L'INTERVISTA

Mix estende l’iniziativa solidale: traffico extra gratuito fino a fine anno

Il direttore commerciale di Milan Internet Exchange, Cristiano Zanforlin: “Siamo in un momento storico di trasformazione. Puntiamo a supportare i clienti, soprattutto i più piccoli, impegnati ad investire nelle reti”

Pubblicato il 28 Lug 2020

mix-zanforlin

L’emergenza sanitaria e il conseguente lockdown hanno cambiato profondamente il modo in cui gli italiani utilizzano la Rete. Con un ricorso massiccio allo smart working, all’home-schooling e all’uso di piattaforme di videocall per rimanere in contatto costante con parenti, amici e colleghi di lavoro.

In questo contesto di trasformazione, Mix (Milan Internet Exchange) il principale punto di interscambio di reti IP in Italia con 320 operatori connessi, ha rilevato come il cambiamento nei comportamenti determinato dall’emergenza Covid-19 si sia tradotto in un aumento della domanda di efficienza e connettività che ancora perdura.

Delle strategie di Mix per sostenere gli operatori-clienti, e di riflesso anche il consumatore finale, ne parliamo con il direttore commerciale Cristiano Zanforlin.

Zanforlin, che iniziative ha messo in campo Mix per sostenere gli operatori in questi mesi?

Fin dai primi giorni di lockdown abbiamo aperto le nostre porte di traffico e garantito upgrade soprattutto per quegli operatori che avevano servizi “strozzati a monte”. Dal 1° luglio inoltre abbiamo ridotto i nostri listini, in qualche caso li abbiamo addirittura dimezzati, a favore di quei soggetti che hanno dovuto investire fortemente nel sovradimensionamento delle reti per rispondere all’aumento di domanda. In sostanza abbiamo eliminato la fatturazione extra-traffico. Sono inoltre state gestitein emergenza molte espansioni di Isp e Ott e, pur non avendo mai costituito un collo di bottiglia, sono stati apportati ulteriori miglioramenti alle infrastrutture.

E adesso?

Mix ha deciso di prorogare l’azione solidale promossa nel periodo di emergenza: le maggiori necessità di traffico, su risorse esistenti, degli operatori collegati saranno rese disponibili a titolo gratuito fino alla fine dell’anno in corso.

Qual è l’obiettivo di questa iniziativa?

Con questa operazione intendiamo supportare ancora tutti gli operatori che hanno investito a livello strutturale nel sovradimensionare la loro rete rispetto alle esigenze standard. La maggior parte di essi sono operatori di piccole e medie dimensioni che partecipano con capillarità, nella geografia delle reti Internet italiane, a soddisfare la richiesta crescente di servizi digitali del Paese, consentendo a milioni di persone di vivere una nuova normalità, sempre più smart.

Presumibilmente lo stato di emergenza sarà prorogato fino al 31 ottobre. Perché avete deciso di allungare la vostra iniziativa fino a fine anno, invece?

Stiamo vivendo un momento storico: l’Italia è un bivio digitale. E Mix vuole fare la sua parte dando un assist agli operatori, anche quelli più piccoli, per avviare un processo di trasformazione in ottica inclusiva. C’è poi un tema di responsabilità sociale: Mixha una mission no-profit nonostante sia una srl. Crediamo che non sia “etico” speculare sull’extra-traffico in un momento così delicato.

Nel 2020 cade il ventennale di Mix. Lo avete “festeggiato” arrivando a collegare tutta Italia. Ci racconta cosa è successo?

Fino a quest’anno solo in Basilicata mancava un nostro peer, ora con il collegamento di WeNetwork, Mix ne ha almeno uno in tutte le regioni italiane. Alcune regioni sono già da tempo allo step successivo, grazie alla presenza di pooling-Mix locali, mentre la Sicilia, potendo vantare un PoP Mix, è già allo step 3. In questo modo puntiamo a stimolare la crescita di ecosistemi delocalizzati, idealmente gestiti da Isp locali, per ottenere un routing del traffico più efficiente e performante rispetto al grande nodo centrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati