SPETTRO RADIO

Obama, negli Usa scoppia il “caso” wi-fi

Gratuite (senza licenza) saranno le frequenze e non l’accesso dei cittadini alla rete. La liberazione di spettro per il wi-fi va di pari passo con la mega-asta per l’Lte annunciata dalla Fcc. Due facce della stessa medaglia per spingere l’innovazione americana

Pubblicato il 06 Feb 2013

obama-120215114728

Wifi libero per tutti negli Usa? Sì, no. Forse. La super-notizia lanciata dal Washington Post sul progetto della Fcc – la Agcom americana – per realizzare una rete in grado di dare l’accesso gratuito a Internet “coast to coast” ha fatto il giro del mondo. Per poi essere corretta a breve giro di posta, con tanto di correzioni di tiro da parte dei giornali, americani e non (contentissimi peraltro di poter pizzicare il prestigioso concorrente Post: “Come no – ha scritto Venture Beat – Non solo wifi gratis, ma anche arcobaleni e gelati per tutti”). Ma si tratta davvero solo di una “bufala” come ci si è affrettati a scrivere? Non esattamente.

Come argomenta David Zax sul giornale del Mit, è stata fatta “confusione con il termine ‘free’: che può stare per ‘gratuito’, inteso dal lato utente. Ma può stare anche per ‘open’, cioè ‘unlicensed’: utilizzabile anche senza licenze”. Il Post si è sbagliato? Forse. O meglio, nota il Mit, “si è spinto troppo oltre”. Perché in realtà, sul tema del wifi e della spinta alla valorizzazione estrema dello spettro radio – in special modo per l’Lte – la Fcc ha un grosso asso nella manica.

Tutto nasce dal piano della Fcc già annunciato in autunno. La Federal communications commission si prepara a vendere all’asta nuove parti di spettro, tra cui gli “white space”, gli spazi bianchi, bande attualmente inutilizzate dello spettro tra quelli assegnati a diversi canali televisivi di trasmissione. Frequenze attraenti sia per le emittenti che per i produttori di tecnologia wireless, perché possono trasmettere segnali su lunghe distanze e attraverso gli ostacoli meglio di quanto sia possibile fare oggi con connessioni wifi. Spettro “unlicensed” significa che non è necessario ottenere una licenza dalla Fcc per poterlo utilizzare. Ad esempio, scrive Matthew Yglesias su Slate, “le bande a 2,4 GHz e 5 GHz utilizzate dagli odierni segnali wifi sono senza licenza: chiunque può trasmettere di tutto su queste frequenze, anche se entro certi limiti”.

Prima dell’asta la Fcc dovrà decidere esattamente quali porzioni di spettro saranno messi in vendita e quali riservare ad uso “pubblico”. Si tratta di un processo lungo e complicato. “Oltre a liberare spettro da gestire sotto licenza, proponiamo anche di liberare una notevole quantità di spettro da utilizzare senza licenza per il wifi” ha scritto lo “spectrum chairman” come viene chiamato il numero uno della Fcc Julius Genachowski in ottobre in un comunicato ufficiale: “La proposta punta a creare la prima banda nazionale di spettro senza licenze, la prima nel mondo, adatta per la banda larga wireless, e costruita su frequenze contigue in banda bassa”. Proposta applaudita da aziende come Google e Microsoft, attirate dall’idea di avere a disposizione più spettro “unlicensed”, ma molto meno ben accolta dai carrier che puntano a preservare il proprio vantaggio competitivo (così come il valore delle licenze per cui hanno sborsato nel tempo miliardi di dollari).

Del resto proprio ieri Neil Derek Grace, portavoce della Fcc, ha dichiarato che “la proposta di una incentive auction lanciata a settembre dello scorso anno, libererebbe una grande parte di spettro per usi con licenze come il 4G. Ma libererebbe anche spettro senza licenza da utilizzare per il wifi di prossima generazione, ma non solo. Dal momento che la domanda di banda larga mobile continua a crescere rapidamente, abbiamo bisogno di liberare una notevole quantità di spettro per uso commerciale: sia lo spettro open che con licenze sono parte della stessa soluzione”. Magari, dunque, non una super-rete gratis per tutti. Ma un altro passo per aprire la strada all’innovazione sul terreno delle tecnologie “unlicensed”: il piano di Obama per “assicurare che la nostra infrastruttura invisibile per l’innovazione mobile possa incontrare la domanda del 21esimo secolo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati