IL RICONOSCIMENTO

Nobel Economia 2020 a Milgrom e Wilson, i “teorici” delle aste per le frequenze Tlc

Sono i due economisti ad aver messo a punto il protocollo per l’assegnazione delle risorse da parte della Fcc, contribuendo a definire un modello per i servizi non “tangibili”

Pubblicato il 12 Ott 2020

NOBEL

È stato assegnato a Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson il Nobel per l’Economia 2020 “per i loro studi sulla teoria delle aste e l’invenzione di nuovi formati di asta”. Assegnato dalla Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, il riconoscimento – del valore di 1,4 milioni di dollari – premia gli studi dei meccanismi di funzionamento delle aste per la vendita di beni e servizi che non seguono le tradizionali logiche economiche, come appunto le frequenze destinate alle telecomunicazioni.

Milgrom e Wilson hanno progettato il protocollo d’asta utilizzato dalla Fcc, la Federal Communications Commission americana per determinare l’assegnazione delle le frequenze wireless. Milgrom ha anche guidato il team che ha progettato l’asta incentivi 2016-17, un’asta bilaterale per riallocare le frequenze radio-Tv agli usi della banda larga wireless.

Chi è Paul Robert Milgrom

Paul Robert Milgrom (nato il 20 aprile 1948) è un economista americano. È Professore di Scienze alla Stanford University dal 1987. Milgrom è un esperto di teorie dei giochi, delle aste e strategie di prezzo. È il co-creatore del teorema di non commercio con Nancy Stokey. È co-fondatore di diverse società, la più recente Auctionomics, che fornisce software e servizi che creano mercati efficienti per aste e scambi commerciali complessi.

Milgrom e Robert B. Wilson hanno progettato il protocollo d’asta utilizzato dalla Fcc per determinare l’assegnazione delle frequenze cellulari. Milgrom ha anche guidato il team che ha progettato l’asta incentivi 2016-17, un’asta bilaterale per riallocare le frequenze radio-TV agli usi della banda larga wireless

Chi è Robert Butler “Bob” Wilson

Robert Butler “Bob” Wilson, Jr. (nato il 16 maggio 1937) è un economista americano e Distinguished Professor of Management alla Stanford University. Wilson è noto per i suoi contributi alla scienza gestionale e all’economia aziendale. La sua tesi di dottorato ha introdotto la programmazione quadratica sequenziale, che è diventata un metodo leader per la programmazione non lineare. Con altri economisti matematici alla Stanford Business School, ha contribuito a riformulare l’economia dell’organizzazione industriale e la teoria dell’organizzazione utilizzando la teoria dei giochi non cooperativa. La sua ricerca sui prezzi non lineari ha influenzato le politiche per le grandi aziende, in particolare nel settore energetico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati