LE REAZIONI

Ngn, Hsbc e Morgan Stanley: “Piano Kroes rivoluzionario”

In due documenti riservati, visionati dal Corriere delle Comunicazioni, l’analisi dettagliata dell’impatto delle nuove misure annunciate ieri dalla Commissione Ue per spingere la realizzazione dei network in fibra. La “deregulation” sui prezzi wholesale darà grande slancio agli investimenti. Positiva anche la decisione di non tagliare le tariffe Ull del rame. Vola in Borsa il titolo Telecom Italia

Pubblicato il 13 Lug 2012

kroes-120309154539

“La più importante misura presa negli ultimi dieci anni”: con queste parole l’istituto di analisi Hsbc commenta il piano di deregulation sulla fibra annunciato ieri a Bruxelles dal commissario Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes (scarica qui il paper della Commissione Ue) in un documento che il Corriere delle Comunicazioni ha potuto visionare. “La questione regolatoria è sicuramente la più incisiva, ossia quella che ha più impatto sugli investimenti degli operatori di Tlc. Nessun altra decisione è più importante per determinare la spinta a investire rispetto a quella dei prezzi di accesso ai network del futuro”.

Secondo Hsbc gli annunci della Kroes (scarica qui lo speech di Neelie Kroes) “vanno nella direzione giusta” e soprattutto “rimuovono una delle maggiori barriere sulla strada degli operatori che investono”. Tre, secondo gli analisti di Hsbc, i pilastri su cui la strategia deve fare leva: flessibilità sui prezzi di accesso wholesale alla fibra, una revisione dei prezzi di unbundling del rame e “agnosticismo” tecnologico ossia la possibilità di sviluppare i network sulla base delle tecnologie considerate più performanti e più convenienti da un punto di vista economico da parte degli operatori.

“L’approccio della Commissione europea è orientato a dare agli incumbent la flessibilità necessaria per giustificare l’upgrade delle reti e i regolatori nazionali non saranno più obbligati a gestire la regolazione dei prezzi a tutti i servizi Nga, a patto però che gli operatori determino le tariffe sulla base del principio di “equivalenza” ossia di accesso a pari condizioni al network agli Olo”.

Anche Morgan Stanley è intervenuta sul nuovo orientamento europeo in un documento anch’esso visionato dal nostro giornale. “Il cambiamento di approccio è significativo – si legge nel documento -. Fino ad oggi la regolazione è stata determinata in ottica di promozione della competizione facendo leva sui prezzi. Ma è evidente che oggi bisogna ragionare in chiave di spinta agli investimenti nelle nuove reti”.

Morgan Stanley “benedice” anche la decisione in merito di mantenere stabili i prezzi di accesso al rame: “Gli investimenti in fibra stanno aumentando in quei Paesi europei dove i prezzi in rame sono in linea o più elevati rispetto alla media Ue”, a dimostrazione – è il parere degli analisti – che mantenere “alti” i prezzi del rame rappresenta una spinta agli investimenti più che un ostacolo.

Morgan Stanley ritiene che il piano europeo avrà come impatto un’accelerazione sul deployment dei piani di investimento in Vdsl e reti in fibra annunciati dagli operatori.

Intanto, Telecom Italia recupera terreno, dopo lo scivolone della vigilia, grazie alle anticipazioni sulle nuove norme per il settore tlc presentate ieri dalla commissaria Ue Neelie Kroes. Al rialzo per tutta la giornata, infatti, il titolo dell’operatore ha chiuso a +4,56%. Il ‘pacchetto’ studiato per incentivare la rete Ngn rappresenta una buona notizia per Telecom, commentano analisti e operatori, soprattutto per le sue attività domestiche. Per il secondo trimestre gli analisti di Intermonte si attendono “ricavi domestici stabili”. Il progetto di Bruxelles “é positivo per il settore in generale e per gli operatori incumbent perché protegge il valore delle reti in rame esistenti e garantisce una maggiore flessibilità in termini di regolamentazione per gli operatori incumbent che vogliono costruire reti Ngn” commenta Intermonte in un report.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati