ORGANO DI VIGILANZA

Open Access, Bernabè: “Modello valido per transizione a Ngn”

Il presidente esecutivo di Telecom Italia: “Gli indicatori mostrano che la parità di accesso alla rete funziona bene per gli Olo. Funzionerà anche per la migrazione ai servizi di nuova generazione”

Pubblicato il 13 Mar 2013

bernabè-120301110227

Il modello di parità di accesso alla rete di Telecom Italia declinato nei tre aspetti, impegni presi dall’azienda con l’Agcom, Open access e Organo di vigilanza, sta funzionando bene. Lo ha detto oggi il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, alla relazione annuale dell’Organo di vigilanza sulla partità di accesso alla rete, aggiungendo che Telecom Italia, nei prossimi anni, si prepara a “traghettare Open Acces e l’intero settore nell’era dei servizi di nuova generazione”.

Gli indicatori, ha detto Bernabè, “dimostrano che su tutti e tre gli aspetti di qualità del servizio (tempi di consegna, tempi di ripristino guasti, garanzie di disponibilità effettiva del servizio) gli operatori alternativi hanno potuto beneficiare di prestazioni in linea, se non addirittura migliori, di quelle offerte alle divisioni retail di Telecom Italia”. In particolare, c’è un “miglioramento complessivo della performance di rete, in modo uniforme sui servizi commerciali Telecom Italia rispetto a quelli degli Olo – dice Bernabè – con una riduzione nel 2012 dei guasti del 2,4% a fronte di tassi di guasto per eti Adsl ridotti allo 0,2%. Parità di trattamento e tempi di attivazione e riparazione sono gli stessi per Telecom Italia e Olo, pari a sei giorni”.

“I dati illustrati – ha aggiunto Bernabè – evidenziano quindi che il modello funziona e funziona bene. Come ho già avuto modo di sottolineare, le nuove sfide che si troveranno ad affrontare Open access e l’Organo di vigilanza riguarderanno, principalmente, lo sviluppo dei servizi di nuova generazione, oltre che il mantenimento degli elevati standard qualitativi ottenuti sui servizi tradizionali. L’obiettivo principale dei prossimi anni sarà appunto quello di “traghettare Open access e l’intero settore nell’era dei servizi di nuova generazione”. “Ci sono dei problemi – ha ammesso Bernabè, delle cose che possono essere migliorate, ma tutto questo lo abbiamo fatto in buona fede, perché crediamo effettivamente nella parità di accesso. Quello che conta à lo spirito con il quale lo stiamo facendo ed è uno spirito di grande buona fede”.

Per quanto riguarda il modello di Equivalence of output, “La Commissione Europea considera l’Equivalence fondamentale per garantire al concorrenza – ha detto bernabè – appare non giustificato subordinare i modelli di accesso alla rete della Commissione Europea all’Equivalence of input, tanto più che anche il Berec si espriem in questo senso”. Bernabè prende ad esempio il modello di Open Reach nel Regno Unito, basato sulll’Equivalence of Input, “che dopo 8 anni non ha ancora completato il processo”.

Parlando in generale delle prospettive del settore, il presidente esecutivo di Telecom Italia ha detto che “Serve oggi una riflessione importante su quale deve essere il futuro del settore delle tlc – ha detto – Nessuno di noi rimpiange il monopolio”, anzi “tutti dobbiamo contribuire ancora di più ad una maggior concorrenza”, anche se stiamo assistendo “ad un costante impoverimento del settore”. “Abbiamo soggetti che non sono più i soggetti forti di una volta – sottolinea Bernabè – non ci sono i soggetti su cui si possa basare la politica industriale di cui il Paese ha bisogno”. Mentre “il Paese ha urgenze da affrontare con drammatica rapidita”.

“Senza riunciare ai vantaggi della liberalizzazione – ha aggiunto Bernabè -, auspico che il prossimo Governo possa insediarsi con una visione proiettata al futuro, per il rafforzamento dell’industria italiana. Credo dovrà avere una grandissima attenzione agli interessi nazionali”. “Oltre a tante visioni di prospettiva – ha chiuso Bernabè – occorre avere una grande attenzione a problemi drammatici che vanno affrontati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati