I PROVVEDIMENTI

Offerte Tlc, rincari e pacchetti “all-inclusive” con costi nascosti: Agcom multa Tim e Vodafone

Nel mirino gli aumenti a carico dei clienti e le comunicazioni “fuorvianti”. Alla società guidata da Bisio comminata sanzione da 773mila euro per il pacchetto “Internet Unlimited” e per la compagnia capitanata da Gubitosi si sale a 928mila euro per i costi aggiuntivi sul “Piano Base”

Pubblicato il 20 Gen 2021

agcom-151104152409

Modifiche contrattuali con costi a carico degli utenti e comunicazioni poco trasparenti in merito alle offerte: Agcom torna a sanzionare le telco – ormai una costante – e la nuova scure si abbatte questa volta su Tim e Vodafone. Per la compagnia guidata da Luigi Gubitosi la sanzione ammonta a 928mila euro, per quella guidata da Aldo Bisio a 773.000.

Tim, sanzione da 928mila euro per gli extra costi sul Piano Base

Modifica contrattuale: per continuare a investire sulla qualità della rete Tim, dal 29/2 il Piano Base della tua linea avrà un costo di 1,99 euro al mese che verrà applicato solo in assenza di un’offerta con minuti o Giga. Entro il 28/2 puoi recedere dal contratto o cambiare operatore, senza penali né costi di disattivazione, compilando il modulo cessazione linea su tim.it o inviandolo via PEC a recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it o andando nei negozi Tim. Solo X Te con Tim puoi avere un’offerta con Minuti e Giga a condizioni vantaggiose e il costo del Piano Base è gratuito! Info al 409168 o su tim.it”: questo il contenuto dell’sms inviato ai clienti Tim, a partire dal mese di gennaio 2020,  finito nel mirino dell’Agcom che ha deciso di procedere con la sanzione poiché “la possibilità di modificare un contratto incontra il limite insito nella stessa funzione modificativa: questa non può porre in essere una nuova obbligazione, perché in tal caso andrebbe oltre la modifica, comportando, come nella fattispecie in esame, la costituzione di una nuova prestazione e l’oggettivo stravolgimento dell’identità del rapporto contrattuale principale”, si legge nel provvedimento dell’Autorità.

Secondo Agcom “l’introduzione di un costo fisso mensile per numerose offerte di rete mobile a consumo ha leso il diritto degli utenti di poter fruire dei servizi secondo la tariffazione prescelta al momento dell’adesione ai diversi piani di base impattati dalla condotta censurata. Va considerato, inoltre, il rilevante vantaggio economico conseguito dalla Società, atteso che la condotta, attuata a partire dal 29 febbraio 2020, ha interessato (omissis) di clienti ed è tuttora in atto. Pertanto, la violazione può ritenersi di durata media ed entità molto consistente”. E “la società non ha attuato alcuna misura idonea a eliminare o attenuare le conseguenze della violazione contestata, limitandosi, prima dell’avvio del procedimento sanzionatorio, ad adottare iniziative utili esclusivamente a garantire maggiore completezza e trasparenza delle informazioni relative alla facoltà di passare gratuitamente ad altro piano a consumo senza costi fissi e a individuare procedure di gestione tempestiva dei reclami pervenuti tramite il servizio di assistenza clienti”.

IL PROVVEDIMENTO INTEGRALE DELL’AGCOM SU TIM

Vodafone, sanzione da 773mila euro per “Internet Unlimited”

Riguardo a Vodafone Agcom ha rilevato che attraverso il sito della società l’offerta da rete fissa per utenti privati denominata “Internet Unlimited” risultava pubblicizzata, al 12 dicembre 2019, ad un prezzo “Tutto incluso” pari a 27,90 euro. Ma che in realtà l’importo non era affatto all inclusive. “Le offerte in questione vengono proposte a un “prezzo unico” (in genere di 27,90 euro) che comprende componenti di diversa natura: canone mensile relativo alla somministrazione periodica del traffico voce e dati il cui importo non viene indicato; servizio Vodafone Ready incluso a rate calcolate su 48 mesi e addebitate in caso di recesso; contributi di attivazione (dell’offerta e se del caso di Vodafone Tv), presentati come scontati e inclusi nel prezzo, ma addebitati in caso di recesso. È evidente la confusione che si determina presentando non solo nel claim, ma anche nella descrizione dell’offerta riportata nei “dettagli offerta”, voci tra loro eterogenee e addebitate in caso di recesso come “incluse” nell’abbonamento (voce che esprime il costo mensile dei servizi di comunicazione elettronica che cessa al momento del recesso) senza dare adeguata e immediata evidenza all’effettiva composizione del prezzo che viene esplicitata solo all’esito del processo di sottoscrizione dell’offerta, “appena concluso il contratto””, si legge nel provvedimento dell’Autorità.

Secondo Agcom “la Società, in relazione alle promozioni “Internet Unlimited” rilevate on line a partire da settembre 2019, non ha assicurato ai consumatori la piena e completa conoscenza di informazioni contrattuali ed economiche rilevanti attinenti alle proprie offerte (anche dopo i miglioramenti apportati da fine giugno 2020) penalizzando, altresì, la comparabilità con le offerte degli altri operatori. Inoltre, prevedendo che la durata dei piani di rateizzazione di Vodafone Ready nonché dei contributi di attivazione possa arrivare fino a 48 mesi, la Società ha frapposto ostacoli al cambio del fornitore di servizi da parte di un consistente numero utenti”. Di qui la decisione di comminare una sanzione di 773mila euro.

IL PROVVEDIMENTO INTEGRALE DI AGCOM SU VODAFONE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati