la trimestrale

Nokia gioca la carta flessibilità, ma i dazi preoccupano



Indirizzo copiato

I risultati del primo scorcio del 2025 mettono in evidenza un utile al di sotto delle aspettative degli analisti. Confermato l’outlook annuale, che ora include l’acquisizione di Infinera, ma il raggiungimento della fascia alta dell’utile operativo sarà più impegnativo del previsto

Pubblicato il 24 apr 2025



crisi-borsa-finanza

Nokia non è immune alla guerra commerciale in corso ma, almeno nelle parole del nuovo ceo Justin Hotard, opera in “mercati che dovrebbero dimostrarsi relativamente resistenti”.

Nel frattempo però il gruppo ha messo a segno per il primo trimestre del 2025 margini ben al di sotto delle aspettative. L’utile operativo comparabile è sceso a 156 milioni di euro, con una perdita del 36% rispetto alla previsione media di 243,83 milioni di euro degli analisti intervistati da Lseg. Secondo la società, un onere una tantum nella divisione reti mobili ha avuto un impatto di 120 milioni di euro sui margini trimestrali.

Il fatturato netto di Nokia nel primo trimestre è stato di 4,39 miliardi di euro, in calo del 3% a valuta costante rispetto all’anno precedente e di poco inferiore ai 4,41 miliardi di euro attesi dagli analisti.

L’azienda ha confermato le sue prospettive annuali, che ora includono l’acquisizione di Infinera, ma ha dichiarato che il raggiungimento della fascia alta dell’utile operativo sarà più impegnativo di quanto inizialmente previsto.

Le vendite di Nokia in Nord America sono cresciute costantemente nonostante la perdita di quote di mercato a favore della rivale Ericsson. Ma ora, per l’appunto, bisognerà fare i conti con i dazi a tappeto imposti dal presidente Donald Trump. Hotard, che ha preso il timone in aprile, ha dichiarato di non aver riscontrato un cambiamento significativo nella domanda a causa dei dazi statunitensi e ha aggiunto che esiste un’ulteriore opportunità di considerare gli investimenti negli Stati Uniti, precisando a Reuters che comunque “non si tratta di una discussione sul trasferimento della nostra sede… che è meno critica di quanto non lo sia in termini di investimenti in ricerca e sviluppo e capacità produttiva”.

La prospettiva di Hotard

Il nuovo numero uno della società è, nel complesso, ottimista: “Vedo un grande potenziale per Nokia e la mia attenzione si concentra da subito sull’allocazione del capitale per garantire sia l’efficienza che gli investimenti nei giusti segmenti di crescita per la creazione di valore a lungo termine. Sono impressionato dalla nostra base tecnologica di base in tutto il nostro portafoglio, compresi i settori Ran e core, nonché le tecnologie IP, ottiche e in fibra. Parlando con i clienti, è chiaro che svolgiamo un ruolo fondamentale come partner di fiducia per la gestione delle loro reti mobili e fisse e abbiamo il potenziale per espandere la nostra presenza nei mercati hyperscale, enterprise e della difesa”.

Analizzando i risultati finanziari del primo trimestre, Hotard ha detto che “escludendo l’elemento di recupero degli accordi di licenza firmati nell’anno precedente, le vendite sono cresciute del 7%. Il nostro margine operativo è diminuito rispetto all’anno precedente a causa del difficile confronto con l’anno precedente in Nokia Technologies e di un onere una tantum in Mobile Networks, mentre la redditività è migliorata sia in Network Infrastructure che in Cloud and Network Services”.

Le performance settore per settore

Le vendite nette di Network Infrastructure sono cresciute dell’11% con il contributo di tutte le unità e l’aumento del portafoglio ordini. Il punto culminante del primo trimestre è stato il completamento dell’acquisizione di Infinera. “Il nostro settore ampliato delle reti ottiche ha registrato un primo trimestre forte, con una crescita delle vendite nette del 15% e diversi importanti progetti vinti, in particolare con gli hyperscaler. Abbiamo avviato l’integrazione di Infinera e preso molte decisioni importanti sulla roadmap che abbiamo comunicato ai clienti all’inizio di aprile. Siamo sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi di sinergia e credo che questa acquisizione abbia un significativo potenziale di creazione di valore per Nokia”.

Nel settore delle Reti Mobili “continuiamo a vedere segnali positivi di stabilizzazione con ulteriori vittorie oltre a quelle di cui abbiamo parlato lo scorso trimestre”, ha aggiunto Hotard, ricordando l’annuncio di un’importante estensione del contratto con T-Mobile. “Per quanto riguarda i risultati finanziari, le vendite nette sono cresciute del 2%, ma la redditività è stata influenzata da un inatteso accordo contrattuale una tantum con un impatto netto di 120 milioni di euro. L’accordo riguardava un progetto per un singolo cliente la cui spedizione è iniziata nel 2019 e l’accordo risolve completamente la situazione”.

I Servizi di Rete e Cloud hanno registrato una crescita delle vendite nette dell’8% “e continuiamo a vedere una forte domanda sul mercato per le nostre offerte 5G Core, con ulteriori contratti vinti con AT&T, Boost Mobile, Ooredoo Qatar e Telefónica. Nokia Technologies ha proseguito la sua attività di esecuzione con ulteriori accordi firmati nel trimestre che hanno aumentato il fatturato netto annuale previsto dal contratto a circa 1,4 miliardi di euro”.

L’outlook per il medio termine

Nel 2025, Nokia continua a prevedere una forte crescita del fatturato netto delle Infrastrutture di rete, una crescita del Cloud e dei Servizi di rete e una sostanziale stabilità del fatturato netto delle Reti mobili. Per Nokia Technologies si stima un utile operativo di circa 1,1 miliardi di euro.

“Per quanto riguarda la situazione tariffaria, potrebbero esserci delle perturbazioni a breve termine”, ha detto Hotard. “Continueremo a utilizzare la flessibilità della nostra rete produttiva globale per ridurre al minimo l’impatto dell’evoluzione del panorama tariffario. Sulla base di quanto vediamo oggi, ci aspettiamo un impatto di 20-30 milioni di euro sul nostro utile operativo comparabile nel secondo trimestre a causa delle tariffe attuali. Data la mancanza di visibilità, non abbiamo formulato alcuna ipotesi sulle tariffe nella seconda metà del 2025. Per quanto riguarda le nostre prospettive per l’esercizio 2025”, ha chiosato il manager, “continueremo a concentrarci sugli investimenti nelle future opportunità di crescita e ora abbiamo un onere inatteso che incide sulle Reti mobili. Tenendo conto di questi fattori, anche se ora sarà più difficile raggiungere la parte alta dell’intervallo, la nostra previsione di utile operativo comparabile rimane tra 1,9 e 2,4 miliardi di euro. La nostra previsione di free cash flow rimane tra il 50% e l’80% dell’utile operativo comparabile”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5