IL RISIKO DELLE TLC

Opa Retelit, Asterion alza le azioni a 3 euro. Riassetto in vista per Sirti

Il fondo spagnolo, attraverso Marbles, abbassa a 50% più un’azione la soglia minima per il successo dell’operazione. Intanto Pillarstone starebbe studiando l’uscita da Sirti entro fine anno

Pubblicato il 14 Set 2021

fusione-merger-accordo2

Ancora novità sull’Opa Retelit. Dopo aver prorogato fino al 17 settembre il periodo di adesione all’operazione, cambiano anche i  termini dell’offerta pubblica d’acquisto del fondo Asterion, attraverso Marbles. La soglia minima per il  successo dell’Opa scende dal 66,67% al 50% più un’azione.
Inoltre, il corrispettivo per ciascuna azione Retelit sale da  2,85 a 3 euro. Inoltre – si legge in una nota – qualora all’esito  dell’Offerta l’offerente, congiuntamente alle persone che  agiscono di concerto, venga a detenere una partecipazione  diretta e/o indiretta in Retelit pari ad almeno il 66,67% del  capitale, l’offerente riconoscerà, a integrazione del nuovo  corrispettivo, un corrispettivo addizionale pari a 0,10 euro
per azione. Alla data di ieri le adesioni erano ferme al 3% circa del  capitale, quota che consentirebbe al fondo di raggiungere il  31,7% del capitale.

Nelle scorse settimane l’Ad di Retelit, Federico Protto, ha comunicato l’intenzione di
aderire all’Ppa lanciata da Marbles, . Il manager consegnerà quindi tutte le sue 115mila azioni della società, “al netto di quelle allo stato conferite nel vigente piano di incentivazione  azionaria”.

L’Ok della Consob al documento di offerta relativo all’Opa di Marbles su Retelit è arrivato lo scorso luglio.

Il riassetto di Sirti

Grandi manovre anche in Sirti. Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore il fondo Pillarstone starebbe studiando l’uscita, con obiettivo valorizzazione, 5 anni dopo aver rilevato l’azienda. Al momento, spiega il quotidiano, a nessuna banca d’affari sarebbe stato affidato l’incarico anche se il fondo punterebbe e definire il tutto entro la fine dell’anno.

Sirti intanto sta affinando la sua strategia per rafforzarsi nel mercato del digitale e diversificare il business andando oltre il comparto delle infrastrutture di rete. In questa prospettiva va letto il taglio del nastro del Digital Lab, un laboratorio di Ricerca & Sviluppo dove si studia e si integra tecnologia digitale di ultima generazione.

Si tratta di uno spazio creato ad hoc dove – in piena ottica “open innovation” – Sirti coinvolgerà clienti, partner, e start-up, per lavorare a soluzioni tecnologiche in grado di affrontare i paradigmi della nuova era digitale.

Un luogo in cui Sirti intende, inoltre, sviluppare le competenze dei giovani talenti, che avranno la possibilità di toccare con mano progetti digitali concreti e ricevere formazione dai più prestigiosi professionisti dell’Ict.

Partito già il progetto con VMware dal titolo “The cloud is the network”, facendo leva sulla partnership consolidata tra le due aziende, che si focalizza sull’offerta di soluzioni in grado di abilitare la trasformazione digitale dei clienti, in un futuro in cui il cloud computing sarà sempre più abilitatore di reti intelligenti, capaci di auto-configurarsi e di sfruttare l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare prestazioni e resilienza.

La scelta di puntare sul digitale si fa frza anche dei dati di bilancio 2020. Nell’anno fiscale Sirti Digital Solutions, la business unit che sviluppa progetti legati alla digitalizzazione e all’Internet of Things, ha superato per la prima volta i 200 milioni di euro di giro d’affari, con una crescita del +20% rispetto ai 170 milioni di euro del 2019 e vanta un backlog commerciale attuale di oltre 300 milioni di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati