L'INIZIATIVA

Open Fiber dona 120mila euro all’associazione Salvamamme

L’organizzazione sostiene da oltre vent’anni famiglie in condizioni di disagio socio-economico. L’Ad Elisabetta Ripa: “E’ nostra intenzione dare vita ad altre iniziative solidali anche con altre realtà che in questo periodo sono state un importante paracadute per chi si è trovato in difficoltà”

Pubblicato il 23 Lug 2020

ripa

Nuova attività solidale di Open Fiber nell’ambito dell’iniziativa “Ore Etiche”: la società, da sempre orientata alla sensibilità sociale, rafforza in questo modo il proprio sostegno alle organizzazioni in prima linea nella difficile fase di ripresa post Covid-19.

I dipendenti hanno raccolto, con le retribuzioni di aprile e maggio, la somma di 71.500 euro donando, su base volontaria, ore di permesso, di ferie o di retribuzione al conto dedicato della Protezione Civile.

L’azienda ha voluto integrare il gesto di solidarietà del proprio personale destinando un contributo diretto di 120.000 euro in favore di iniziative solidali post emergenza. Dopo una survey che ha coinvolto tutto il personale Open Fiber, la scelta è ricaduta sull’associazione Salvamamme che offre da molti anni ogni genere di supporto – psicologico, sanitario, legale, logistico – alle mamme e alle famiglie che si trovano in particolari condizioni di disagio socio-economico.

Siamo fieri di aver dato vita a questa gara di solidarietà e della diffusa partecipazione dei nostri colleghi, i quali hanno dimostrato la loro attenzione verso chi ha vissuto momenti difficili – spiega Elisabetta Ripa, Ad di Open Fiber – La collaborazione con Salvamamme non finirà qui, è nostra intenzione dare vita ad altre iniziative solidali con questa e con altre realtà che in questo difficile periodo sono state un importante paracadute per chi si è trovato grave in difficoltà”.

Nel corso delle settimane più difficili del lockdown, le volontarie di Salvamamme hanno raddoppiato il loro impegno, affiancando alle attività ordinarie delle iniziative straordinarie di sostegno alle famiglie più fragili con bambini malati e anziani, e a quelle che hanno pagato il prezzo più duro della pandemia, con lavoratori precari, in nero o che hanno perso l’impiego a causa del mancato rinnovo del contratto. Pacchi e scorte alimentari, farmaci, giochi e libri a domicilio, supporto psicologico: sono solo alcuni dei servizi assicurati alle mamme e alle famiglie in difficoltà che si sono rivolte all’associazione, molto attiva anche sul fronte della formazione, grazie alla collaborazione con Impresa Sant’Annibale Onlus per favorire l’integrazione delle donne e degli uomini che vivono in determinati contesti sociali nel mondo del lavoro.

“L’iniziativa Ore Etiche è stata un segno concreto di solidarietà con la quale potremo continuare ad essere accanto a tante famiglie in questo periodo faticoso, inoltre in collaborazione con Impresa Sant’Annibale, daremo vita ad un laboratorio di sartoria legato al  progetto di riuso creativo Gruccix – spiega Maria Grazia Passeri, presidente Salvamamme –  Il laboratorio sarà uno spazio di aggregazione ed un esempio di inserimento lavorativo per mamme in difficoltà e ragazzi delle case famiglia. Grazie ad Open Fiber la solidarietà non è andata in lockdown.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati