RUMORS

Nokia, anche Microsoft tra i pretendenti

Dopo le smentite di Huawei sull’intenzione di comprare il business cellulari, il Wsj rivela trattative avanzate con il colosso di Redmond per un takeover. Ma si sarebbero interrotte a causa del prezzo

Pubblicato il 20 Giu 2013

nokia-lumia-smartphone-120110150651

Sembra che Nokia e il suo business mobile siano un oggetto dei desideri per aziende intenzionate a rafforzare la propria posizione di mercato nel segmento cellulari e smartphone. Tra voci e smentite – come quelle di ieri da parte di Huawei, che ha negato l’intenzione di comprare la casa finlandese – il mercato del mobile sembra pronto per importanti operazioni di M&A.

Oggi il Wall Street Journal rivela che Microsoft avrebbe intavolato nei mesi scorsi una trattativa, giunta fino a fasi avanzate, per acquisire le attività nei device mobili di Nokia, ma i negoziati si sarebbero poi interrotti per questioni di prezzo e anche per i timori legati all’acquisto di un business che comunque sta perdendo quote di mercato da anni.

Nokia ha ammesso che, vista l’alleanza che esiste con Microsoft, gli incontri tra i due partner avvengono regolarmente, ma nessuna delle due aziende interessate ha rilasciato ulteriori commenti.

Difficile stabilre, secondo il WSJ, quale possa essere il prezzo giusto per Nokia. La sua capitalizzazione sul mercato borsistico americano supera i 14 miliardi di dollari, e quasi metà delle revenues (30,2 miliardi di euro o 40,15 miliardi di dollari) sono state generate l’anno scorso dal segmento mobile-phone.

Fornitori di hardware e software, reti televisive, grande catene retail e molte altre aziende vedono nel business dei terminali mobili, in particolare in smartphone e tablet, la chiave per la loro crescita futura. Sul mercato, alcune aziende si sono adattate velocemente ai cambiamenti, come Apple e Samsung, mentre altre faticano a tenere il passo, e tra queste ci sono, nota il WSJ, proprio Microsoft, da sempre focalizzata sul software per Pc, e Nokia, leader nei cellulari prima dell’avvento dell’iPhone (2007), che ha imposto sul mercato gli smartphone e relegato i telefonini meno evoluti a un ruolo sempre più marginale. Anche per questo, come noto, Nokia si è alleata a Microsoft: l’adozione del sistema operativo Windows Phone (che da quest’estate sostituirà del tutto il “vecchio” Symbian sul segmento smartphone) è un passaggio storico per l’azienda finlandese.

Finora però l’alleanza non è riuscita a far guadagnare ai due partner le quote attese: i Windows Phone sono in crescita, e l’Os mobile di Microsoft è il terzo per market share, ma molto indietro rispetto ai leader indiscussi Android di Google (che traina anche la crescita del vendor Samsung) e iOs di Apple. La società di ricerche Idc calcola che i Windows Phone hanno rappresentato poco più del 3% degli smartphone venduti nel mondo nel primo trimestre 2013, mentre il 75% di tutti i nuovi smartphone sono Android. Nokia ha rappresentato il 79% di tutti i device Windows Phone nel primo trimestre ed è l’unico grande produttore di smartphone che produce esclusivamente telefoni col sistema operativo mobile di Microsoft. Questo vuol dire che Microsoft ha bisogno che Nokia mantenga solidità finanziaria e fedeltà alla partnership.

Secondo il WSJ, anche se oggi Microsoft punta più che in passato a produrre il proprio hardware, non è chiaro quale sarebbe il vantaggio di comprare Nokia, visto che l’alleanza esistente già rende in pratica il vendor finlandese completamente dipendente dalla casa di Redmond. Nokia invece continua ad aver bisogno di rivitalizzare il business: sotto la guida di Stephen Elop, la capitalizzazione di mercato dell’azienda è crollata da 30 miliardi a 10 miliardi di euro. Nel 2000, nel pieno della bolla hitech, Nokia valeva 303 miliardi di euro.

Le indiscrezioni non finiscono qui. L’anno scorso Nokia avrebbe considerato anche la possibilità di uno spin-off di Navteq, ma il Ceo Stephen Elop ha poi escluso l’ipotesi: le mappe sono una parte fondamentale dell’offerta di Nokia. L’azienda finlandese avrebbe anche valutato un buy-out di Siemens nella joint venture Nokia Siemens Networks. Anche qui, l’ipotesi è stata accantonata.

Ieri Huawei ha smentito le voci di un suo interessamento per Nokia diffuse dal Financial Times in seguito alle dichiarazioni del chairman consumer business group dell’azienda cinese Richard Yu. Il vice presidente di Huawei per gli affari esteri, Bill Plummer, ha poi negato che il produttore abbia intenzione di acquisire Nokia, ma certo l’industria mobile appare in fermento: i player sono in cerca di soluzioni per restare competitivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati