LA VISION

Non solo reti, Retelit spinge su cloud e cybersecurity per fare l’Italia digitale

Con un network di fibra ottica che collega 9 Reti Metropolitane e 15 Data Center l’azienda riveste un ruolo cruciale nel processo di “transformation”. Servizi per la sicurezza informatica e sistemi Ict evoluti per sostenere le imprese. La vision dell’Ad, Federico Protto

Pubblicato il 06 Giu 2018

Federico-Protto-CEO-Retelit-23

Reti ad alta capacità, comunicazione veloce, connessione che abbraccia cose e persone nella cosiddetta Internet of Things: questa è, e sempre più sarà, l’esperienza quotidiana di ogni individuo e della società globale. In questo contesto “sempre connesso” rispondere alle esigenze di business, ampliare la portabilità delle offerte e superare gli schemi delle tradizionali infrastrutture senza sacrificare la sicurezza dei dati e le prestazioni rappresentano le grandi sfide delle aziende di oggi. In particolare, in Italia, un paese dal tessuto industriale disomogeneo e parcellizzato, dove il supporto pubblico agli investimenti tecnologici sta finalmente prendendo piede, la Digital Transformation trova la sua vera spina dorsale nelle infrastrutture di nuova generazione.

Proprio nell’infrastruttura, il Gruppo Retelit possiede un patrimonio e una competenza che non temono paragoni. Retelit ha un network in fibra ottica di proprietà che collega 9 Reti Metropolitane e 15 Data Center in tutta Italia. Per questo il Gruppo riveste un ruolo centrale nella Digital Transformation delle aziende del Paese. Oltre alla tradizionale attività di mettere a disposizione di altri operatori, non solo di telecomunicazioni, ma anche di grandi banche e dei cosiddetti Ott, collegamenti ad altissime prestazioni, il Gruppo è impegnato a essere sempre più vicino alle aziende fornendo un supporto consulenziale a 360 gradi e una gamma di servizi per rendere il cliente, non solo connesso, ma sempre più efficiente. I clienti di Retelit hanno da tempo intrapreso questo percorso: noi siamo un’azienda infrastrutturata che fornisce consulenza sulla trasformazione digitale con una divisione ad hoc dedicata al mondo Enterprise e alla Pubblica Amministrazione nata tre anni fa. Abbiamo il vantaggio della competenza ma anche di un “first mover”.

Retelit, oltre all’infrastruttura di connettività e di storage, ha infatti una lunga storia imprenditoriale nel settore delle Tlc ed è sicuramente in grado di cogliere le nuove sfide e sviluppare la propria attività con un’offerta orientata alla diversificazione dei servizi. Le linee su cui stiamo concentrando oggi il nostro lavoro ruotano intorno alla sicurezza e al supporto nel monitoraggio dei sistemi, con quattro tipologie di offerte: SD-WAN (Software Defined Wide Area Network), Cloud, Cyber Security e Apm. Il servizio SD-WAN di Retelit permette di creare un’architettura intelligente per il collegamento di diverse sedi aziendali, incrementando le prestazioni nel trasporto dei dati. In tema di Cloud la forza della nostra offerta risiede nella stabilità e nelle elevate prestazioni dei Data Center e della rete proprietaria, congiunte alla selezione di tecnologie di Iperconvergenza e virtualizzazione più innovative sul mercato.

Sulla Cyber Security Retelit garantisce un’offerta adatta sia alle aziende che vogliono una totale autonomia nella gestione dell’infrastruttura di sicurezza informatica sia a quelle che scelgono di affidare la gestione a un Managed Security Service Provider. Andando oltre la difesa perimetrale, nella gamma di servizi che offriamo ci distinguiamo per la piattaforma di intelligence Cyber Security Control Room, una soluzione di sicurezza che permette di avere un’infrastruttura di supporto che effettua un monitoraggio costante e proattivo del network aziendale affidando all’esterno la gestione del proprio Security System, con la garanzia di mantenerlo al riparo da possibili attacchi. Infine, il nostro sistema di Application Performance Monitoring supera l’approccio dei prodotti più tradizionali per la sua analisi in tempo reale degli applicativi in rete (Real User Experience). L’Apm permette di monitorare la totalità degli utenti collegati da ogni luogo con qualsiasi dispositivo e il 100% delle transazioni effettuate per una valutazione completa dei servizi erogati.

I risultati ottenuti negli ultimi anni nell’estensione di questi servizi sono più che soddisfacenti: oggi rappresentano circa il 14% dei ricavi e il 28% dell’ordinato totale, con 208 clienti attivi. La crescita è stata costante fin dalla costituzione della divisione dedicata e nel solo nel 2017 abbiamo messo a segno un incremento di fatturato del 64%, pari a 10,3 milioni di euro e un boom degli ordini del 171% a €17,4 milioni.

Siamo fieri di poter vantare clienti del calibro di Bonfiglioli, Panini, Econocom e Gruppo ospedaliero San Donato. In particolare, per quest’ultimo abbiamo sviluppato e fornito una soluzione integrata a supporto della formidabile evoluzione innovativa dei suoi processi e sistemi Ict. Si tratta di un contratto della durata di sei anni per un’offerta completa di servizi che include una rete VPLS-MPLS per molteplici sedi, connessioni in bassa latenza e altissima capacità per l’allineamento e la replica dei sistemi presso i Data Center, accesso Internet garantito ad altissima capacità, Application Performance Management (APM), connettività verso il Cloud pubblico e fornitura di un firewall per la sicurezza perimetrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati