SMARTPHONE

Nokia punta tutto sui 41 megapixel

Presentato oggi il nuovo Lumia 1020, il cameraphone con la risoluzione fotografica più alta presente sul mercato

Pubblicato il 11 Lug 2013

lumia1020-130711160642

Per invertire la tendenza negativa, Nokia si gioca la carta del cameraphone da 41 megapixel, la fotocamera digitale più potente mai vista a bordo di uno smartphone. Presentato oggi a New York dal presidente e Ceo Stephen Elop, il nuovo Lumia 1020, grazie al sensore Pureview, ha una risoluzione paragonabile soltanto a quella di fotocamere professionali, come Hasselblad e Phase One, che costano diverse migliaia di euro.

“Vogliamo accompagnare le persone nel viaggio che le porterà dalla cattura di un semplice scatto alla possibilità di registrare e condividere la propria vita – dice Elop – Il Nokia Lumia 1020 darà un nuovo significato alle fotografie, continuando a rafforzare la leadership di Nokia nel campo dell’imaging digitale”.

“Oggi più che mai, le persone utilizzano il proprio smartphone per scattare foto, modificare e condividere immagini – ha detto Marco Argenti, Senior Vice President di Nokia Developer. “Nokia Lumia 1020 offre la migliore esperienza di imaging del settore e permette di vivere i dettagli che contano davvero. Abbiamo collaborato a stretto contatto con Microsoft e con i migliori sviluppatori di tutto il mondo per offrire applicazioni uniche, ridisegnando i confini dell’innovazione attraverso il nostro ecosistema”.

Nokia si gioca molto del suo futuro con il nuovo Lumia 1020, scommettendo sugli entusiasti della fotografia, con un device mobile che consente di zoomare in digitale senza perdere la qualità dell’immagine. Lo fa accoppiando il massimo della risoluzione possibile – 41 megapixel – con tutte le features di un vero smartphone. L’obiettivo è tentare di insidiare lo strapotere di Apple, Samsung e dei competitor che girano su Android. La scommessa è tutta sulla funzione fotografica, che nelle intenzioni della casa di Espo è l’arma giusta per spingere le vendite della gamma Lumia, frutto della partnership con il sistema operativo Windows Phone di Microsoft. Un sodalizio siglato due anni fa, che stenta a raggiungere la giusta massa critica.

Lo smartphone può scattare immagini da 34 e 38mpx in 16:9, e salva una copia da 5mpx per le condivisioni sul web. Con la modalità Dual Capture, Nokia Lumia 1020 simultaneamente scatta un’immagine ad alta risoluzione da 38 megapixel, che permette infinite possibilità di modifica, e crea una foto da 5 megapixel che si può facilmente condividere sui social network grazie a Windows Phone 8.

Il sensore da 41 megapixel di Nokia Lumia 1020 è dotato dell’ottica Zeiss più all’avanguardia, con sei lenti fisiche e la stabilizzazione ottica dell’immagine, e promette di restituire foto estremamente nitide anche in condizioni di bassa luminosità e video senza sfocature con audio stereo anche in condizioni di rumore come un concerto, grazie a Nokia Rich Recording che gestisce livelli di pressione sonora sei volte superiori a quelli dei convenzionali microfoni degli smartphone.

Il nuovo Lumia 1020 incorporerà il sistema Pureview, già presente nel modello 808, lanciato nel febbraio del 2012 a bordo di un mobile phone che girava su Symbian. Un device di nicchia, destinato agli appassionati di fotografia: tanto che il Pureview 808 non si è rivelato un campine di vendite, e nel frattempo il vecchio sistema operativo è andato in pensione. Sostituito un anno e mezzo fa dai Windows Phone della gamma Lumia, che oggi detiene una quota del 3%-4% e che recentemente ha superato le quote del BlackBerry. Ancora troppo poco per infastidire iPhone e Galaxy.

C’è da dire poi che Nokia non è l’unico player che punta sulla funzione fotografica. Samsung ha da poco lanciato un Galaxy S4, che incorpora un autentico zoom ottico. Secondo Gartner, nell’arena degli smartphone c’è spazio per un terzo big player. Nokia insieme con Microsoft potrebbe ancora ambire al ruolo di terzo incomodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati