LA GUERRA DEI PREZZI

Novari: “Per fare margini ci servono 5 milioni di nuovi clienti”

L’Ad di 3 Italia respinge le accuse di dumping: “Siamo sfidanti è ovvio che applichiamo tariffe più convenienti”. E sul consolidamento del mercato dice: “Sarà inevitabile. Chi resta solo sarà fuori dai giochi”

Pubblicato il 08 Set 2014

Il 2013 è stato un anno di lacrime e sangue per gli operatori del mobile, con forti perdite di ricavi e passaggi di clienti da un brand all’altro. Fattori che hanno scatenato polemiche e accuse reciproche tra i manager alla guida delle rispettive aziende. Nel mirino ci sono Wind e 3 che applicano le tariffe più convenienti ma in un’intervista rilasciata ad Affari e Finanza di Repubblica, Vincenzo Novari, Ad di 3 Italia, spiega come stanno le cose.

“Le regole basilari del marketing dicono che i leader di mercato devono tenere i prezzi e competere sulla qualità mentre spetta ai challenger essere più aggressivi con l’obiettivo di conquistare clienti e quote di mercato – spiega Novari – Ed è esattamente ciò che stiamo facendo noi a 3 da dieci anni a questa parte, fatto che ci ha permesso di costruirci spazi vitali con 10 milioni di clienti”.

Novari ricorda poi che gli assi portanti della strategia sono due, i prezzi e la tecnologia: “cerchiamo di proporre le offerte più avanzate tecnologicamente, come ad esempio, sono state in passato il Dvb-h e il Cubo wi-fi. Alcune vanno bene, altre meno, ma ci permettono di posizionarci davanti agli altri”.

Il numero uno di 3 Italia respinge le accuse di dumping sui prezzi. “Per me è strano sentirmi ripetere che lo sfidante deve mantenere i prezzi a un certo livello. È il leader che deve farlo in virtù di una maggiore qualità e servizi che riesce a offrire. Se la Skoda esce con un modello simile all’Audi ma con un prezzo più basso, l’Audi abbassa il prezzo? Credo di no. Invece Tim, Vodafone e Wind, nonostante le batoste del 2013 continuano a fare campagne dirette ai loro ex clienti per farli tornare a bordo con sconti del 50% e oltre. E così fanno arrabbiare i loro attuali clienti che pagano un prezzo pieno”.

Sul fatto che prezzi bassi possano essere un freno agli investimenti, il manager spiega: “il mercato italiano richiede grandi investimenti, ora c’è Lte e poi arriverà l’Lte advanced, l’industria delle tlc è obbligata a investire continuamente per stare al passo con le nuove tecnologie e supportare la crescita del traffico dati. Oggi la copertura della rete Lte in Italia rispetto all’Europa è inferiore rispetto a quella che si raggiunse con l’Umts e il primo Gsm dove noi italiani eravamo i leader. Evidentemente oggi gli investimenti stanno calando”.

In questo contesto, Novari annuncia che la compagnia continuerà a proporre tariffe scontate “fino a quando non raggiungeremo una posizione di redditività”. “Oggi siamo a break even operativo con 10 milioni di clienti, dobbiamo arrivare a 15 milioni e siccome siamo in un mercato saturo, con 90 milioni di Sim (1,5 per ogni italiano), l’unica via è strappare clienti agli altri operatori, con prezzi più attraenti o con proposte più innovative”, puntualizza.

Infine le voci di fusione tra 3 Italia e Wind o 3 Italia e Wind. “Sono dell’idea che nei prossimi anni si andrà verso un forte consolidamento del settore in Europa, dove oggi esistono 100 operatori e dovrebbero rimanerne una decina. Chi ha una posizione forte solo in Italia dovrebbe cominciare a pensare in chiave europea. Tutti gli operatori dovrebbero fare un’analisi strategica per arrivare a creare sinergie sulla mobilità dei clienti e alla fine una tariffa unica per tutta l’Europa. In questo quadro noi siamo aperti a varie possibilità, essendo presenti anche in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Austria e Svezia. Bisognerà vedere se si riesce a trovare il momento giusto e la combinazione giusta”. Consolidamenti che – a detta di Novari – farebbe spostare la concorrenza dall’asse del prezzo, liberando “risorse per nuovi investimenti in tecnologie avanzate, come ad esempio il mobile payment o il machine to machine. I prezzi resterebbero attraenti ma gli operatori si farebbero più concorrenza sui servizi utili ai clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati