“Ngn e nuovi modelli di business per superare la crisi”

Ridisegnare la propria struttura di mercato e lo scenario competitivo, per essere in grado di supportare una crescita sostenibile e rendere efficienti e proficui gli investimenti in nuove infrastrutture

Pubblicato il 30 Giu 2009

Ridisegnare la propria struttura di mercato e lo scenario
competitivo, per essere in grado di supportare una crescita
sostenibile e rendere efficienti e proficui gli investimenti in
nuove infrastrutture. Queste le due strade che le aziende di
telecomunicazioni devono perseguire per affrontare la crisi secondo
lo studio presentato nei giorni scorsi della società di consulenza
strategica A. T. Kearney dal titolo appunto “Come affrontare la
crisi globale: sfide e opportunità per l’industria delle
telecomunicazioni e dell’alta tecnologia.

Un ricerca fondamentale, che analizza la situazione economica
mondiale in relazione agli effetti sul mondo delle
telecomunicazioni, un settore, soprattutto in Europa, tra i più
resistenti alla crisi economica, grazie a caratteristiche quali: la
flessibilità negli investimenti, una forte posizione finanziaria,
una tradizione storica di crescita e la tendenza deflattiva, che
hanno sostenuto l’industria nei primi mesi di incertezza
economica. Tuttavia, alcuni indicatori fanno temere un
peggioramento della situazione, soprattutto per la telefonia
mobile, settore nel quale la domanda è scesa dal -4% al -6% nei
primi mesi del 2009.

Stando allo studio di A.T. Kearney la recessione favorirà la
concentrazione, principalmente nel settore del fisso, prima di
tutto nei singoli mercati nazionali e solo in un secondo tempo a
livello internazionale. Questo mitigherà l’impatto della crisi e
riposizionerà il settore, rendendo più facile affrontare la
prossima ondata di innovazione tecnologica. Per questo, dice la
ricerca, solo chi sarà in grado di aumentare la propria scala e di
differenziare i servizi sopravvivrà, tenendo conto che il mercato
punta all’integrazione tra telefonia fissa e mobile come
evoluzione naturale della concorrenza nel settore.

Un’altra strategia da perseguire – secondo lo studio – è lo
sviluppo di nuovi modelli di business per sostenere la crescita dei
ricavi. Nel fisso spingendo ulteriormente la domanda di larghissima
banda determinata dalla crescita delle applicazioni, ma anche
individuare modelli di revenue sharing dei contenuti e di
posizionamento dell’offerta di accesso e di servizi che
consentano di garantire il ritorno degli investimenti. Nella
telefonia mobile, invece, il punto focale è il dominio
dell’ecosistema multimediale, in una sfida che vede come
contendenti gli operatori telefonici, i player online come Google o
Yahoo,e i produttori di terminali, come Nokia e Apple.

Lo sviluppo delle reti di nuova generazione in fibra (NGAN),
infine, “sarà fondamentale per il futuro del settore e dovrà
porsi importanti obiettivi: sostenere il mercato e lo sviluppo
tecnologico ed economico dei paesi, garantire una soluzione
tecnologica a prova di futuro, favorire un ulteriore livello di
competizione infrastrutturale e di servizi a beneficio dei
consumatori e delle aziende; tuttavia gli ingenti investimenti
richiesti e l’attuale momento di crisi richiedono una
rivisitazione dei modelli infrastrutturali tradizionali per
garantire adeguati ritorni”.

In molte aree geografiche, però – avverte A.T. Kearney – “la
presenza di più reti in fibra in competizione non potrà essere la
miglior soluzione in molte aree geografiche, dove viceversa si
dovrà prevedere un unico provider d’infrastruttura passiva
aperta a condizioni uguali a più operatori focalizzati sullo
sviluppo dei servizi. Infine, il contributo pubblico sarà
fondamentale non solo nella riduzione del “digital divide” ma
anche nello sviluppo della domanda, nella creazione di un regime
legislativo e regolamentare favorevole allo sviluppo e in alcuni
casi al finanziamento parziale di iniziative locali
infrastrutturali che non devono tuttavia distorcere la
concorrenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati