ANALYSYS MASON

No smartphone? Ecco come vincere lo “zoccolo duro”

Per Analysys Mason solo il 52% dei possessori di device mobili ha un telefonino di nuova generazione. Modelli e tariffe low-cost, applicazioni Ott e offerte per gli over-55 le chiavi per convincerli a “convertirsi”

Pubblicato il 07 Ago 2013

smartphone-120907111154

Sebbene la penetrazione degli smartphone continui a crescere su molti mercati maturi, in Europa come negli Stati Uniti, esiste uno “zoccolo duro” di affezionati ai telefoni meno evoluti che i carrier non hanno ancora conquistato. Per farlo, dicono gli analisti, le telco dovranno diventare più creative: con piani tariffari ad hoc e rivolgendosi a tutte le fasce demografiche attrarranno nuovi utenti verso i cellulari avanzati che offrono più alti margini di guadagno.

Secondo il nuovo report di Analysys Mason, che ha condotto un sondaggio tra 6.600 consumatori di Stati Uniti, Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito, solo il 52% di chi ha un device mobile ha uno smartphone; in più il mercato mostra segni di saturazione, visto che la quota di smartphone comprati negli ultimi sei mesi è in flessione sia Francia che in Spagna, i mercati, tra quelli studiati, con la più alta adozione di telefoni intelligenti.

Inoltre, la percentuale del campione di età compresa fra 18 e 24 anni che possiede uno smartphone è salita dal 64% di ottobre 2011 al 77% di ottobre 2012, il che indica che i carrier devono essere più decisi nel rivolgersi alle altre fasce demografiche.

Anche se quasi metà del campione che possiede un cellulare nel sondaggio Analysys Mason ha risposto che il prossimo device che comprerà sarà uno smartphone (una percentuale in crescita, rispetto al 30% dell’anno scorso), tra quelli che non possiedono lo smartphone, un buon 40% non ha intenzione di acquistarne uno o non ne è sicuro, anche se i costi dello smartphone dovessero equivalere a quelli di un telefonino meno evoluto.

Del resto, i prezzi degli smartphone sul mercato consumer stanno scendendo, sia per l’aumentata adozione, sia per il calo dei prezzi di alcune componenti. I produttori spesso mettono in vendita vecchi modelli di punta a prezzi convenienti. Non è questa però la preoccupazione principale di chi non intende acquistare uno smartphone, rivela Analysys Mason. Più che il prezzo, le barriere all’adozione sembrano essere il tipo di contratto (il 61% dei possessori di cellulari non evoluti usa il modello prepagato, contro il 36% di chi ha uno smartphone) e l’età: la metà di chi non ha lo smartphone ha più di 55 anni; solo il 17% degli over-55 ha lo smartphone.

Le sfide per i carrier sono molteplici, notano gli analisti, anche perché i sussidi per i cellulari non servono da incentivo sul mercato prepagato o Sim-only. In più, i programmi di sostituzione del cellulare, che le telco hanno di recente introdotto negli Usa (lo hanno fatto T-Mobile Us, At&t Mobility e Verizon Wireless) non sembrano avere presa sugli utenti di età matura, per i quali non è una priorità avere un telefono di ultima generazione, alla moda, o tecnologicamente avanzato. Il 42% di chi ha risposto al sondaggio e non ha lo smartphone, possiede lo stesso cellulare da oltre due anni; chi ha lo smartphone cambia device molto più spesso.

La maggior parte degli utenti che non ha lo smartphone è attratto da piani tariffari low-cost ed è qui che i carrier dovranno cominciare a lavorare per attrarre clienti e dimostrare tutti i vantaggi dell’avere un cellulare evoluto rispetto a uno di vecchia generazione. Occorrerà essere molto chiari sul funzionamento dei prezzi per i dati mobili per evitare le bollette-shock.

Approcci innovativi che alcuni carrier stanno già tentando sono per esempio la possibilità, per i clienti Sim-only, che pagano a consumo, di acquistare maggiori quantità di dati: questo potrebbe spingere più clienti pre-pagati ad adottare smartphone di fascia bassa per sfruttare meglio i dati in mobilità, nota Analysys Mason. Inoltre, gli utenti che resistono ancora allo smartphone sono affezionati ai “vecchi” servizi voce e sms e i carrier potrebbero pre-caricare applicazioni di messaggistica e social network Ott per attrarre questo segmento. Gli operatori potrebbero anche offrire in premio, a chi passa allo smartphone, minuti voce o sms gratuiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati