L'OPERAZIONE

Non solo WindTre, Eqt investe in Radius: gli asset italiani valgono 1,2 miliardi

Con il fondo pensione canadese Psp Investments finalizzata l’acquisizione da 3 miliardi. Nel nostro Paese la società vanta 600 stazioni radio base, circa 50 sistemi Das, 2 data center e 160 centrali quasi tutte ex Tim. Vodafone pronta a cedere le attività in Spagna: trattative con Zegona

Pubblicato il 22 Set 2023

merger, digital

Dopo l’acquisizione del 60% nella newco delle reti frutto dello scorporo degli asset fissi e mobili da parte di WindTre, il fondo svedese Eqt Active Core Infrastructure ha finalizzato l’acquisizione di Radius Global Infrastructure, società che in Italia vanta asset per 1,2 miliardi. L’operazione da 3 miliardi di dollari è stata portata a termine insieme con il fondo pensione canadese Psp Investments.

Gli asset in Italia

Il Gruppo Radius Global Infrastructure stando a quanto si apprende da fonti stampa, in Italia ha in pancia 600 stazioni radio base, circa 50 sistemi Das, 2 data center e 160 centrali quasi tutte ex Tim. Le attività sono guidate da Carlo Ramella (in passato chief operating officer di Ei Towers) e hanno generato ricavi netti per circa 70 milioni nell’ultimo esercizio. Nell’ambito del deal le attività italiane sono state valutate circa 1,2 miliardi di dollari, pari al 40% del totale.

L’operazione e il futuro dell’azienda

Secondo i termini dell’accordo gli azionisti di Radius riceveranno 15 dollari in contanti per ogni azione ordinaria Radius ed è previsto il delisting dal Nasdaq.

“Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo capitolo come società privata sotto la proprietà di Eqt e Psp – commenta Bill Berkman, co-presidente e amministratore delegato di Radius – Questa transazione è un risultato entusiasmante per l’azienda, i dipendenti, i clienti, gli ex azionisti e il nuovo gruppo proprietario. In qualità di più grande piattaforma di investimento in infrastrutture digitali focalizzata sulla proprietà immobiliare a livello globale, non vediamo l’ora di continuare a far crescere il nostro portafoglio sia organicamente che inorganicamente e di espandere le nostre partnership collaborative e costruttive con i nostri operatori di rete mobile, le società di torri e le telco affittuarie in tutto il mondo”.

“Il nostro investimento in Radius dimostra la nostra convinzione che l’azienda continuerà ad essere un aggregatore leader di infrastrutture digitali critiche – sottolinea Alex Greenbaum, Partner del team di consulenza di Eqt Active Core Infrastructure -. Questo investimento si allinea direttamente con il nostro approccio tematico agli investimenti e con la nostra attenzione a collaborare con le aziende e i team di gestione migliori della categoria. Siamo entusiasti di collaborare con il team di Radius in questa prossima fase di crescita, mentre capitalizziamo la crescente domanda globale di dati.

Vodafone pronta a cedere le attività in Spagna

Zegona Communications è in trattative con Vodafone per acquistare l’unità spagnola della telco e ha avviato colloqui con le banche per finanziare l’operazione. Lo riferisce la stessa Zigona, secondo quanto indica Bloomberg, dopo le ipotesi di stampa sulla vendita di Vodafone Spagna e sull’interesse ad acquistarla anche da parte di fondi di private equity. Fondata nel 2015 e guidata da Eamonn D’Hare, ex Virgin Media, Zegona è già stata attiva sul mercato spagnolo tlc dove ha venduto l’operatore locale Euskaltel a Masmovil Ibercom. Quest’ultima ha poi avviato una fusione con Orange in Spagna che è in attesa dell’approvazione della Ue. Alla Borsa di Londra intanto il titolo Vodafone è in rialzo dello 0 ,7%

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati