TELCO 4 ITALY

Open Fiber, Nonno: “Infrastrutture sempre al centro, ma il focus si amplia ai servizi”

Il Responsabile Regolamentazione chiarisce i dettagli del mega-piano industriale da 11 miliardi di euro: “Necessario cominciare a investire nello sviluppo di idee innovative ed evolute per l’utilizzo delle reti”. E chiede: “Agcom guidi la migrazione dal rame alla fibra”

Pubblicato il 03 Mag 2022

Nonno

Undici miliardi di investimenti, che ne fanno il piano infrastrutturale più grande d’Italia e uno dei più grandi in Europa. A sviscerarlo è stato Francesco Nonno, Responsabile Regolamentazione di Open Fiber, a Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Digital360.

“In questo momento  – ha chiarito Nonno – come Open Fiber siamo concentrati sulle aree bianche nelle quali c’è ancora molto da fare stiamo continuando ad investire sulle aree nere nelle quali abbiamo raggiunto 8 milioni di UI connesse in Ftth e con circa il 70% di market share restiamo l’attore principale del Paese. Stiamo partendo anche sulle aree grigie sia con investimento privato che con la partecipazione alle gare pubbliche alle quali, come è noto, hanno partecipato solo Open Fiber e Tim attendiamo l’esito per fine mese o per giugno”.

Per gli anni a venire, poi, “continueremo a sviluppare le partnership commerciali in senso verticale, siamo un operatore wholesale only, abbiamo partnership con gli operatori retail – ha puntualizzato Nonno -. Recentemente anche Telecom Italia ha dichiarato di voler sposare in futuro questo modello con una separazione, generando un operatore wholesale only a livello di rete. Noi oggi abbiamo oltre 300 partner commerciali e con questi stiamo cercando di sviluppare i servizi nel Paese, ma stiamo anche cercando di mettere a disposizione la nostra infrastruttura per servizi evoluti, e quindi cerchiamo di sviluppare partnership con soggetti che non sviluppino soltanto offerta al dettaglio di  servizi di comunicazione elettronica, ma sviluppino servizi innovativi. In questo senso recentemente abbiamo sottoscritto con Aspi un Mou finalizzato alle smart roads e alle smart city. Questo è il percorso, grande sviluppo di infrastrutture e cominciare a investire nello sviluppo di servizi che utilizzano queste reti“.

Scarsità di manodopera: “Necessario un coordinamento politico”

Il mercato italiano delle tlc, intanto, sta cambiando faccia in nome delle sinergie operative, dell’abbattimento dei costi e anche dell’accelerazione infrastrutturale. Francesco Nonno spiega che “per arrivare agli obiettivi prefissati, ovvero vedere il Paese cablato in fibra ottica entro il 2026, bisogna fare i conti con la scarsità di manodopera. E’ necessario coordinare gli interventi, perchè il Pnrr darà vita a numerosi cantieri e opere infrastrutturali, quindi la manodopera sarà contesa tra le diverse aziende non solo del settore delle telecomunicazioni. Serve un coordinamento anche politico per cercare di spingere sia sulla formazione, sia sulla razionalizzare gli interventi.”

“Dal punto di vista del sistema ci sono numerosi investimenti in arrivo e tutti gli attori coinvolti nel percorso di infrastrutturazione digitale del Paese convengono sulla necessità di realizzare reti in fibra ottica. Se questa è la direzione tutte gli interventi sul sistema devono essere coordinati per andare in questa direzione. Oggi ci sono 2 elementi che devono essere introdotti o rivisti. Bisogna introdurre una politica di migrazione dal rame al fibra, è necessario che Agcom prenda un ruolo guida in tal senso. Da rivedere invece l’ipotesi di voucher per le famiglie proposta negli scorsi giorni da Infratel, che contiene elementi positivi, ma che prevede di continuare a finanziare la migrazione su infrastrutture Fttc. A mio avviso non si può continuare ad investire su infrastrutture del passato e che fra qualche anno saranno spente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati