STRATEGIE

Obermann: “Con regole light pronti a investire miliardi nelle nuove reti”

Deutsche Telekom punta a trasformarsi in una “telco plus” incentrata sui servizi innovativi da erogare attraverso i nuovi network. Il ceo: “Incoraggianti sviluppi sul tema dell’accesso regolato alle reti e all’uso del vectoring”

Pubblicato il 16 Mag 2013

Una strategia che punta sui business innovativi e ad alta crescita (mobile Internet innanzitutto) e un quadro regolatorio più compatibile con le necessità di investimento permettono a Deutsche Telekom di guardare con fiducia al futuro. Il Ceo e presidente del consiglio d’amministrazione René Obermann ha confermato le previsioni di crescita del gruppo: “Nel 2014, vogliamo stabilizzare le entrate in Germania, in Europa ci aspettiamo un aumento dell’utile e anche negli Stati Uniti prevediamo di crescere”.

Il quadro regolatorio ha un ruolo in questa visione ottimistica: “Vediamo incoraggianti sviluppi sul tema chiave dell’accesso alle reti regolato e del vectoring, che trasforma il cavo in rame in una linea ultra-veloce”, afferma il numero uno di DT; “se la Bundesnetzagentur manterrà la sua posizione emanando la normativa annunciata, siamo pronti a spendere altri miliardi nel roll-out delle reti”.

Per DT, la recente proposta della Bundesnetzagentur (o Federal Network Agency) sul vectoring va in una direzione “compatibile” con la pianificata espansione della banda larga fissa in Germania. Il vectoring permetterà un istantaneo raddoppio della capacità. DT prevede di investire circa 6 miliardi di euro nei prossimi anni per il roll-out del vectoring e della fibra ottica e questi investimenti saranno resi possibili anche dai modelli di prezzo differenziati per navigare su rete fissa che saranno introdotti dal 2016. Ci sarà infatti una tariffa di base, per un volume di dati medio-alto, ma i consumatori più pesanti pagheranno un extra oppure potranno accedere a tariffe flat ma che costeranno 10-20 euro al mese in più rispetto a oggi. “L’alternativa sarebbe una rete più lenta per tutti o più costosa per tutti, e non è giusto. Sarà invece più veloce per tutti e più costosa per alcuni, è più equo”, dice Obermann.

Positiva per Obermann anche la decisione del regolatore sui prezzi dell’ultimo miglio, che sono stati lievemente aumentati, implementando la nuova policy europea e agevolando gli investimenti delle grandi telco.

Quanto alla recente fusione tra T-Mobile Usa and MetroPcs, Obermann indica che la nuova società che si è formata negli Stati Uniti sta andando bene, forte del rinnovamento e delle energie generate dalla creazione di un operatore con oltre 43 milioni di abbonati e revenues combinate di circa 24,8 miliardi di dollari (nel 2012). Ad aprile la società ha cominciato a vendere anche gli iPhone e questo sta migliorando la sua posizione sul mercato.

La strategia intrapresa da Deutsche Telekom è quella di trasformarsi da una telco in una “telco plus” concentrandosi sulle aree a maggiore crescita come l’Internet mobile, la connected home, le reti intelligenti e i servizi cloud, per contrastare la perdita di guadagni nei servizi di telecomunicazione tradizionali. “Stiamo lavorando per combattere la flessione in queste aree puntando sull’innovazione e sugli investimenti nelle nostre reti e piattaforme”, sottolinea Obermann. “A differenza di molti competitor, potenzeremo la nostra spesa di capitale fino a quasi 30 miliardi di euro nei prossimi tre anni”.

Entro il 2015, le aree a maggiore crescita dovrebbero contribuire per il 40-45% alle revenues totali, contro il 24% del 2010. Il traino è il mobile Internet, il cui fatturato dovrebbe raggiungere i 10 miliardi di euro nel 2015.



Lo scorso dicembre René Obermann ha annunciato le sue dimissioni, effettive dal 31 dicembre 2013. Ieri il Comitato di supervisione di DT ha ufficialmente nominato l’attuale Cfo e, dal 1 gennaio anche vice-Ceo, Timotheus Höttges, nuovo Ceo a partire dal 1 gennaio 2014. Come Cfo gli succederà Thomas Dannenfeldt. Niek Jan van Damme è stato confermato come capo delle operazioni tedesche di DT e il suo contratto è stato prolungato.

Le nuove strategie e condizioni di mercato hanno contribuito a stabilizzare i risultati finanziari di DT nel 2012, con Ebitda adjusted di 18 miliardi di euro, secondo la guidance, flusso di cassa libero meglio del previsto a 6,2 miliardi e debito netto ridotto di oltre 3 miliardi. Il Comitato di supervisione e il cda hanno proposto un dividendo di 70 centesimi di euro per share.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati