IL PROGETTO

Open Fiber e Fibra.City scommettono sugli esports. E lanciano “The Open eGames”

Il debutto il 26 settembre a Milano con “The Open eGames”, evento live con diretta streaming su Twitch. La sfida vedrà protagonisti TonyTubo e Hoolywood285. Ma è solo l’inizio: in programma 5 appuntamenti verso la finale ai Lucca Comics

Pubblicato il 24 Set 2019

pagamenti-161013140013

Mettere la fibra al servizio del gaming. Per esperienze di gioco immersive e interattive senza precedenti. Questa la nuova sfida di Open Fiber in collaborazione con Fibra.City, operatore che commercializza servizi dedicati al gaming. La società capitanata da Elisabetta Ripa si prepara a battezzare la prima iniziativa dedicata agli eSports, “The Open eGames”, i videogiochi “competitivi” che in Italia, secondo gli ultimi dati diffusi da Aesvi (l’Associazione dell’industria dei videogiochi), vantano una fanbase giornaliera di 350mila persone, che balza a 1,2 milioni se si considerano gli utenti “settimanali”, ossia gli avid fan che seguono eventi e competizioni più di una volta nell’arco di sette giorni. Un campione in costante e veloce crescita al punto da rappresentare un vero e proprio “fenomeno” attorno a cui si stanno concentrando investimenti tecnologici importanti per migliorare sempre più le esperienze di gioco.

La fibra “motore” dell’e-gaming

Determinante a tal proposito il ruolo della banda ultralarga e in particolare della fibra: l’alta velocità di connessione è l’unica a poter consentire la massima prestazione di gioco nel corso delle sessioni in particolare in modalità streaming e a “potenziare” quindi le performance di console e dispositivi evitando “interruzioni” o rallentamenti della connessione, da molti utenti ancora segnalati in qualità di ostacolo numero uno durante le competizioni multiplayer. Sempre secondo le rilevazioni di Aesvi il 29% degli esports fan – circa 348.000 persone – si è detto interessato a provare un’esperienza esports in realtà virtuale (VR) a pagamento, esperienza che necessità di una notevole capacità di banda. Di qui la decisione di Open Fiber di scendere in campo.

La sfida di TonyTubo e Hoolywood285

Il taglio del nastro della nuova iniziativa è fissato il prossimo 26 settembre. L’azienda capitanata da Elisabetta Ripa sarà protagonista di “The Open eGames” l’evento che vedrà in sfida TonyTubo e Hoolywood285. L’appuntamento con i due ProPlayer del team Exceed è in via Giacomo Watt 32 e l’evento sarà trasmesso in diretta streaming su Twitch – telecronaca a cura di Pierluigi Pardo. Sfida a cui seguirà un vero e proprio Meet&Greet: solo quattro fortunati fra i presenti – selezionati dal telecronista insieme al coach Hoolywood285 – potranno sfidare i propri beniamini durante l’evento. E a tutti i fan sarà comunque data la possibilità di cimentarsi e divertirsi con uno dei giochi di calcio più amati d’Italia. L’evento sarà riservato e potrà partecipare solo chi riceverà l’invito dopo essersi registrato a questo link.

Via alla Challenge Online: 5 sessioni live e finale ai Lucca Comics

L’evento del 26 settembre sarà solo l’inizio del percorso di Open Fiber nel mondo degli eSports. L’azienda si prepara infatti a battezzare una Challenge Online: 5 gli appuntamenti live sui canali Twitch dei due ProPlayer Exceed che consentiranno al coach del team – Hoolywood285 – di selezionare i due migliori giocatori per la sfida finale del 1° novembre ai Lucca Comics, uno degli eventi più importanti del gaming italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati