Nokia, la vera minaccia viene dall’Oriente

La società è nel suo momento più difficile. A pesare non è solo la competizione con i concorrenti occidentali: si potenziano la cinese Zte e l’indiana Micromax e piccoli ma agguerriti produttori dagli occhi a mandorla

Pubblicato il 20 Giu 2011

Nokia è nel suo momento più difficile. Continuerà a perdere
quote nel 2011 ma nel 2012 potrebbe risollevarsi: tutto sta nei
frutti dell’alleanza con Microsoft, è opinione comune degli
analisti.
Questo è quindi il momento della sofferenza. L’agenzia Fitch ha
appena fatto un doppio taglio al titolo, per di più con outlook
negativo (da BBB+ a BBB-). È l’effetto dell’ultimo annuncio
dell’azienda: ha ridotto a zero i margini previsti per il
trimestre in corso e ha rinunciato per ora a fare previsioni per il
futuro. Negli ultimi quattro anni il titolo ha perso così tanto
che la capitalizzazione si è ridotta del 77%.

Fitch è pessimista anche perché nota che bisognerà aspettare
ancora troppo tempo per l’arrivo di un nuovo portafoglio di
modelli Nokia con Windows Phone: fino al 2012, “quando si dovrà
scontrare con vendor molto competitivi e radicati sul mercato, come
Apple, Samsung e Htc”, scrive l’agenzia.
Ma a pesare non c’è più solo l’incognita sul mercato
smartphone. “L’azienda è stretta in una morsa a tenaglia. È
attaccata da marchi americani come Apple nella fascia alta dei
terminali e da quelli asiatici nella fascia bassa”, nota Alex
Spektor, analista di Strategy Analytics.

Quest’ultima è la nuova cattiva notizia, perché fino a ieri
Nokia è riuscita a contenere le perdite grazie alla leadership nel
mercato low cost. “Tre anni fa la posizione di Nokia nei mercati
emergenti sembrava impenetrabile, ma il basso costo dei chip e la
crescita delle economia di scala ha aiutato i vendor asiatici a
offrire modelli low cost a prezzi aggressivi e a rubare quote”,
nota Geoff Blaber, analista di Ccs Insight. Si potenziano la cinese
Zte e l’indiana Micromax, ma anche un pugno di cosiddetti “no
brand” (piccole aziende cinesi come Mediatek o Spreadtrum
Communications).

Le vendite di cellulari “basic” di Nokia sono calate per tre
trimestri consecutivi. Sono state 84,3 milioni nel primo trimestre
2011, meno 2% rispetto all’anno prima. La quota di Nokia in Cina
si è ridotta al 19%, contro il 33 di due anni fa. I no brand nel
2010 hanno cominciato a espandersi in altri mercati emergenti,
Africa, India, America Latina, Russia, nota Gartner. Secondo cui la
quota globale di Nokia sui cellulari (in generale) è calata dal
36,2% del primo trimestre 2009 al 25,1% dello stesso periodo 2011,
a vantaggio dei marchi minori.

Questi stanno rubando spazio anche a Samsung e Lg, le cui quote
sono pure calate nell’ultimo anno. È un bilancio condiviso da
tutti gli analisti: “Crediamo che il declino di Nokia continuerà
per buona parte del 2011, seguito da una relativa stabilizzazione
nel 2012 se il portafoglio Microsoft avrà successo”, dice
Spektor. “Il futuro di Nokia dipende molto dai risultati dei
primi due modelli Microsoft nel mercato americano. Se sono un
fallimento, Nokia e Microsoft saranno in guai seri”,
continua.

Nel breve periodo si tratta quindi di avere buoni cellulari
Nokia-Windows per competere sul mercato di fascia alta. Ma non è
finita qui: “Per sostenere la crescita in seguito, Nokia dovrà
essere brava ad aumentare le vendite di cellulari Windows Phone
portando la piattaforma su terminali di fascia bassa”, continua.
Sarà questa forse la sfida più imprevedibile.

L’azienda sta gestendo infatti adesso la transizione da Symbian a
Windows ed è ancora in una fase in cui ha bisogno di Symbian nel
mercato smartphone di fascia medio-bassa: “Dovrà tenere contenti
utenti e sviluppatori per gestire al meglio la transizione”. Il
rischio è che le vendite di smartphone Symbian cadano a picco,
più di quanto sia sostenibile, se i consumatori e gli sviluppatori
si faranno l’idea che questa è ormai una piattaforma morta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati