AFFAIRE TELECOM

Opa, governo diviso sulle nuove norme

Il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta annuncia l’impegno del governo: “Provvedimento in tempi brevissimi”. Ma il viceministro alle Comunicazioni, Catricalà, frena: “Il momento non è favorevole: dobbiamo dare l’immagine di una paese aperto al mercato”

Pubblicato il 24 Ott 2013

pier-paolo-baretta-131024130958

Non c’è accordo nel governo sulle nuove norme Opa. Se questa mattina in Senato il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, aveva assicurato “tempi brevissimi” per la legge, sottolineando dunque un impegno del governo a rivedere le soglie, cos’ come chiesto nella mozione Mucchetti, il vice ministro alle Comuncazioni, Antonio Catricalà frena. “Sono favorevole ad una riforma del settore come avevo detto da presidente dell’Antitrust”, ma “il momento in cui viene fatta non mi convince e non posso cambiare idea su questo perché abbiamo l’immagine di un paese aperto al mercato da difendere”. ha detto

Stamattina intanto il Senato Massimo Mucchetti, primo firmatario della mozione sulle modifica Opa, ha trasformato l’emendamento – ieri inserito e poi eliminato del decreto Imu – in un ordine del giorno in materia, approvato dall’assemblea di Palazzo Madama a larghissima maggioranza e con il parere favorevole di relatore e governo.

Nell’Odg e nelle mozioni precedenti si chiede di rivedere la normativa sull’Opa e di impegnare la Consob a fare “una fotografia tramite la sua banca dati – spiega Mucchetti – di grandi imprese che detengono quote di controllo di minoranza”. “Tecnicamente ci vogliono 30 giorni – ha sottolineato il senatore Pd – e dato che il governo è composto da uomini e donne di parola ci aspettiamo che la norma venga varata al più presto, se non lo fanno si creerà un grosso problema”. Mucchetti non esclude che il provvedimento potrebbe essere adottato dal governo già nei prossimi giorni.

“La proposta di normativa prevede un’esame ex ante e non ex post della correttezza delle offerte di acquisto – ha detto ancora Mucchetti – il presidente Vegas ha chiarito il 24 settembre che l’accordo con Telefonica è da considerarsi una premessa di compravendita, subordinata a clausole sospensive e ad accordi antitrust che riguardano le autorità brasiliane e argentine, quindi siamo ancora in tempo”.

L’Odg, dapprima presentato come emendamento, chiede che l’Opa sia “promossa da chiunque acquisisca il controllo di fatto della società, qualora la partecipazione acquisita dia diritti di voto inferiori al 30% del capitale ordinario. Per “controllo di fatto” si intende il potere di nomina, con voto determinante in almeno due assemblee ordinarie, di amministratori che abbiano poteri tali da esercitare un’influenza dominante sulla gestione sociale”. Viene disposto inoltre che “la Consob individua con cadenza almeno annuale le società nelle quali il controllo di fatto viene esercitato con una partecipazione che da’ diritti di voto inferiori al 30 per cento del capitale ordinario” e che “lo statuto delle società può prevedere che la soglia, di cui al comma l, abbia un valore compreso tra il 20% e il 40%”.

Ieri erano stati ritirati tutti gli emendamenti per permettere al decreto Imu di andare in aula oggi ed essere approvato entro il 30 ottobre. I firmatari hanno acconsentito a ritirare la modifica contenente le norme sulla “nuova opa”, ma in cambio il viceministro all’Economia, Stefano Fassina, si era formalmente impegnato per conto del governo a varare un decreto legge con le nuove norme sul’opa.

L’impegno del governo è stato apprezzato dai piccoli azionisti di Telecom Italia. “Asati apprezza positivamente l’impegno che il Governo, per il tramite del Vice Ministro Fassina, – spiega una nota dell’associazione – si è assunto collegialmente in merito alla variazione delle norme relative all’Opa recependo le proposte della mozione presentata dal Senatore Mucchetti e altri senatori e votata dal Senato”. Lo sottolinea una nota dell’associazione dei piccoli azionisti secondo cui “la variazione di tali norme non sono un cambiamento in corsa ma rappresentano un doveroso adeguamento della legislazione in materia a quanto già effettivamente in vigore in larga parte dei Paesi Europei”.

Asati auspica a valle dell’emanazione del decreto, “che attendiamo in tempi strettissimi e nei prossimi immediati giorni, l’ulteriore intervento della Consob con l’emanazione del regolamento attuativo entro il 31 dicembre di quest’anno”.

“Un ulteriore plauso va anche al Consiglio Direttivo della Confindustria che nella giornata di ieri – conclude la nota – riunito per discutere anche sul tema, ha dato parere unanime e positivo alla riforma considerandola ormai matura e necessaria”.

Nel testo dell’emendamento si legge che per controllo di fatto “si intende il potere di nomina, con voto determinante in almeno due assemblee ordinarie, di amministratori che abbiano poteri tali da esercitare un’influenza dominante sulla gestione sociale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati