Opas Rai Way, l’intero cda di Ei Towers indagato per aggiotaggio

Gli uomini del nucleo valutario delle fiamme gialle di Milano perquisiscono la sede della società. L’indagine disposta dal pm Adriano Scudieri. L’azienda: “Nostro operato improntato al rispetto delle leggi e alla trasparenza”

Pubblicato il 05 Mag 2015

towers-140320130214

L’intero Consiglio di amministrazione di Ei Towers è indagato per aggiotaggio. L’inchiesta sull’operazione Rai Way nasce da una relazione del Nucleo valutario della Guardia di Finanza, che ha lavorato con l’ausilio di Consob, e vede indagati per aggiotaggio informativo i 7 membri del Cda della società delle torri Mediaset in carica il 24 febbraio 2015, quando fu annunciata l’offerta pubblica di acquiato e scambio su Rai Way. Questa mattina, così, le fiamme gialle hanno perquisito la sede dell’azienda.

Ei Towers dal canto proprio ha voluto ribadire “la piena correttezza dell’operato proprio e dei suoi amministratori, che è sempre stato improntato al rispetto delle leggi e alla trasparenza e completezza delle informazioni rese al mercato”. Il commento è stato affidato a un comunicato diffuso in serata, in cui su richiesta della Consob Ei Towers ha dato ufficialmente notizia della visita in sede della Guardia di Finanza, che “ha proceduto – si legge nella nota – all’acquisizione di documentazione inerente l’Offerta pubblica di acquisto e scambio annunciata in data 24 febbraio u.s. avente ad oggetto le azioni Rai Way S.p.A.. La fattispecie ipotizzata è quella prevista dall’art. 185 del Testo Unico della Finanza”.

Gli indagati sono sette: il presidente del consiglio di amministrazione di Ei Towers Alberto Giussani, gli amministratori delegati Guido Barbieri e Valter Gottardi, il consigliere esecutivo Piercarlo Invernizzi, i consiglieri Manlio Cruciatti e Michele Pirotta e l’ex consigliere Richard Adam Hurowitz, che non è stato confermato dall’assemblea degli azionisti del 21 aprile, nella seduta in cui si è deciso l’allargamento a nove dei componenti del Cda.

La relazione della Gdf, da cui è partita l’indagine della Procura di Milano, coordinata da pm Adriano Scudieri e dall’aggiunto Gerardo Grieco, evidenzierebbe una presunta carenza informativa delle comunicazioni al mercato con cui la asocietà che fa riferimento a Mediaset ha annunciato l’opas. Nelle comunicazioni di Ei Towers al lancio dell’operazione, infatti, si spiegava che una delle condizioni del buon esito dell’operazione era il raggiungimento di una “partecipazione pari almeno al 66,67% del capitale sociale di Rai Way” senza però citare il decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 2 settembre 2014 che vincolava la società della Rai al controllo Pubblico per almeno il 51% delle azioni. Dopo l’annuncio dell’opas, ricostruisce la Procura, le azioni di Ei Towers e Rai Way hanno registrato forti rialzi, e gli inquirenti vogliono capire quali finalità ci siano state dietro la presunta dimenticanza di quel dettaglio nelle comunicazioni al mercato.

L’azienda degli apparati di trasmissione del segnale radiotelevisivo di Mediaset aveva lanciato lo scorso 24 febbraio l’Opas a 4,5 euro per azione puntando, in un primo tempo, ad almeno il 66,7% del capitale della società torri della Rai. Un’operazione che, lanciata a sorpresa, aveva provocato l’immediato stop della Rai, che l’aveva definita come “ostile”. Il governo era intervenuto a stretto giro per ribadire che il controllo della società avrebbe dovuto restare in ogni caso in mano pubblica, con la Rai che detiene il 65% dell’azienda e che ha definito strategica la propria partecipazione in Rai Way. In un secondo momento anche l’antitrust ha poi aperto un’istruttoria, valutando ed esprimendo un primo parere negativo rispetto alla concorrenza, mentre la Consob ha prima congelato e poi bocciato la proposta esaminandone il prospetto informativo. La disponibilità di Ei Towers ad abbassare dal 66,7 al 40% la soglia per la validità dell’Opas non ha ottenuto feedback positivi, e così il management dell’azienda ha nelle ultime settimane deciso di ritirare l’offerta.

Sul versante Rai Way, intanto, l’azienda precisa – su richiesta della Consob – di essere impegnata nell’esame di operazioni di acquisizione, ma di non aver ancora preso decisioni vincolanti. Rai Way rileva che “sta valutando varie opoerunità di crescita esterna, anche attraverso operazioni di acquisizione, che abbiano una spiccata natura industriale, e dirette a rafforzare la posizione di mercato di Rai Way“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati