L'ASSEMBLEA

Open Fiber, Francesco Nonno nel board dell’Ftth Council Europe

Il Direttore Regolamentazione e Affari europei della wholesale company entra a far parte del cda dell’associazione. L’altro italiano a bordo è Stefano Fogli di Adtran che va alla presidenza del Comitato Market Intelligence. E Cdp inaugura la sede di Bruxelles

Pubblicato il 07 Giu 2023

Nonno

Francesco Nonno, Direttore Regolamentazione e Affari Europei di Open Fiber, è stato eletto come membro del cda dell’Ftth Council Europe. Christian Priess, Responsabile per l’Europa Centrale, l’Africa, il Medio Oriente e il settore dei cavi sottomarini di Hexatronic Group e Andreas Waber, ceo di Swiss Fibre Net le altre due new entry.

“L’obiettivo di Ftth Council è accelerare la transizione digitale in Europa, per far sì che possa diventare in tempi rapidi il primo continente nel quale cittadini e imprese siano serviti da reti in fibra ottica con un fondamentale miglioramento della sostenibilità del settore” sottolinea Francesco Nonno. “Nel ruolo di principale operatore Ftth in Italia e tra i leader europei, noi di Open Fiber siamo orgogliosi di contribuire a questo processo. L’Italia ha fatto grandi passi in avanti sulla realizzazione dell’infrastruttura. Ora per raggiungere la piena digitalizzazione è necessario accelerare il percorso verso un utilizzo universale delle reti interamente in fibra ottica”.

Le altre nomine

L’assemblea generale dell’associazione ha inoltre eletto 7 presidenti di Comitato e 1 di Gruppo di lavoro.

“Tutti hanno espresso la volontà di lavorare per la missione del Consiglio di accelerare la connettività onnipresente e basata sulla fibra ottica, dando vita a una società digitale all’avanguardia in tutta Europa”, fa sapere Ftth Council in una nota.

I presidenti dei comitati

Patrick Faraj, Global Product Manager Centralized Fiber Test Solutions di Viavi Solutions, Presidente del Comitato Deployment & Operations

Stefano Fogli, Business Development Director, Cto office di Adtran, Presidente del Comitato Market Intelligence

Arturs Alksnis, Direttore Affari Pubblici di Ftth Council Europe, Presidente del Comitato Politiche e Regolamentazione

Thomas Miller, Direttore esecutivo di Hamburg Commercial Bank, Presidente del Comitato Investitori

Maarten Egmond, Cto di Genexis, Presidente del Comitato per l’eccellenza nella banda larga domestica

Roshene McCool, Senior Market & Technology Development Manager di Corning Optical Communications, Presidente del Comitato Donne Fibra

Jeroen Kanselaar, Manager Edg di Eurofiber, Presidente del Comitato per la sostenibilità

Il presidente del gruppo di lavoro eletto all’Assemblea generale è Leszek Drozd, Board Advisor-Regulatory Manager di Fiberhost, presidente del gruppo di lavoro Open-Access.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha eletto Raf Meersman come Presidente e Gerrit Hecking come Tesoriere dell’Ftth Council Europe.

I membri al secondo anno di mandato

Raf Meersman, Vicepresidente senior Eea di Iqgeo

Gerrit Hecking, Senior Vice President Project Finance for Infrastructure della Hamburg Commercial Bank

Suzanne Tracy, Cto di Siro

Christof Sommerberg, Vicepresidente senior per gli Affari pubblici di Deutsche Glasfaser Holding

Xavier Renard, Direttore marketing di Acome

Jan Schindler, Responsabile Market Intelligence e Business Development di Prysmian Group

Cassa depositi e prestiti inaugura l’ufficio di Bruxelles

È stato inaugurato oggi a Bruxelles, alla presenza dell’Ambasciatrice presso il Regno del Belgio per l’Italia, Federica Favi, il nuovo ufficio di rappresentanza europea che ospiterà le delegazioni di Cassa Depositi e Prestiti, di diverse società del Gruppo Cdp – fra cui Open Fiber – di PagoPA.

“La nuova sede consentirà un potenziamento sostanziale dell’operatività in ambito europeo delle società presenti, favorendo il lavoro congiunto su tematiche chiave per uno sviluppo sostenibile da un punto di vista economico, sociale e infrastrutturale dell’Italia – si legge nella nota che annuncia l’apertura della sede – L’ampliamento delle attività a Bruxelles, infatti, porterà ad un consolidamento delle relazioni bilaterali con le principali istituzioni e società omologhe, in un contesto in cui la collaborazione e il dialogo continuo con le controparti europee ricoprono un ruolo sempre più centrale per il raggiungimento degli obiettivi strategici del Paese, rafforzando al contempo le relazioni con i peers europei del Gruppo Cdp e delle aziende coinvolte”.

Tra gli obiettivi del nuovo assetto “un coordinamento continuo con tutte le realtà rappresentate per l’eventuale valutazione di proposte ed iniziative congiunte su temi chiave per l’Italia e l’EU tra cui: cambiamento climatico ed approvvigionamento energetico, infrastrutture sostenibili, digitalizzazione e innovazione”.

x

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati