RUMORS

Nokia a caccia di un compratore? O punta a una fusione?

La società finlandese starebbe considerando alcune opzioni strategiche: vendita totale o parziale delle attività ma anche un merger con un’altra azienda. Solo indiscrezioni? Intanto la notizia ha fatto balzare il titolo in Borsa

Pubblicato il 27 Feb 2020

nokia-160211120238

Nokia potrebbe vendere alcune delle sue attività o fondersi con un’altra società: l’azienda finlandese starebbe considerando le sue opzioni strategiche e lavorando con consulenti per possibili operazioni sul mercato. Lo riporta Bloomberg News senza fornire ulteriori dettagli. La notizia ha fatto balzare il titolo Nokia in Borsa a Helsinki dell’1,1%, contro un calo del 2,1% dell’indice europeo dei titoli tecnologici. Una fonte vicina all’azienda finlandese ha smentito la notizia.

Gli analisti di JPMorgan hanno scritto in una nota, commentando le indiscrezioni di stampa, che se Nokia sta davvero valutando delle opzioni strategiche, “le uniche percorribili sono la vendita di asset o dell’intera azienda a un’altra tech company di un settore diverso”.

Attività in vendita?

Nokia, dopo essersi disfatta del business dei cellulari, si occupa ora di sviluppare e vendere attrezzature di rete per i gruppi di telecomunicazione ed è impegnata in tutto il mondo nei roll-out del 5G, il nuovo standard mobile.

La divisione Technologies gestisce invece l’ampio portafoglio di brevetti di Nokia, e ha riportato nel 2019 una crescita del 3% dell’utile operativo rispetto al 2018 a 1,24 miliardi di euro, mentre il fatturato è sceso dell’1% a 1,49 miliardi.

L’ipotesi di Barr scatena il mercato

Il Procuratore generale degli Stati Uniti William Barr ha suggerito nelle scorse settimane che gli Usa potrebbero entrare nella proprietà dei fornitori di attrezzature di rete europei Nokia ed Ericsson comprando delle quote di maggioranza. Il governo americano potrebbe effettuare l’investimento autonomamente o in consorzio con altri governi o aziende, sia degli Usa che dell’Ue.

La proposta di Barr, che, a detta del Procuratore generale, ha supporto a Washington, mira a contrastare il predominio della cinese Huawei nella tecnologie per il 5G. L’ipotesi ha messo in moto diverse speculazioni da parte degli analisti su possibili attività di fusione e acquisizione (M&A) nell’industria dei vendor Tlc.

Come va Nokia

A gennaio Nokia ha annunciato che taglierà 180 posti di lavoro in Finlandia. I tagli permetteranno di centrare l’obiettivo di riduzione dei costi operativi per 500 milioni di euro entro fine anno e di potenziare gli investimenti in 5G e digitalizzazione. I licenziamenti fanno parte di un più ampio piano di ristruttuazione avviato nel 2018. Nokia impiega 6.000 persone in Finlandia e ha sottolineato che i tagli non avranno alcun impatto sullo sviluppo dei prodotti per il 5G nel suo stabilimento principale di Oulu.

Nella trimestrale presentata a ottobre il vendor finlandese ha comunicato un fatturato di 5,69 miliardi di euro, in crescita del 4%, e un utile netto di 82 milioni di euro, trainato dalla domanda di soluzioni 5G. Tuttavia, nonostante i risultati positivi del terzo trimestre, Nokia ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per l’intero esercizio 2019 e per l’esercizio 2020 principalmente a causa della “pressione sui margini e degli investimenti aggiuntivi in 5G e in digitalizzazione”. Alcuni dei rischi che “abbiamo segnalato in precedenza relativi alla fase iniziale del 5G si stanno concretizzando”, ha indicato il Ceo Rajeev Suri. “Nokia ora spenderà di più nello sviluppo di prodotti 5G. Ci aspettiamo che saremo in grado di mitigare progressivamente questi problemi” nel corso del 2020.

Analisti e investitori temono che Nokia stia perdendo competitività rispetto alla rivale svedese Ericsson, che ha invece alzato gli obiettivi di vendita per il 2020. Per sostenere i risultati la strategia della finlandese punta a rafforzare il posizionamento come fornitore di servizi end-to-end utilizzando il nuovo standard mobile 5GNokia ha reso noto di aver chiuso il 2019 con 63 accordi commerciali sul 5G e 18 reti già realizzate per il nuovo standard; tra i clienti vengono citati At&t, Kddi, KoreaTelecom, Lg Uplus, Ntt Docomo, O2, Sk Telecom, SoftBank, Sprint, Stc, T-Mobile Us, Verizon, Vodafone Italia e Zain Saudi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati