AUTHORITY IN SCADENZA

Nomine Agcom, pronte le regole “anti-accaparramento”

Il Senato approva un emendamento firmato Luigi Zanda (Pd) che modifica le modalità di elezione dei quattro commissari: “Il decreto sarà votato alla Camera entro 10 giorni al massimo. Il testo non sarà modificato”

Pubblicato il 04 Mag 2012

Secondo indiscrezioni raccolte dal Corriere delle Comunicazioni, le nomine dei quattro commissari e del nuovo presidente dell’Agcom sono fissate per il 22 maggio. E’ possibile, anche se sembra una previsione un po’ ottimistica. Le nuove norme sulla composizione e sulle modalità di nomina dei commissari sono contenute nel Dl “Salva Italia”, che deve ancora passare in seconda lettura alla Camera. La data ultima è il 23 maggio. Le candidature per presidenza e consiglio, inoltre, sono ancora in alto mare e il totonomine è uno stillicidio quotidiano. Insomma, il rischio di uno slittamento delle nomine esiste, tanto più che l’Authority in scadenza a metà maggio attende la pronuncia del Consiglio di Stato sulla richiesta di proroga. Un’eventualità che non sembra poi così remota, visto il precedente parere favorevole nel 2010 alla richiesta di proroga del consiglio uscente dell’Aeeg, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Quel che è certo è che il criterio di elezione dei commissari della nuova Authority cambierà scongiurando il rischio di "nomine monocolore". La modifica è contenuta in un emendamento presentato dal senatore Luigi Zanda del Pd: “Il decreto è stato votato in Senato tre giorni fa – dice il senatore – in una settimana o al massimo dieci giorni sarà votato alla Camera, quindi è possibile che venga votato anche prima del 22 maggio e in ogni caso non più tardi del 23. Non prevedo che ci saranno modifiche al testo del Dl alla Camera”.

Nel dettaglio, il Dl “Salva Italia” contiene la proposta del Governo di ridurre il numero dei componenti dell’Authority da otto a quattro, nonché l’emendamento del senatore Zanda, che modifica il sistema di elezione dei commissari, in modo tale che ciascun senatore e ciascun deputato esprimano il voto indicando un nominativo per il consiglio (e non più per ciascuna delle due commissioni, come avveniva in passato). La legge del 1997 prevedeva che Senato e Camera eleggessero quattro commissari ciascuno, nominati con decreto del Presidente della Repubblica. Ciascun senatore e deputato esprimeva il voto indicando due nominativi, uno per ciascuna commissione. Un sistema che però, con il dimezzamento dei commissari, sulla carta avrebbe favorito un accordo nella maggioranza che con quelle regole applicate al dimezzamento dei commissari avrebbe potuto fare l’en plein, accaparrandosi l’intera posta (quattro nomine) e monopolizzando entrambe le commissioni.

L’emendamento Zanda, presentato per evitare il rischio di “monocolore” in una delle due commissioni della nuova Agcom – una è la commissione infrastrutture e reti, l’altra è quella servizi e prodotti – è giudicato “blindato” dal Pd, che come ribadito da Zanda, non teme modifiche in sede di votazione.

Nel contempo, i deputati democratici Michele Meta, capogruppo del Pd in commissione Trasporti e Telecomunicazioni alla Camera, e Mario Lovelli, in una nota congiunta, ”Condividiamo i criteri indicati dal Ministro Passera, secondo il quale occorre introdurre misure di trasparenza e meritocrazia per la nomina dei membri dell’Agcom, della costituenda Authority dei Trasporti e delle altre autorità in scadenza. Riteniamo, però, che la scelta dei prossimi membri di Authority così importanti per la regolazione e la vigilanza di settori delicati come i trasporti e le telecomunicazioni, non possa prescindere da un confronto pubblico e trasparente con il Parlamento. Chiediamo quindi al Governo, e lo faremo formalmente con una risoluzione che depositeremo come Pd nelle prossime ore, di aprire un confronto con le Camere che preveda la presentazione dei curricula dei candidati alle Autorità di regolazione e controllo, specifiche audizioni per delineare la competenza e l’autonomia di ciascun candidato, al fine di effettuare una scelta propedeutica per la crescita dell’economia del Paese e per garantire la tutela dei diritti del consumatore”. E ancora, ”Chiederemo inoltre al Governo di favorire la scelta di personalità molto competenti in tutti i settori di intervento delle medesime Autorità, e non soltanto in campo giuridico-amministrativo, garantendone l’effettiva indipendenza con rigorose incompatibilità sia in relazione alla politica ma anche alle grandi forze economiche del settore evitando, quindi, situazioni di conflitto di interesse”, concludono i due esponenti del Pd.

Una proposta accolta dal senatore Zanda, secondo cui “se le nomine devono essere fatte con trasparenza ci vogliono delle procedure chiare”.

“In altri paesi le nomine delle Authority avvengono con la presentazione dei curricula da parte dei candidati, che passano al vaglio delle commissioni parlamentari competenti – dice Lovelli – Nel caso dell’Agcom, tocca al Governo proporre il candidato alla presidenza, sulla quale la commissione finisce per dare un parere del tutto formale, anche perché le nomine dei commissari vengono decise in Aula. Sarebbe il caso di introdurre una nuova modalità, secondo cui il parere della commissione abbia un peso maggiore e tenga in maggior conto il profilo dei candidati. In particolare, per quanto riguarda la nuova Authority dei Trasporti, per evitare il rischio di logiche spartitorie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati