L'INTERVENTO

Open Fiber, Rossetti: “La guerra dei prezzi frena l’adozione dell’Ftth”

Le tariffe per il traffico dati sono fra le più basse al mondo e quindi spesso gli utenti optano per la rete mobile come sostituta del fisso. E non si valorizza il fiber to the home rispetto al fiber to the cabinet. Per raggiungere la piena digitalizzazione del Paese bisogna spingere l’adozione massiva. L’Ad della wholesale company a Telco per l’Italia il 15 giugno

Pubblicato il 12 Giu 2023

Mario Rossetti

Amministratore Deelegato Open Fiber

Nel Desi 2018, quando Open Fiber non aveva ancora iniziato la sua operatività, l’Italia era in fondo alle classifiche per copertura Fttp, la fibra fino agli edifici, con il 22%. Dall’ingresso sul mercato di Open Fiber, questo dato è raddoppiato, e ora l’Italia è al 44%, che si avvicina alla media UE del 50%. A fine 2022, il nostro Paese aveva oltre 14 milioni di unità immobiliari coperte in Ftth, la fibra fino a casa. Abbiamo a oggi una buona disponibilità di infrastruttura e – alla luce del piano Italia 1 Giga, finanziato con i fondi europei del Recovery Plan – aumenterà ulteriormente per arrivare agli obiettivi di copertura Gigabit al 2026.

Tanta fibra, poche attivazioni

C’è quindi una grande attenzione del policy maker alla realizzazione della rete come fattore abilitante di sviluppo. Tuttavia, solo il 20% delle unità immobiliari disponibili in Ftth ha adottato il servizio, e questo rappresenta un handicap competitivo, perché solo la fibra Ftth garantisce performance all’altezza dei servizi digitali che vengono via via sviluppati. La lentezza dell’adozione di Ftth in Italia ha tre cause principali: in primo luogo, nella telefonia mobile, i prezzi dei dati sono tra i più bassi al mondo e quindi il mobile viene spesso utilizzato come sostituto del fisso. Inoltre, nel fisso non c’è differenza di prezzo fra Fttc e Ftth, e poi i prezzi sono tra i più bassi dell’Occidente, con una media di circa 27 euro a linea.

Adozione della fibra per la piena digitalizzazione

La realizzazione dell’infrastruttura è una condizione necessaria ma non sufficiente per raggiungere l’obiettivo della piena digitalizzazione del nostro Paese, previsto da Italia 1 Giga. È necessario fare un passo ulteriore, spingendo sull’adozione massiva di tecnologie di ultima generazione come l’Ftth. Una migrazione completa da rame a fibra comporta notevoli vantaggi sia per gli utilizzatori, che dispongono di un servizio più performante, sia per l’offerta che riduce il numero di reti da gestire e risparmia energia. L’adozione di reti interamente in fibra ottica non è soltanto un volano per la digitalizzazione del Paese, ma ha anche importanti ricadute dal punto di vista della sostenibilità ambientale – la fibra ottica produce minime quantità di CO2-  ed energetica, che acquista ulteriore valore nell’attuale congiuntura. Vari studi internazionali riportano infatti riduzioni di consumo di energia intorno al 85-90% per le reti di accesso in fibra rispetto a quelle in rame. L’utilizzo della fibra ottica al posto del rame segnerebbe dunque un passo in avanti anche nell’altra grande sfida dell’Unione Europea: la decarbonizzazione entro il 2050.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati