L'ANALISI/1

Ngn, Ftth, il punto d’arrivo è nel lungo termine

La tecnologia ha costi molto elevati ma capacità e qualità senza uguali. Gli operatori procederanno prima con l’Fttb per evitare il costoso cablaggio verticale

Pubblicato il 23 Gen 2013

Sono arrivati a 5 milioni gli utenti in fibra ottica, nei 27 Paesi Ue, contro i 6,3 milioni di quelli Cis (Commonwealth of indipendent states: Russia, Ucraina, Kazakistan e Bielorussia). Continua quindi a crescere la tecnologia fiber to the home/fiber to the building. Storicamente, è stata sinonimo di banda ultra larga e di Ngn. Ma la novità è che si sviluppa soprattutto in Paesi dell’Europa dell’Est, Spagna, Turchia, Portogallo. È quanto risulta dal rapporto Idate sullo stato delle reti in fibra, con dati aggiornati a giugno 2012. Si apprende anche che in Europa ci sono più case coperte (visto che gli operatori storici hanno cominciato da oltre dieci anni): 28,2 milioni contro i 23,9 milioni dei Paesi Cis. Dove quindi il tasso di adozione è molto più alto, 26,2 contro 17,7%. Il motivo principale è che in quei posti non ci sono grandi alternative, per la banda larga, poiché i doppini sono fatiscenti. Anche la copertura cresce però più in fretta da quelle parti (soprattutto in Ucraina e in Turchia, nei primi sei mesi del 2012). Segno del rallentamento degli operatori europei, in Francia, in Germania, in Danimarca e in particolare in Italia (dove la copertura è ferma un anno). In Occidente fanno però eccezione Spagna e Paesi Passi, dove c’è stato un certo fermento negli ultimi mesi. Spagna e Turchia sono anche i Paesi dove il numero di utenti in fibra è cresciuto di più, nei primi sei mesi dell’anno. Ora l’Italia è al decimo posto per numero di utenti e al quarto per copertura, nella classifica che comprende tutti i Paesi europei più quelli Cis.


Insomma: le tecnologie tutte basate sulla fibra hanno ancora un orizzonte davanti, anche se dal punto di osservazione italiano potrebbe sembrare altrimenti. Da noi è solo F2i/Metroweb ad avere un piano di copertura prestabilito in fibra completa: 30 città, pari al 20% della popolazione, entro il 2015 (con 4,5 miliardi di euro). F2i costruirà una rete che poi sarà usata da altri operatori per offrire il servizio al cliente finale (già Wind e Vodafone si accingono a farlo a Milano). Questi numeri andranno sommati ai 2,2 milioni di case già coperte da Fastweb. Telecom Italia invece userà queste tecnologie laddove ci sarà domanda di mercato. Al momento TI copre con la fibra 40mila abitazioni tra Milano, Roma, Torino e Bari.


“I difetti dell’Ftth/Fttb sono i costi di realizzazione (Capex) e i tempi”, sottolinea Cristoforo Morandini, di Between-Osservatorio Banda Larga. “I costi sono tripli o quadrupli rispetto alla Vdsl2, cioè alla fibra fino all’armadio. I tempi sono doppi: la fibra deve fare qualche centinaio di metri in più e, nel caso dell’Ftth, anche entrare nelle canaline del palazzo”. Questo si riflette anche in maggiori disagi per la popolazione e maggiori fastidi burocratici per gli operatori (anche se il decreto Crescita 2.0 semplifica di molto le procedure e le autorizzazioni). “Però d’altro canto sarà difficile raggiungere gli obiettivi dell’agenda digitale europea solo con il Vdsl2 che in molte zone faticherà a toccare i 100 Mb”. Le tecnologie in fibra completa avranno un ruolo, quindi, ed “è probabile che gli operatori sperimenteranno sempre più le soluzioni Fttb, che almeno non comportano di dover cablare la verticale del palazzo fino agli appartamenti”. Anche dal punto di vista regolatorio e concorrenziale, l’Ftth/Fttb dà maggiori garanzie nel lungo periodo. È più aperta del Vdsl2 e in prospettiva lo sarà ancora di più. Nel 2015, infatti, arriveranno tecnologie per l’unbundling su fibra ottica con architettura Gpon (scelta da Telecom Italia e F2i).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati