IL PROGETTO

Ngn, Trento gioca d’anticipo: sarà all digital entro il 2019

Via al piano della Provincia: sul piatto 67 milioni. Fibra ottica in ogni scuola già dal 2017. Il presidente Ugo Rossi: “Stimiamo un indotto di circa 190 milioni”

Pubblicato il 13 Apr 2015

fibra-121130153927

Il Trentino gioca d’anticipo e vara un piano per la banda ultra larga che garantirà entro il 2019 una connessione a Internet ad alta velocità a tutta la regione, coprendo sia le zone centrali sia quelle più periferiche, con un investimento pari a 67 milioni di euro.

Dopo aver cablato circa 1100 chilometri di territorio, la Provincia autonoma di Trento si appresta a portare a termine la sua corsa verso l’all digital, doppiando gli obiettivi nazionali dell’Agenda digitale, che parla di una connessione ultra veloce da realizzare entro il 2020 ma solo per l’85% della popolazione, e si candida a diventare la regione più cablata d’Italia.

Il raggiungimento di questo ambizioso traguardo passa attraverso un consistente stanziamento pubblico. Il piano, approvato questa mattina dalla giunta provinciale, mette, infatti, sul piatto oltre 67 milioni di euro, che serviranno a finanziare sia le imprese di Telecomunicazioni intenzionate a completare l’adeguamento dell’infrastruttura di rete regionale, sia le stesse aziende e i professionisti trentini che, attraverso un credito d’imposta fino al 50%, potranno realizzare l’allacciamento alla connessione in fibra ottica a costi agevolati.

In particolare, il piano si prefigge di garantire un collegamento a 100 mega di velocità a tutte le imprese e i professionisti del territorio e a 30 mega per le famiglie e, non ultimo, di estendere la fibra ottica alle scuole, di cui al momento 56 già cablate e le restanti 295 da cablare entro il 2017.

Il progetto della Provincia nasce soprattutto per colmare il digital divide interno. Se nelle aree urbane più sviluppate di Trento, Rovereto, Riva del Garda, Arco e Pergine, gli operatori privati, come Telecom, Fastweb, Vodafone e altri, hanno già fatto il loro ingresso portando la rete in fibra ottica nelle case di tutti gli abitanti, più complicata si presenta la situazione delle valli, zone così dette a fallimento di mercato, dove le Telco non sono intervenute negli adeguamenti di rete perché non c’era garanzia sul ritorno economico del loro investimento.

E qui si è fatta sentire la mano della Provincia: i fondi stanziati dal piano banda ultra larga saranno utilizzati proprio per incentivare le Telco a investire in questi territori economicamente meno appetibili. Il bando di gara sarà emesso entro l’estate.

Le Compagnie telefoniche che realizzeranno le rete nelle aree periferiche potranno beneficiare di contributi fino al 70%, mentre nelle aree più sviluppate il bonus si fermerà al 25%, anche perché in queste zone i privati già dispongono di un collegamento a Internet di 30 mega, quindi le Telco saranno chiamate soltanto a elevare la potenza di collegamento a 100 mega.

“Internet oggi è uno strumento fondamentale per assicurare competitività – ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi – e questo vale a maggior ragione in un territorio come il nostro, caratterizzato dalla forte diffusione delle piccole medi imprese, dall’importanza della componente turistica ma anche del patrimonio rappresentato dai liberi professionisti. Poter ‘correre’ con la velocità garantita dalla fibra ottica aiuterà tutto il Trentino a vincere le importanti sfide che sta affrontando. A questo si aggiunga anche il fatto che movimentare risorse così importanti potrà generare da subito un indotto stimato in circa 190 milioni di euro tra investimenti degli operatori di telecomunicazioni e gli interventi che gli utenti faranno anche grazie allo stimolo del credito di imposta, con il quale la Provincia coprirà buona parte delle spese sostenute per allacciamenti e adeguamenti degli impianti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati