LE REAZIONI

Nokia-Microsoft, Finlandia sotto choc

Paese ferito nell’orgoglio nazionale per la cessione del business mobile all’azienda Usa. Il ministro per il commercio estero Alexander Stubb vede il bicchiere mezzo pieno: “E’ un’opportunità, non una minaccia per il nostro paese”

Pubblicato il 03 Set 2013

Finlandia sotto choc. La cessione della divisione Devices & Services business (smartphone Lumia e brevetti inclusi) di Nokia a Microsoft getta nello sconforto gran parte della popolazione, legatissima alle sorti del produttore di Espoo e fierissima della ”finlandesità” del marchio principe dei cellulari anni ’90. Tanto che il ministro per gli affari europei e il commercio estero Alexander Stubb, come riporta il quotidiano economico svedese Dagens Industri, è stato costretto a intervenire, per consolare i suoi compatrioti e guardare al bicchiere mezzo pieno dopo la perdita del campione nazionale: ”Io la vedo come una grossa opportunità e non come una minaccia per il nostro paese – ha detto il ministro Stubb – E’ una questione di approccio alla vicenda, che ormai è un dato di fatto. Non dobbiamo mostrare sconforto, ma la puntare sulla nostra proverbiale scorza finnica”.

Eppure, a Helsinki la cessione del ramo di business smartphone di Nokia è accolta con un forte carico emozionale. ”Nokia rappresenta chiaramente un simbolo, una favola emotiva per la Finlandia intera – aggiunge Stubb – La mia generazione è cresciuta con un telefonino Nokia in tasca, ma detto questo, l’affare fra Nokia e Microsoft è una grande occasione per la Finlandia e per il settore IT del nostro paese”. Secondo il ministro, l’acquisizione da parte di Microsoft è un chiaro segnale dell’intenzione di Redmond di investire nel paese scandinavo. Una tesi corroborata dall’annuncio dell’azienda Usa della volontà di realizzare un grosso data center europeo proprio in Finlandia, battendo la concorrenza degli altri paesi scandinavi, interessati ad ospitare la struttura. ”L’affare porterà con sé diverse opportunità per i manager IT del nostro paese – aggiunge Stubb – Dobbiamo concentraci sugli aspetti positivi della cosa, pensando alla difesa dei posti di lavoro”.

Non tutti la pensano come Stubb. Secondo Christoffer Taxell, figura di spicco nel panorama economico scandinavo, ”l’operazione dimostra che l’industria finlandese sta attraversando una profonda trasformazione, con un pesante indebolimento del settore dell’elettronica”. Per altri commentatori, l’operazione rappresenta un indebolimento dal punto di vista occupazionale, con il trasferimento di larghe fette produttive al di fuori dei confini nazionali. ”E’ difficile prevedere oggi le conseguenze per il sistema finlandese dell’operazione sul lungo periodo – aggiunge Taxell – ma dobbiamo restare vigili per mantenere all’interno del paese la nostra industria, che rappresenta uno strumento ineludibile di crescita”.

”Nokia è importante per l’identità nazionale. La vendita è un po’ come perdere una partita di hochey contro la Svezia”, dice Timo Seppälä, ricercatore all’università di Aalto e all’Etla, l’istituto di ricerca economica nazionale, che non rimpiange la dipartita del Ceo Stephen Elop: ”Ha distrutto Nokia, la gente qui lo considera un flop”.

Sono molti inoltre i commentatori che mettono in discussione il prezzo di vendita, 5,4 miliardi di euro, troppo poco per un business che secondo quanto precisa Nokia genera ricavi annui per 14,9 miliardi, il 50% circa del fatturato complessivo del gruppo. C’è da dire, però, che Nokia faceva ancora troppa fatica a raggiungere il mercato di massa con gli smartphone di fascia alta della linea Lumia, che pur andando bene per ora non producono i volumi per competere con i big del settore, Apple e Samsung.

Folkhälsan (letterlamente tradotto ”Salute Pubblica”), fondo pensione con un pacchetto dello 0,06% in Nokia pari a due milioni di azioni, è sorpresa. ”Avevamo capito che i nuovi telefonini (Lumia ndr) stanno andando bene, quindi siamo rimasti un po’ sorpresi dal timing dell’operazione. La mia prima reazione spontanea quando ho sentito dell’operazione è stata che si tratta di una cosa negativa per la Finlandia. C’è molto orgoglio nazionale in relazione a Nokia e sotto questo punto di vista l’operazione sveglia emozioni contrastanti”, dice l’amministratore delegato di Folkhälsan Stefan Mutanen. Detto questo, Mutanen non esclude che l’operazione sia un bene per il titolo Nokia sul lungo periodo e per questo manterrà in portafoglia le quote che detiene.

Quel che resta di Nokia sul fronte occupazionale, sono 56mila i dipendenti. La sede centrale resterà in Finlandia, dove lavorano 5.900 persone. Tutto ciò al netto della cessione del business Devices & Services a Microsoft (32mila dipendenti, di cui 4.700 lavorano in Finlandia).

Di fatto, in futuro Nokia si concentrerà su tre rami di business consolidati: la prima è Nokia Solutions Networks (Nsn), la ex joint venture con Siemens, specializzata in apparati di rete ora al 100% di Nokia; la seconda è Here, azienda specializzata in servizi di mapping, figlia dell’acquisizione da 8,1 miliardi di euro di Navteq, che non più tardi della scorsa settimana ha lanciato un servizio per lo sviluppo della connected car; la terza e ultima è la business unit Advanced Technologies, che si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie e del business delle licenze e dei brevetti, che in prospettiva assumerà un ruolo sempre più importante per l’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati