SMART CITY

Non solo kermesse: l’Expo 2015 diventa il “laboratorio” di Tim

Inaugurato a Milano il Temporary Store, un polo dedicato all’innovazione tecnologica in chiave mobile. Nella “cittadella” si sperimentano i big data: 95mila chiamate e 530 Gb di traffico dati

Pubblicato il 04 Giu 2015

expo-2015-milano-150423122207

Il rodaggio è andato bene e la struttura pare reggere se è vero, come dichiara Tim, che ogni giorno all’interno della smart city di Expo 2015 il network wireless sostiene una media di 95 mila chiamate e 530 Gbyte di traffico dati. Numeri in costante crescita rispetto al giorno dell’inaugurazione, a conferma che nella kermesse internazionale dedicata all’alimentazione l’appetito vien mangiando non solo quando si parla di cibo, ma soprattutto rispetto alla connettività.

Il primo consuntivo è arrivato oggi, in occasione dell’inaugurazione del temporary store all’interno dell’area espositiva. Uno spazio multifunzionale che affiancandosi all’Auditorium Samsung-Tim dà vita a un piccolo polo dedicato all’innovazione tecnologica in chiave mobile. Come anticipato da CorCom alla vigilia del 1 maggio, nelle intenzioni di Tim e Samsung l’Auditorium fungerà infatti da location non solo per eventi e presentazioni delle due società e di terzi durante il semestre, ma anche da incubatore di idee e progetti all’insegna dell’education sul tema della sostenibilità. D’altra parte, lo store accoglierà i visitatori con un approccio esperienziale rispetto a prodotti e servizi, e costituirà il primo esempio per la nuova generazione di spazi commerciali a marchio Tim, trasferendo nei prossimi mesi le esperienze maturate a Expo sull’offerta mass market. “L’evoluzione riguarderà, oltre all’architettura e alle funzionalità del negozio, il ruolo degli addetti alle vendite, che punteranno sulla consulenza e sull’assistenza personalizzata per raccontare le offerte”, ha spiegato Stefano De Angelis, direttore divisione Consumer Telecom Italia. “Il mercato ormai è polarizzato tra clienti super esperti e neofiti che hanno appena sentito parlare delle app e vogliono saperne di più. L’obiettivo è dare sempre più risalto all’apporto umano, abbattendo le barriere, eliminando il famoso bancone e istituendo aree tematiche modaulari dedicate alla digital life”.

Ma l’Expo si sta rivelando per Telecom un vero e proprio laboratorio non solo sul fronte commerciale (rispetto al quale, inoltre, sono state sviluppate nuove modalità per la distribuzione di sim, vendute in bundle con i pacchetti turistici ai visitatori stranieri attraverso accordi alcuni tour operator): Simone Battiferri, direttore Business di Telecom Italia ha spiegato che “l’ecosistema a cui abbiamo dato vita rappresenta il primo esempio compiuto di digital smart city. Le reti ultrabroadband del sito funzionano grazie a 300 km di fibra posata, mentre sei stazioni radio macro e 12 installazioni micro garantiscono la connettività 4G Lte. Abbiamo allestito 600 access point per il Wi-fi, 450 server con 100 Tbyte di storage che fanno girare le 90 applicazioni necessarie a gestire l’intero meccanismo”. Naturalmente la macchina funziona grazie alla collaborazione con gli altri sponsor tecnici dell’evento (da Cisco ad Accenture passando per l’appunto da Samsung) e con lo storico partner per la parte infrastrutturale, Ericsson, con cui Telecom – ha fatto sapere Andrea Costa, responsabile del progetto Expo – sta sviluppando nuove applicazioni sperimentali in chiave M2M e IoT che dovrebbero vedere la luce entro ottobre all’interno dell’area espositiva di Rho.

L’inaugurazione di oggi è stata anche il pretesto per lanciare ufficialmente il servizio Tim2Go, ovvero la possibilità di noleggiare per una settimana un tablet Samsung (con Sim 4G Lte e dotato di una serie di applicazioni utili per amplificare l’esperienza di Expo 2015) che non solo può uscire dall’area espositiva, ma può essere portato ovunque sull’intero territorio nazionale.

A chiosa della presentazione Piero Galli, direttore generale Event Management, ha tracciato un bilancio del primo mese di Expo 2015. “So far, so good”, ha detto Galli. “I dati d’afflusso parlano di 2,7 milioni di visitatori con un tempo di permanenza di oltre sei ore, superiore a quando preventivato, e un livello di soddisfazione straordinario, sia per la componente contenutistica sia per l’esperienza di visita in sé. Merito della tecnologia. Ora dobbiamo puntare al massimo del potenziale dell’iniziativa, che è ancora lontano dall’essere raggiunto. Ma un risultato importantissimo l’abbiamo già conquistato: con Expo si è creato quel sistema che spesso in Italia si invoca ma che raramente è messo in pratica. Abbiamo dimostrato che integrazione e capacità di lavorare con programmazione possono dare vita a esempi di cui questo Paese oggi ha più che mai bisogno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati