“Ngn: troppe norme locali, così non si va avanti”

“La fattibilità tecnica è comprovata”, sottolinea l’Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione. “Al contrario norme e tasse variano da comune a comune gravando per il 7% sui costi di scavo e posa”

Pubblicato il 23 Set 2009

Solo un adeguato aggiornamento delle norme vigenti, soprattutto a
livello locale, accanto alle innovazioni tecnologiche, potrà
assicurare lo sviluppo delle reti di nuova generazione Ngn. Questa
la tesi sostenuta dall’Anfov, l’Associazione per la convergenza
nei servizi di comunicazione, e messa nero su bianco nello studio
“Note tecniche per lo sviluppo in Italia di una infrastruttura
Ngn in linea con le norme di principio contenute nella legge
133/2008”.

I risultati dell’indagine parlano chiaro: l’esperienza degli
operatori di settore indica che molti dei problemi relativi alla
fibra ottica (costi, impatto ambientale) sono facilmente
risolvibili. Ma “se la fattibilità tecnica e l’utilità delle
Ngn è comprovata" (il rilevante incremento di banda ed il
corrispondente aumento dei servizi fruibili ridurrà drasticamente
il digital divide)  “è invece necessario fare molto dal punto
di vista normativo". Le norme vigenti – puntualizza
l'osservatorio – variano da comune a comune, e le tasse locali
(imposte di bollo, oneri di discarica, ripristino del manto
stradale ecc.) gravano per circa il 7% sui costi di scavo e posa. A
questo vanno sommate le difficoltà causate dalle norme tecniche
locali. "Diventa dunque indispensabile un’armonizzazione
nazionale di tasse e norme tecniche”, puntualizza
l'Associazione.

Lo studio dell’Anfov intende proprio rappresentare un supporto
per l’attuazione della legge 133/2008, fornendo una sintesi
dell’esperienza dei maggiori operatori e costruttori di
telecomunicazioni italiani e indicando, a chi dovrà redigere le
parti attuative della normativa, le principali tecnologie che oggi
possono costituire un adeguato ventaglio di strumenti per la
realizzazione dell’infrastruttura Ngn in fibra ottica
all’interno delle aree urbane e degli edifici. Il tema è “di
notevole interesse”, sottolinea l’Anfov, “dato che lo
sviluppo di una moderna infrastruttura in fibra ottica,
indispensabile all'implementazione delle Ngn, è ormai
considerato, a livello nazionale ma anche internazionale, una
essential facility a forte impatto sociale, a beneficio della
crescita economica complessiva e dei servizi disponibili sul
territorio”.

Risolto il nodo dell’armonizzazione normativa, le reti Ngn
potranno “conoscere un enorme sviluppo grazie alle nuove
tecnologie”, conclude l’Anfov, tenuto conto che oggi posare i
cavi è sempre più economico (con le tecnologie tradizionali la
costruzione delle infrastrutture esterne rappresentava più della
metà della spesa complessiva, mentre con le nuove soluzioni si
possono ridurre i costi totali di oltre il 50%). Anche l’impatto
ambientale è ridotto, grazie allo sviluppo di tecniche di posa
innovative che offrono una soluzione “sostenibile” allo
sviluppo delle reti Ngn.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati