BANDA ULTRALARGA

Open Hub Med si allea con FibreConnect e Neomedia: sprint alla fibra per le imprese



Indirizzo copiato

Nel centro di Carini via ai nuovi servizi di connettività per spingere il business e accelerare la digital transformation. Rossi: “Svolta per il tessuto produttivo siciliano”

Pubblicato il 29 mag 2024



Open Hub Med

La digitalizzazione delle imprese siciliane può contare su una nuova infrastruttura in fibra ottica appena realizzata nell’area industriale di Carini grazie alla collaborazione tra l’internet service provider Neomedia, Open Hub Med, consorzio industriale che offre in Carini servizi di data center e interconnessione ad oltre 40 tra operatori, cloud provider, clienti finali e Ott, e FibreConnect, operatore indipendente che offre, in modalità wholesale only, servizi di connettività ad alte prestazioni per le imprese nelle aree industriali e artigianali italiane.

Le tre aziende puntano a giocare un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale delle imprese della Sicilia. Nelle scorse settimane, infatti, i tecnici di Neomedia hanno iniziato ad attivare i nuovi servizi di connettività ultraveloce alle aziende presenti nell’area industriale che si trova a pochi chilometri a nord-ovest di Palermo e che rappresenta un nodo strategico per l’intera zona.

Valeria Rossi, Presidente di Open Hub Med, ha affermato: “Gli investimenti in infrastrutture e servizi effettuati da FibreConnect e Neomedia nell’area di Carini rappresentano una sicura svolta nello sviluppo industriale della Sicilia a cui Ohm, aperta ad operatori nazionali, internazionali e regionali, sta contribuendo da diversi anni”.

Banda ultralarga, sprint alla crescita delle imprese siciliane

Nel panorama della digital trasformation come in quello del Pnrr, la connessione internet a banda ultralarga è un elemento imprescindibile per raggiungere un livello adeguato di digitalizzazione trasversale a tutti i processi aziendali e consentire alle imprese di essere effettivamente competitive sui mercati.

La mancanza di connettività in fibra ottica influisce negativamente sulla capacità di queste imprese di accedere a nuovi mercati e collaborare con partner commerciali in tutto il mondo. La comunicazione e lo scambio di dati sono alla base di ogni moderna attività aziendale, e senza una connettività adeguata le pmi rischiano di rimanere isolate.

Secondo le analisi statistiche sperimentali Istat, il fatturato medio per addetto delle imprese con più di 10 dipendenti passa da 162.400 euro per le imprese con un indice di “Digital intensity” molto basso a 408.500 euro presso le imprese con intensità digitale molto alta (sulla base di una campionatura di 12 attività digitali). Neomedia, in collaborazione con FibreConnect, e con il supporto di Ohm, desidera proiettare il distretto industriale di Carini verso uno sviluppo economico basato sull’innovazione tecnologica grazie alla fibra ottica che permetterà anche un’implementazione delle soluzioni IoT, l’automazione industriale e molto altro.

Open Hub Med, Neomedia e FibreConnect contro il digital divide

Neomedia da sempre è impegnata per ridurre la mancanza di connessioni Internet a banda larga sul nostro territorio e ridurre il digital divide. Per queste ragioni nel 2006 Neomedia ha aggiunto alle attività di Isp (internet service provider), quelle di Wisp (Wireless internet service provider) espandendo la propria presenza sul mercato della banda larga, in aree disagiate. Nel 2023 la partnership con FibreConnect ha l’obiettivo di continuare in questo impegno, rilevando la scarsa presenza di banda larga in tantissime aree industriali del paese.

“Il piano di FibreConnect è di coprire in cinque anni circa 1.000 AIA e servire circa 200.000 clienti business, fornendo fino a 10 Gbps simmetrici, contribuendo così in modo significativo allo sviluppo tecnologico delle Aree Industriali italiane“, ricorda Renzo Ravaglia, amministratore delegato di FibreConnect. “La partnership con Neomedia e Ohm è un tassello importante di questo piano. L’obiettivo è far sì che più imprese possibile possano usufruire dei vantaggi della fibra ottica, a prescindere dalla loro posizione geografica. Questo accordo permetterà alle aziende siciliane presenti nell’area industriale di Carini di migliorare il proprio livello di competitività, grazie ai servizi di connettività come il cloud, l’IoT o l’intelligenza artificiale”.

“Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a rispondere alle esigenze di un progetto quale quello di FibreConnect e Neomedia che richiede alti livelli di affidabilità e continuità di servizio coniugati a velocità operativa, caratteristiche su cui si basa l’offerta dei servizi di Ohm”, ha aggiunto Valeria Rossi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2