MOBILE WORLD CONGRESS 2015

Nokia Networks prepara le reti ad altissima velocità

A Barcellona l’azienda svela soluzioni in grado di permettere agli operatori mobili di gestire un traffico dati 1000 volte superiore a quello attuale. Il tutto massimizzando gli investimenti

Pubblicato il 03 Mar 2015

dati-data-storage-120125112112

Nokia Networks si prepara per le reti ultra-dense e per un traffico 1.000 volte superiore . Al Mobile World Congress 2015, l’azienda ha presentato un’evoluzione delle attuali tecnologie che consentirà agli operatori mobili di soddisfare la domanda di enormi volumi di dati massimizzando allo stesso tempo gli investimenti nello spettro, attraverso un percorso evolutivo che condurrà alle reti ultra-dense.

Entro il 2020, le reti mobili dovranno supportare livelli di traffico 1000 volte superiori rispetto al 2010, tramite una combinazione di tecnologie in grado di fornire un numero di celle 10 volte superiore, uno spettro 10 volte più ampio e un’efficienza 10 volte maggiore. Grazie a questa evoluzione, gli operatori potranno prepararsi più agevolmente per il 5G e per l’Internet of Things, oltre a creare reti capaci di espandere ulteriormente le possibilità umane del mondo connesso.

Il portafoglio di Nokia Networks diventa così più ricco. Ecco le nuove funzioni: ampliamento dell’offerta delle Small Cell macro parity con celle pico LTE dual-band e una base station 3G/WiFi Flexi Zone; funzionalità aggiuntive per l’ LTE-Advanced attraverso tutte le dimensioni con nuove soluzioni di Carrier Aggregation per TDD-FDD, Small Cell e fra siti; capitalizzazione al meglio del nuovo spettro radio grazie al TD-LTE-Advanced da 3,5 GHz a 8 pipe e futura espansione a bande non licenziate con la tecnologia LTE-U; entrambe presentate a MWC.

È inoltre previsto un aumento di efficienza nello spettro con miglioramenti nelle gamme LTE-Advanced e TD-LTE-Advanced, quali MIMO 4×4 e Downlink CoMP (Coordinated Multipoint). C’è anche un portafoglio Single RAN Advanced che consente ora di realizzare siti con stazioni radio a emissioni zero di CO2, tramite numerose nuove soluzioni tra cui un innovativo sistema di antenna radio e un software avanzato per il risparmio energetico. L’azienda offre poi servizi di consulenza che aiutino gli operatori ad intraprendere strategie di evoluzione delle reti che siano le più adeguate ed efficienti possibili oltre a un nuovo servizio di ottimizzazione Multy-layer in grado di ridurre fino al 20% gli handover non necessari.
Le dimostrazioni di queste nuove soluzioni si terranno presso il Nokia Experience Center, nel Padiglione 3, Stand 3B10.

Ken Rehbehn, Principal Analyst, 451 Research, afferma: “Gli operatori di rete mobile sono in difficoltà, dovendo far fronte da un lato a un utilizzo sempre maggiore delle connessioni dati a banda larga mobile da parte dei clienti e, dall’altro, ai costi crescenti della rete. Tuttavia ora, grazie a tecnologie di rete mobile innovative e a offerte complete di servizi professionali, gli operatori potranno assicurare ai clienti un’esperienza 2G, 3G e LTE senza precedenti, riducendo allo stesso tempo i costi di esercizio”.

Marc Rouanne, Nokia Networks Executive Vice President, Mobile Broadband, commenta: “Gli operatori si stanno preparando all’enorme crescita di dati prevista con l’avvento del 5G e delle reti ultra-dense. Noi li aiutiamo a pianificare in anticipo l’evoluzione delle loro reti, ottimizzando l’uso delle infrastrutture esistenti e introducendo tecnologie avanzate al fine di rendere possibile un’esperienza standardizzata per gli utenti mobili indipendentemente dalle tecnologie di accesso e dai layer di rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati