REGOLE

Ngn, Ofcom: “Garantire concorrenza ma anche redditività investimenti”

Nella disputa con Talk Talk il regolatore britannico dà ragione a BT sul livello di prezzi ma avverte: anche gli Olo devono essere messi in grado di competere

Pubblicato il 19 Giu 2014

ofcom-131107153640

L’ex incumbent britannico British Telecom deve fornire accesso alla sua rete di banda ultra-larga agli operatori rivali a prezzi tali da garantire la loro profittabilità: lo indica il regolatore del mercato telecom in Uk, Ofcom, che propone un nuovo set di regole per BT il cui scopo è “promuovere la concorrenza sul mercato, oggi in piena crescita, della vendita di servizi di banda ultra-larga ai clienti finali”.

Le nuove regole, spiega Ofcom, servirebbero a garantire che BT mantenga “un margine sufficiente tra i prezzi che fa pagare per la sua rete broadband ultra-veloce a livello wholesale e quelli che fa pagare a livello retail per permettere agli altri operatori di offrire al mercato prezzi in linea con quelli di BT e di avere un business redditizio”.

Diversi operatori oggi vendono servizi di banda ultra-larga sulla reti di BT, usando un processo noto come “virtual unbundled local access” (Vula), spiega Ofcom. BT ha la flessibilità di fissare il prezzo wholesale per fornire questo accesso alla sua rete. Le nuove regole, chiarisce Ofcom, preserverebbero tale flessiblità per BT, ma cercherebbero di far sì che l’incumbent non fissi i prezzi in modo tale da impedire agli altri operatori di competere ad armi pari per i clienti della banda ultra-larga.

BT ha sostenuto con successo il suo business negli ultimi anni costruendo una rete in fibra ottica che ha stimolato l’adozione dei servizi broadband, sia da parte dei consumatori, sia da parte degli operatori rivali che comprano accesso wholesale alla rete da BT. Tuttavia provider più piccoli si sono lamentati del fatto che BT abusi della sua posizione dominante nel fissare i prezzi all’ingrosso, perché non creerebbe un divario sufficiente tra questi prezzi e la tariffa a cui BT vende i suoi servizi ai propri clienti retail, restringendo di conseguenza i margini di guadagno per gli operatori rivali.

Infatti, TalkTalk Telecom Group ha denunciato BT all’autorità accusandola proprio di non aver mantenuto un margine sufficiente tra i suoi prezzi per l’accesso Vula wholesale e quelli retail sulla banda ultra-larga e lamentando una forte “pressione sui margini” causata dalla telco dominante. A questo proposito però Ofcom ha fatto sapere di aver per ora deciso che non ci sono i presupposti per intervenire e ha respinto il reclamo presentato da TalkTalk.

“Ofcom ha deciso che questa pressione sui margini non c’è, e quindi riteniamo che nemmeno le nuove proposte avranno un impatto su BT nel vicino termine”, commentano gli analisti di Espirito Santo. Il mercato sembra su questa linea, visto che le azioni di BT stamattina sono in rialzo.

Naturalmente BT è soddisfatta della decisione del regolatore di respingere le istanze di TalkTalk e ha anche ricordato ha bisogno di fissare i prezzi dell’accesso wholesale per recuperare i forti investimenti nella fibra. La telco è fiduciosa che Ofcom non troverà alla luce alcuna irregolarità nel suo sistema di pricing e che comunque ci sarà modo di attuare pratiche “correttive” che manterranno la sua flessibilità. “C’è forte concorrenza sul mercato della banda larga in Uk ed è importante che Ofcom incoraggi gli investimenti oltre che la concorrenza e riconosca il costo dell’implementazione della fibra”, ha detto un portavoce di BT.

Ma anche la rivale TalkTalk ha accolto con favore la proposta di nuove regole da parte di Ofcom, convinta che alla fine l’authority aumenterà la regolazione sui prezzi, riconoscendo che la pressione sui margini dei concorrenti esiste.

La proposta di Ofcom è di creare una norma che richieda a BT di fare in modo che il margine tra i prezzi che pratica sull’accesso wholesale Vula e i prezzi retail per la banda ultra-larga sia sufficiente per gli operatori rivali a competere e a rimanere redditizi. Da oggi al 28 agosto si apre una consultazione pubblica su questa proposta dopo la quale il regolatore britannico pubblicherà il documento finale con le sue decisioni sul margine di BT sulla banda ultra-larga nella seconda metà dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati