VODAFONE

Ngn, Bertoluzzo: “La società veicolo è la via maestra”

In audizione alla Camera, l’ad di Vodafone Italia accende i riflettori sulla necessità di realizzare al più presto un’infrastruttura in grado di modernizzare il Paese. “Metroweb un buon punto di partenza”. E fra le altre proposte. “Il governo metta la telefonia fissa al centro del programma delle liberalizzazioni”

Pubblicato il 15 Feb 2012

bertoluzzo-vodafone-120215181959

"Bene la cabina di regia del Governo su Agenda Digitale, ora è importante che il tema delle infrastrutture di telecomunicazioni sia al centro delle priorità del Paese". Lo ha detto l’ad di Vodafone Italia, Paolo Bertoluzzo in audizione davanti alla commissione Trasporti e Tlc della Camera.

"Telefonia mobile e fissa sono due mercati diversi, complementari e strategici per il Paese, non infrastrutture alternative l’una all’altra – ha sottolineato – Il mercato della telefonia mobile in Italia, con quattro operatori infrastrutturati, grazie ad una forte spinta competitiva, genera sviluppo, corsa all’innovazione e vantaggi per il consumatore con prezzi in calo e ingenti investimenti sulle reti e per le frequenze. Sul mercato della telefonia fissa continua a pesare l’assenza di una concorrenza infrastrutturale, per questo l’innovazione non arriva. La mancanza di domanda di fibra è un falso problema: come se per fare le reti Umts avessimo aspettato l’arrivo degli smartphone. Non le avremmo mai fatte".

Secondo Bertoluzzo "il mercato della telefonia fissa è un business in perdita per assetto delle regole e del mercato: zero marginalità per gli operatori alternativi. Il 100% della generazione di cassa va a Telecom che mantiene il monopolio dell’accesso, con canoni e prezzi in aumento e in controtendenza rispetto all’Europa. Per questo auspichiamo che il Governo metta al centro del programma di liberalizzazioni anche la telefonia fissa".

"Abbiamo appreso del nuovo piano di Telecom Italia – ha puntualizzato – Se fosse confermato, sarebbe un grande passo indietro: non è più rete di nuova generazione in fibra, bensì di vecchia generazione in rame che ha moltissime limitazioni. Un simile piano lascerebbe il Paese indietro e farebbe fare un ulteriore passo indietro alla concorrenza. Abbiamo sentito parlare di un progetto in due fasi: uno spreco di risorse che questo Paese non si può permettere che sposterebbe il problema ancora più in avanti allungando la vita della rete in rame e accelerando ulteriormente la rimonopolizzazione del mercato della telefonia fissa".

"E’ assolutamente lecito e condivisibile che Telecom presenti il proprio piano e scelga come fare la propria rete per massimizzare il valore per i propri azionisti ma l’interesse del Paese può essere altrove". In questa prospettiva ci sono tre "caveat": "che le istituzioni mantengano l’ambizione di portare la fibra fino alla casa dei cittadini per portare sviluppo al Paese; che l’Autorità vigili con regole a tutela della concorrenza a prescindere dalle scelte dell’incumbent; se ci sono soldi pubblici come il Piano EuroSud per l’Agenda Digitale devono andare ad un progetto aperto alla competizione per portare la fibra fino alle case e alle imprese. Non possono certo essere usati per finanziare un progetto privato di un singolo operatore. Partnership pubblico-private come l’esempio Trentino, sono tutte da vagliare sotto il profilo degli aiuti di Stato, e non possono rappresentare il modello di sviluppo e di modernizzazione di cui il Paese ha bisogno".

La soluzione di un veicolo societario – spiega Bertoluzzo – è "la via maestra per realizzare una infrastruttura in grado di modernizzare il Paese, subito disponibile per capitalizzare il valore degli investimenti pubblici e privati".

"Più che cercare accordi teorici dobbiamo andare avanti con quello che già esiste -ha concludo – Metroweb ha la natura di veicolo societario che serve e può essere il punto di partenza, e se c’è un progetto per andare oltre Milano. Abbiamo dato la nostra disponibilità a diventare clienti di Metroweb e, se questo consentirà di accelerare lo sviluppo, anche di partecipare all’equity".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati