TLC

Open Fiber, notificata alla Ue l’operazione Macquarie

Sul tavolo dell’Antitrust la cessione al fondo australiano delle quote di Enel. Intanto Amsicora scende dal 9,8% al 7% di Tiscali. E per la prima volta Moody’s assegna ad Eolo il rating di B2

Pubblicato il 05 Ott 2021

europa-commissione-170828155452

Open Fiber, avanti sull’operazione Macquarie:  è stata notificata all’Antitrust Ue, per il via libera, l’operazione di Cdp su Open Fiber, che prevede l’entrata del fondo nella compagnia al posto di Enel. Bruxelles ha comunicato il 10 novembre come scadenza provvisoria per esprimersi.

Lo scorso agostoEnel ha firmato i contratti per la cessione dell’intera partecipazione nella wholesale company: il 40% a Macquaire e il 10% a Cassa depositi e prestiti.

Il contratto relativo alla cessione a al fondo australiano prevede un corrispettivo di 2.120 milioni di euro, inclusivo del trasferimento dell’80% della porzione Enel dello “shareholders’ loan” concesso ad Open Fiber, comprensivo degli interessi maturati. In linea con quanto già annunciato al mercato, il contratto prevede che il corrispettivo risulti incrementato ad un tasso pari al 9% annuo calcolato a decorrere dal 1° luglio e fino al closing dell’operazione previsto per il terzo trimestre di quest’anno.

Riguardo alla cessione a Cdp Equity (Cdpe) del 10% il corrispettivo ammonta a 530 milioni di euro, inclusivo del trasferimento del 20% della porzione Enel dello “shareholders’ loan” concesso ad Open Fiber e comprensivo degli interessi maturati.  Cdp sale dunque al 60% della compagnia.

Tiscali, Amiscora abbassa la quota

Amsicora scende con la propria quota in Tiscali. Si apprende dalle comunicazioni della Consob sulle partecipazioni rilevanti, con riferimento a un’operazione del 24 settembre scorso. La partecipazione in azioni passa dal precedente 9,801% dello scorso 30 luglio all’attuale 7,014%, a seguito della conversione della quarta tranche del prestito obbligazionario in azioni ordinarie, sottoscritto tra Tiscali e Nice & Green.
Guardando le partecipazioni in strumenti finanziari e aggregate la percentuale di possesso diretta risulta del 9,735%, di cui il 7,014% dei diritti di voto riferibili alle azioni e un 2,721% in altre posizioni lunghe.

Queste ultime riferite sempre all’accordo tra Tiscali e Nice&Green, che hanno sottoscritto un separato accordo di prestito azionario attraverso il quale Amsicora si è impegnata a prestare a N&G a titolo gratuito, senza alcuna finalità di compravendita – un numero sufficiente di azioni Tiscali che N&G potraà prendere in prestito per anticipare l’emissione di nuove azioni Tiscali. La situazione precedente, al 30 luglio scorso, contava il 12,598% come aggregata e il 2,797% in strumenti finanziari.

Il rating di Eolo

Moody’s Investors Service ha assegnato oggi a Zoncolan Bidco, ovvero
alla società di tlc Eolo, per la prima volta un rating di  famiglia aziendale B2 (CFR) e un rating di probabilità di default (PDR) B2-PD. Contemporaneamente, Moody’s ha assegnato  un rating B3 ai 375 milioni di titoli senior garantiti con  scadenza 2028 emessi dall’azienda. L’outlook è stabile.

Il report della società di rating ricorda che lo scorso 17  luglio, Partners Group, ha  accettato di acquisire una partecipazione del 75% in Eolo per  un valore d’impresa di circa 1,3 miliardi (calcolato per  l’intero 100%).

Partners Group acquisirà la partecipazione  del 75% da Searchlight Capital Partners, veicolo controllato  da Luca Spada, fondatore e amministratore delegato di Eolo.  Il restante 25% sarà di proprietà del veicolo controllato  dallo stesso Spada, che continuerà a ricoprire la carica di Ad.

La transazione dovrebbe essere completata entro la fine  del 2021. “Il rating B2 di Eolo riflette i fondamentali di supporto del mercato italiano dell’accesso wireless fisso, la  forte posizione della società in questo segmento e il suo  solido track record di crescita, spiega Ernesto  Bisagno, analista di Moody’s, aggiungendo che il rating tiene conto anche della modesta scala e della focalizzazione sul  business di nicchia, dell’esposizione al rischio tecnologico  e del suo free cash flow negativo dopo gli investimenti di  crescita.

L’opa su Iliad

Xavier Niel, tramite la società HoldCo II, al termine dell’Opa totalitaria lanciata sulla su Iliad, controlla il 96,40% del capitale e il 96,17% dei diritti di voto della società di tlc e intende lanciare la procedura di “ritiro obbligatorio” dei titoli non detenuti. Il prezzo sarà lo stesso di quello dell’Opa, ovvero 182 euro per azione e riguarderà tutti i titoli non detenuti da Hold Co, ad eccezione di 1,13 milioni di azioni auto-detenute e di 95.663 azioni non disponibili, come precisa una comunicazione all’Amf, l’autorità di sorveglianza dei mercati finanziari francesi. Lo squeeze out riguarda quindi l’1,53% del
capitale di Iliad.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati