L'ATTACCO

Nytimes oscurato per ore dagli hacker pro-Assad

Mentre sale la tensione in Siria, l’esercito elettronico Sea prende di mira i media online occidentali: colpiti anche Twitter e Huffington Post Uk. “Attacco molto sofisticato”

Pubblicato il 28 Ago 2013

furto-dati-security-120210120951

New York Times, Twitter, Huffington Post Uk: sono queste le vittime dell’attacco hacker messo a segno ieri sera dal Sea, l’Esercito elettronico siriano, un gruppo vicino al regime del presidente Bashar al-Assad. La notizia è rimbalzata sui media internazionali, a partire da quelli anglosassoni, che riferiscono che il Nytimes ha subito i maggiori danni, rimanendo inaccessibile per ore (come già accaduto lo scorso 14 agosto ma allora per un disguido tecnico interno); i dirigenti hanno chiesto ai dipendenti del giornale di non spedire via email alcuna comunicazione o notizia a causa di “un attacco esterno malevolo”.

E’ andata meglio per Twitter: il social network è 
rimasto attivo per la maggior parte degli utenti, ma la società 
ha diffuso una nota in cui spiegava che i codici del dominio “erano stati modificati” e che questo avrebbe potuto 
”sporadicamente incidere sulla visione di immagini e foto” 
per un periodo di circa 90 minuti. Connessione a singhiozzo per l’Huffington Post Uk.

L’attacco è l’ultimo di una serie che ha preso di mira i siti Internet dei media occidentali ritenuti solidali con la causa dei ribelli siriani, ma è stato descritto come il più grave e sofisticato di quelli finora verificatisi.

In un’intervista prontamente pubblicata dallo stesso New York Times, il chief information officer del gruppo Marc Frons ha infatti spiegato che gli attacchi hacker di ieri hanno richiesto competenze molto più avanzate rispetto agli attacchi del Sea messi a segno contro i media occidentali all’inizio dell’anno, quando decine di account Twitter sono stati presi di mira, compresi quelli dell’Associated Press (con la diffusione del falso tweet che annunciava l’esplosione di due bombe alla Casa Bianca ed il ferimento di Barack Obama) e del Financial Times.

Tutti i siti web colpiti usano la stessa società australiana, la Melbourne It, per registrare i loro nomi di dominio e gli attacchi sono stati sferrati utilizzando username e password di un rivenditore, accedendo così ai diversi domini sul suo account. Non appena messa in guardia, la Melbourne It ha ripristinato i Dns colpiti e bloccato quelli interessati dall’attacco. “Abbiamo subito modificato le credenziali del rivenditore compromesse; stiamo ora rivedendo tutte le nostre procedure di sicurezza”, fa sapere la società australiana.

La Melbourne It ha anche detto che sta lavorando per confermare le identità dei responsabili dell’attacco, ma l’Associated Press riporta un’email di un attivista del Sea in cui si indica che dietro il black-out del New York Times e degli altri siti c’è proprio il gruppo siriano: “Non posso rivelare come, ma sì, siamo stati noi a colpire la Melbourne It”, si legge.

Le squadre di investigatori informatici della società della sicurezza Renesys Corp. hanno fatto sapere di essere risaliti a un collegamento tra gli indirizzi Ip usati negli attacchi e quelli usati sul sito del Sea sea.sy, il cui host è in Russia dallo scorso giugno. Secondo Darien Kindlund, manager dell’intelligence per la società di cybersicurezza FireEye, sarà difficile confermare con certezza e in tempi rapidi l’identità degli hacker, ma l’attacco appare “in linea con le motivazioni” del Sea. Un altro analista di FireEye, Kenneth Geers, aggiunge che “il Nytimes è il sito web più popolare d’America con 30 milioni di visitatori: metterlo fuori uso per il Sea è un colpo propagandistico di tutto rispetto” in un momento così caldo della crisi in Siria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati