L’INTERVENTO

Open Fiber, Gola: “Acceleriamo la migrazione dal rame alla fibra”



Indirizzo copiato

Lo scenario delle Tlc in Italia è cambiato profondamente. In corso operazioni di consolidamento nel segmento retail e a Open Fiber si è aggiunta Fibercop come player non verticalmente integrato. Ci sono le condizioni per una migrazione massiva all’Ftth. Appuntamento a Telco per l’Italia il 12 dicembre

Pubblicato il 6 dic 2024

Giuseppe Gola

Amministratore delegato Open Fiber



Open fiber, Giuseppe-Gola

Negli ultimi mesi lo scenario delle Tlc italiane ha vissuto un cambiamento radicale. Grandi operatori storici retail stanno lavorando per fondersi in una nuova importante entità. Nel campo degli operatori infrastrutturali, a Open Fiber, che fin dalla sua fondazione ha scelto il modello di business wholesale only, si è aggiunto un secondo player non verticalmente integrato. Oggi abbiamo due operatori all’ingrosso, che puntano ad offrire una rete in fibra ottica Ftth nel minor tempo e a condizioni eque e non discriminatorie, ad una platea di consumatori che sia la più ampia possibile.

In Italia opportunità senza precedenti

Questo elemento rappresenta una opportunità senza precedenti per affrontare uno dei fattori di debolezza del nostro mercato, ovvero il basso utilizzo di reti di ultima generazione. Oggi in Italia c’è una buona disponibilità di infrastruttura in fibra. Secondo i dati di Ftth Conference, abbiamo quasi raggiunto la media europea (60% Italia, 64% Ue27+Uk). Non mancano neanche i segnali positivi riguardo l’abbandono del rame. L’ultimo Osservatorio pubblicato da Agcom, relativo a giugno 2024, conferma il calo delle linee attive in Fttc e l’aumento di quelle in Ftth, che ora sono più di una su quattro. Si tratta di una tendenza ormai irreversibile, dato che la fibra ottica Ftth è l’unica tecnologia attualmente sul mercato in grado di garantire la velocità di connessione Gigabit, al centro degli obiettivi posti dal governo italiano con il piano Italia a 1 Giga al 2026 e dall’Unione europea con Eu Digital Compass al 2030.

La questione del take up

Il problema è che gli attuali ritmi di migrazione vedono il take-up (l’effettivo utilizzo di linee in fibra ottica rispetto a quelle disponibili) nel nostro Paese dimezzato rispetto alla media europea (27% Italia vs 53% Ue27+Uk) e siamo ancora più lontani dai top performer (Spagna 86%, Francia 78%). Questo crea uno svantaggio competitivo. Per colmare questo gap, è necessario impostare un percorso ordinato e graduale di spegnimento della rete in rame e migrazione sulle nuove reti in fibra. La Commissione Europea ha suggerito, in un white paper, un piano di switch-off del rame a livello continentale, da avviare subito per poi arrivare all’80% entro il 2028 e a conclusione entro il 2030. Il timing deve essere studiato attentamente, ma non c’è dubbio che una progressiva e massiva migrazione dal rame alla fibra sia un importante obiettivo di politica industriale per realizzare concretamente la trasformazione digitale, e Open Fiber sta iniziando proprio in questi giorni un progetto pilota che possa portare ad un virtuale spegnimento del rame in alcuni comuni italiani. Siamo convinti che tra un anno potremo consegnare al policy maker delle esperienze compiute e utili per delle riflessioni su un ordinato e condiviso processo di migrazione dal rame alla fibra che supporti gli obiettivi di transizione digitale del Paese.

Appuntamento a Telco per l’Italia il 12 dicembre

Per agenda e registrazione cliccare qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4