I CONTI

Nokia, buyback da 600 milioni. Le telco in crisi, business in difficoltà

Negativi i risultati anche se migliori rispetto alle attese degli analisti. Avvisaglie di ripresa ma bisognerà aspettare almeno il secondo trimestre. Il ceo e presidente Lundmark: “Prevediamo una crescita del fatturato delle infrastrutture di rete che porterà a una solida crescita per l’intero anno. E nel secondo semestre inizieremo a vedere maggiori benefici dal programma di riduzione dei costi”

Pubblicato il 25 Gen 2024

Nokia

Risultati finanziari in calo per il 2023 di Nokia, che risente del contesto macro-economico negativo e delle difficoltà degli operatori telecom, che riducono gli investimenti. Il produttore finlandese di apparecchiature di rete si è dimostrato, tuttavia, capace di resistere alla pressioni, mettendo a segno prestazioni superiori alle attese degli analisti, tanto che questa mattina il titolo alla Borsa di Helsinki ha messo a segno un rialzo del 6,8%. Ha contribuito alla spinta l’annuncio di un buyback da 600 milioni di euro su due anni e di un miglioramento previsto del mercato che riporterà la crescita nella seconda metà del 2024. 

“Abbiamo avuto una performance resiliente considerando le difficoltà del contesto e il minore contributo dal settore delle licenze dei brevetti, in cui alcuni rinnovi restano pendenti”, ha commentato il presidente e ceo Pekka Lundmark nella nota per i media. Nel quarto trimestre il miglioramento dei margini lordi in alcuni settori, associato alla continua disciplina dei costi, “ha permesso un forte margine operativo comparabile”, ha aggiunto il Ceo.“Iniziamo a vedere alcuni segnali positivi all’orizzonte, quali un miglioramento degli ordini per il settore Infrastrutture di rete, e alcune transazioni che ci siamo aggiudicati. Questo dovrebbe portare a un forte miglioramento della crescita delle vendite nette del segmento nella seconda metà del 2024 che, anche se la prima metà dell’anno sarà difficile, porterà a una solida crescita sull’esercizio”.

Nokia, conti sotto stress nel 2023 

Nel quarto trimestre del 2023 il fatturato reported di Nokia è calato del -23% anno su anno a 5,7 miliardi di euro, risentendo delle “incertezze macroeconomiche che continuano a mettere sotto pressione gli investimenti degli operatori”.

L’utile operativo comparabile del quarto trimestre è in calo del27% a 846 milioni di euro rispetto a 1,15 miliardi di euro dell’anno precedente, mentre gli analisti si aspettavano in media 767,5 milioni. Il margine lordo comparabile è diminuito a 43,1% da 43,5% e il margine operativo è del 14,8% dal 15,5%, anche in questo caso battendo le attese, grazie alle misure di riduzione dei costi. Nokia ha indicato che i “significativi miglioramenti” nelle divisioni Reti mobili e Servizi cloud e di rete non sono stati sufficienti a bilanciare il calo del contributo dalla divisione Nokia Technologies.

L’Ebit reported è di 547 milioni (-38%), con un margine del 9,6% dall’11,8%. Il risultato netto reported è negativo per 33 milioni di euro contro l’utile di 3,1 miliardi dello stesso periodo del 2022, mentre a livello comparabile emerge un utile netto di 568 milioni (-39%). 

“Un’azione proattiva in tutta la nostra organizzazione ha significato che siamo stati in grado di proteggere la nostra redditività pur continuando a investire in R&S e abbiamo fornito un margine operativo comparabile del 10,7% per l’intero anno”, ha commentato Lundmark.

Nel full year le vendite nette reported sono diminuite del -11% per 22,25 miliardi (del -8% su base comparabile) rispetto al 2022. Il 2023 si è concluso con  un Ebit reported di 1,7 miliardi (-27%) e comparabile di 2,4 miliardi (-24%) e un utile netto di 670 milioni (-84%) e 1,6 miliardi (-35%) rispettivamente. Il margine operativo reported è del 7,6% (comparabile del 10,7%).

La strategia e i nuovi contratti 

Nel commento sull’attività di Nokia nel 2023, Lundmark ha riferito che la divisione Infrastruttura di rete ha ricevuto nuovi ordini webscale per l’attività di routing Ip da cui si attende una forte crescita nel 2024. L’avanzamento nelle iniziative del governo degli Stati Uniti per l’aggiornamento delle reti fisse dovrebbe impattare positivamente le vendite nette nella seconda metà del 2024 e nel 2025. Nel quarto trimestre l’azienda ha anche siglato un contratto con un nuovo grande cliente in Asia per i prodotti Fixed wireless access.

La performance netta delle vendite di Mobile networks è ancora sotto pressione, ma con un miglioramento del margine lordo che ha beneficiato di uno spostamento del mix di prodotti verso il software. L’annuncio di At&t a dicembre di passare a una rete Ran in gran parte single-source è definito “deludente” dal ceo di Nokia.

Nei servizi Servizi cloud e di rete l’azienda ha continuato a riequilibrare il suo portafoglio, con la cessione delle sue attività di Device management and Service management platform a dicembre. Nel corso del 2023, Nokia ha sostenuto la tendenza del settore verso reti programmabili con il lancio della piattaforma Network as code che ora ha 9 accordi commerciali e ha anche firmato il suo primo accordo commerciale per 5G Core come servizio ai service provider delle comunicazioni.

In Nokia Technologies sono stati siglati accordi a lungo termine sia con Apple che con Samsung e, in Cina, con Honor e Oppo; l’azienda è vicina alla conclusione di un altro accordo nel Paese asiatico. “Rimango fiducioso che, con la crescita in queste aree, possiamo tornare a un tasso di vendita netto annuo di 1,4-1,5 miliardi di euro in Nokia Technologies a medio termine”, ha indicato Lundmark.

Buyback da 600 milioni e incentivi ai talenti

Il cda di Nokia ha proposto un dividendo di 0,13 euro per azione e, “considerando la liquidità in eccesso alla fine dell’esercizio, ha deciso un nuovo programma di riacquisto di azioni proprie di 600 milioni di euro da realizzare nei prossimi due anni”.

Inoltre, è stato approvato un Piano di incentivi a lungo termine 2024-2026 per i dipendenti con cui Nokia cerca di “riconoscere, premiare e trattenere i suoi dipendenti più talentuosi”. Nell’ambito del piano la società può concedere premi a dirigenti idonei e altri dipendenti sotto forma di azioni di performance e azioni limitate.

Ritorno alla crescita nel 2024

Il quarto trimestre del 2023 è stato ancora un periodo di sfide macro-economiche, ma con segnali di stabilizzazione e ripresa degli ordini, in particolare per le infrastrutture di rete, evidenzia Nokia.

Quanto alle prospettive, il difficile contesto del 2023 continuerà nella prima metà del 2024, in particolare nel primo trimestre, ma nella seconda metà dell’anno è prevista una significativa ripresa.

Il fornitore si attende per l’anno in corso un utile operativo compreso tra 2,3 e 2,9 miliardi di euro, in linea con le attese del mercato, e un free cash flow pari al 30-60% della conversione dell’utile operativo comparabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati