negli ultimi due anni, le sfide del nostro settore sono ulteriormente aumentate. In collaborazione con i membri di Ngmn e con i miei colleghi membri del consiglio di amministrazione il mio obiettivo è continuare a creare sinergie per fornire valore nel sostenere il settore nel percorso verso le reti disaggregate, la riduzione dell’impronta di carbonio seguendo un approccio end-to-end e l’apertura al futuro successo del 6G”
Anita Döhler, Ceo di Ngmn Alliance, ha dichiarato: “È estremamente importante continuare a concentrarci sugli argomenti più importanti del settore, offrendo un valore chiaro e tangibile all’ecosistema e agli utenti finali. Sono fiducioso che continueremo a seguire il percorso di successo con la direzione di Arash e con Deutsche Telekom come partner membro forte, pienamente sostenuto dall’impegno dell’intero consiglio di amministrazione di Ngmn”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati