Novari: “Web mobile in abbonamento, volano della banda larga”

L’Ad di 3 Italia: “Sul mercato dei servizi Internet in mobilità il 15% è rappresentato da carte prepagate, il 45% da abbonamenti”. Nel 2010 il primo margine operativo col segno più

Pubblicato il 01 Apr 2010

Se il 2009 è stato scandito dalla forte riduzione dei costi e
dalla fine dei sussidi sui terminali, per 3 Italia il 2010 si
annuncia come l’anno del primo margine operativo (ebit) con il
segno positivo. E del boom di Internet mobile nel nostro Paese, il
mercato su cui ha puntato fin dall’inizio. Ad affermarlo è
l’Ad Vincenzo Novari, in un’intervista al Corriere della Sera:
“L’anno scorso l’incremento del traffico dati è stato per
noi del 180%, il che ha consentito di bilanciare ampiamente la
contrazione del traffico voce”.

Il 2009 non è però stato un vero annus horribilis per la filiale
italiana del gruppo Hutchinson Whampoa. “Ci è servito a
ridefinire le strategie”, spiega Novari: “ridurre i costi e
azzerare i sussidi ci ha permesso di recuperare 350 milioni di
euro, dimezzando le perdite del 2008. Inoltre i ricavi organici
sono cresciuti dell’1,5-2%, vale a dire 20 milioni di euro in
più rispetto al 2008”.

Il futuro non può apparire più roseo per l’operatore anche alla
luce dei dati di ComScore secondo cui l’Italia, fra i grandi
Paesi europei, è quello con più smartphone in circolazione: circa
15 milioni, anche se altri Paesi crescono di più. Come accaduto
con gli sms, gli italiani “sono subito corsi a comprare i
telefonini, anche quelli di terza generazione”, commenta Novari.
“Siamo partiti prima ed è per questo che poi il tasso di
crescita tende a diminuire”. Ma il dato importante è che è di
questi 15 milioni di utenti di smartphone, secondo Novari, circa 5
milioni usano Internet mobile. E quanti stanno con 3?

“Nel complesso, la nostra quota di mercato nelle
telecomunicazioni mobili è di circa il 10%”, risponde Novari.
“Sul mercato dei servizi Internet mobile le nostre stime ci
collocano attorno al 30%. All’interno di questo mercato, solo il
15% è per noi rappresentato da carte prepagate, mentre il 45% è
costituito da abbonamenti, che rappresentano il vero mercato della
banda larga”. Insomma, secondo l’Ad, 3 Italia è grande “più
o meno” come Tim o Vodafone.

Lo sviluppo dei prossimi mesi passerà anche per il
“socialfonino” lanciato l’anno scorso e terminali a costi
più abbordabili: “Pensiamo che gli smartphone con accesso a
servizi di social networking non debbano essere riservati alle
fasce di pubblico più abbienti ma alla portata di tutti”, spiega
Novari. “Del resto, i principali produttori si stanno orientando
a mettere in commercio smartphone a prezzi inferiori agli attuali.
Noi quest’anno intendiamo uscire con prodotti di grandi marche
sotto i 100 euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati