IL CASO

Asset Wind-3, la spunta Iliad: Niel prepara il quarto polo mobile italiano

Accordo con Vimpelcom e Hutchison per rilevare gli asset da dismettere nell’ambito della fusione delle controllate. Superata l’offerta di Fastweb. Il finanziere si libererà dei derivati sul 15% di Telecom Italia

Pubblicato il 06 Lug 2016

niel-xavier-151030130231

Xavier Niel rafforza la propria posizione di protagonista delle tlc mobili in Italia. E’ di ieri sera l’annuncio dell’accordo raggiunto da Iliad, operatore di telefonia mobile low cost controllato dall’imprenditore francese, con Hutchison e Vimpelcom – che in Italia controllano 3 e Wind – sugli asset che le due società dovranno cedere per rispettare le condizioni dell’antitrust europea in vista della loro fusione. A confermare l’avvenuto deal c’è anche una nota congiunta di Vimpelcom e Hutchison. Il ruolo del quarto operatore mobile italiano dopo l’eventuale fusione tra Wind e 3 Italia, che finora era conteso da Iliad e Fastweb, spetterà se l’operazione andrà in porto alla società francese, mentre Niel ha già detto di volersi liberare nelle prossime settimane dei derivati che detiene sul 15,143% del capitale di Telecom Italia.

Vimpelcom e Hutchison – si legge nella nota delle due società – confermano di aver sottoposto i propri impegni alla Commissione europea sul merger (…) Questo consentirà a un nuovo player di fare ingresso nel mercato italiano come operatore di rete mobile, con un’offerta nazionale per i consumatori italiani”. Inoltre le due società confermano nel comunicato di aver firmato l’accordo formale con Iliad nel ruolo di “remedy taker” in vista del merger. “Vimpelcom e Hurtcinson – conclude la nota – rimangono fiduciose sull’approvazione della Commissione Ue, e continueranno a lavorare a stretto contatto e costruttivamente con le authority coinvolte. Nella consapevolezza che il merger abiliterà una competizione più intensa sul mercato italiano promovendo l’innovazione e la possibilità di scelta per gli utenti”.

L’accordo, che sarà sottoposto all’approvazione della Commissione europea, prevede la cessione a Iliad degli asset indicati dalla Ue nel cosiddetto “remedy package”, attività cioè di cui liberarsi nell’ottica di evitare una eccessiva concentrazione del mercato.

Nel dettaglio, l’intesa prevede: il trasferimento di un portafoglio di frequenze 3G/4G 2x35MHz equilibrata (2x5MHz a 900MHz, 2x10MHz a 1800MHz, 2x10MHz a 2100MHz e 2x10MHz a 2600MHz) per un importo di 450 milioni (da pagare tra il 2017 e il 2019); l’impegno ad acquisire diverse migliaia di siti macro in aree ad alta densità; l’impegno a consentire una condivisione della rete su aree rurali con Wind/H3G; un accordo di roaming 2G, 3G e 4G sulla rete unito per un periodo di 5 anni rinnovabile per altri 5 su iniziativa di Iliad. “L’obiettivo del gruppo – sottolinea Iliad nella propria nota – è quello di offrire servizi mobili competitivi e di diventare il quarto operatore di rete mobile con una copertura a livello nazionale”.

Nella serata di ieri la reazione di Fastweb, che chiede che la proposta di Iliad sia sottoposta dalla Commissione Ue al cosiddetto “market test”.

“Negli scorsi mesi Fastweb ha lavorato al proprio piano per realizzare, con gli attivi oggetto di cessione, il quarto operatore mobile interamente infrastrutturato – si legge in una nota della controllata Swisscom – Il progetto di Fastweb, che è stato ritenuto idoneo dalla Commissione Europea per salvaguardare la competizione del mercato mobile italiano, prevede la copertura del cento per cento dell’Italia con tecnologie 4G e 5G ready, basandosi sulla capillare diffusione della fibra ottica di Fastweb. Fastweb ritiene tale piano idoneo a promuovere la concorrenza e la crescita digitale del Paese, assicurando importanti investimenti, come ha sempre realizzato dalla sua nascita. Ci auguriamo che la proposta di Iliad garantisca le stesse prospettive di investimenti e sviluppo e chiediamo che sia sottoposto alla consultazione del mercato da parte della Commissione”.

Ad annunciare che il punto di svolta era vicino era stata nelle scorse oer Bloomberg, mentre a inizio giugno erano arrivate a Bruxelles le proposte preliminari di Fastweb, Iliad e Digicel (sfumato l’interesse di Tiscali). Dopo una restrizione del cerchio attorno ai primi 2, le controllanti di Wind e 3 hanno deciso di accelerare spingendo su Niel. Swisscom, proprietaria di Fastweb, avrebbe voluto invece rilevare gli asset per realizzare una rete mobile in grado di raggiungere il 100% di copertura nel 2021, investendo 1 miliardo nei prossimi 5 anni.

Il verdetto dell’Antitrust Ue, salvo ulteriori rinvii, arriverà entro l’8 settembre .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati